Ciao ragazzi, ho sentito parlare molto bene (anche in officina) dello shell Helix Ultra... Qualcuno di voi lo usa sulla propria auto?
L' ho usato sul mio 1.6 ,e su un'altra auto di famiglia. Ha buone capacità detergenti,non consigliabile per la guida sportiva.
Ciao gabry, come mai non è indicato per spingere un po'? Shell è sempre stato partner di Ferrari e il meccanico mi ha detto che adesso sta per tornare anche come partner ufficiale di BMW... Tu hai avuto brutte esperienze? Che gradazione usi? Grazie
Questo specifico olio ha detergenti particolarmente buoni,ma la viscosità ad alte temperature (=/>100°c) diminuisce drasticamente. Questo stando alle esperienze di forumisti alfisti che lo usano sul 1.6,come faccio io. Per usi racing si passa ad una gradazione leggermente più alta come un mobil 1 5w50 (raro) o selenia racing 10w60 (piu frequentemente). In pratica alzando l'astina dopo un "turno in montagna" lo vedi che scende come fosse acqua...e questo non fà bene al motore in condizioni di stress meccanico e termico. Provato anche su un 1.2 fire e su un twinair e devo dire che il suo lavoro lo fa ottimamente, lasciando le punterie ben pulite e lubrificate, anche dopo 10 giorni di fermo auto. Questo non significa che shell non abbia dei buoni oli racing,ma questo "helix ultra" non rientra in quella categoria. Un ottimo olio,riconosciuto dalla maggiorparte dei forumisti di auto, è il Bardahl ( http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/lubrificanti/lubrificanti_auto/p_XTR_C60_RACING_39_67__5W50___1_LT_X_12.html ) Va detto che l'olio da rabboccare va scelto in base al motore e allo stile di guida.
Grazie! Molto interessante. Io in realtà non faccio uso dell'auto particolarmente sportivo e spinto, per cui potrebbe anche andare bene. Poi vabè, credo che la scelta della viscosità dipenda anche un po' dal clima in cui si vive... Giusto?
Ciao Adry, anch'io lo uso dall'ultimo giro. A consigliarmelo è stato uno della compagnia, ma quando ne ho parlato al meccanico non ha fatto una grinza, anzi: mi ha spiegato che la base deriva dal gas naturale e non dal petrolio. Da parte mia, ho notato che la mia 118i consuma un po' meno. Di sicuro sono diminuiti i rabbocchi
Non so se sia ufficiale ma anch'io la stessa cosa sulla partnership con BMW, pure io dall'officina. Il mio meccanico era favorevole
(OLIO) Shell Helix Ultra Si anche le temperature del luogo di appartenenza influenzano la scelta. Personalmente utilizzo un 5w 40, che mi permette di avere una protezione migliore a freddo in quanto l olio impiega meno tempo ad arrivare sulle punterie. In linea di massima la gradazione ideale, scritta sul libretto di uso e manutenzione, raramente dovrebbe essere ignorata. Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ottimo. Sentivo infatti che essendo derivato dal gas naturale, è anche privo d'impurità che si creano con altri ali sintetici ma tradizionali. E questo avvalolerebbe la tesi della pulizia motore... Un po' come la famosa V-Power!
Sul mio 530i sto usando lo Shell Helix Ultra ECT 0W30 (gradazioni prescritte 0W30, 5W30, 0W40 e 5W40). Rispetto ai precedenti Castrol 5W30 ed Aral 0W30 (questo pure un ottimo olio poco meno prestazionale del nuovo Helix ma moolto migliore del Castrol) ho recuperato qualcosa sui consumi ma, soprattutto, in facilità di prender giri col motore. Ho una guida sportiva e non mi sta consumando più del precedente Aral (rabboccavo un litro ogni 6/7 mila km). Poiché col Castrol 5w30 non ho praticamente rabboccato mai, ho già preso per il prossimo tagliando lo Shell Helix Ultra ect c3 5w30. Avrò maggiore viscosità a freddo (che è la fase in cui l'olio viene consumato non essendoci ancora la dilatazione termica dei pistoni) conservando la fluidità a caldo. Per chi volesse fare un'analisi tecnica, le schede del 0W30 e del 5w30 di Shell evidenziano circa 12 m/s a 100 gradi, anche meglio di altri 0W40 o 5w40 che dovrebbero in teoria avere a 100 gradi una maggiore viscosità. Aggiungo che al limite mi ha abbassato la temperatura olio motore da circa 135 gradi a circa 130 gradi mentre nell'uso normale sto abbondantemente sotto i 120 gradi (col castrol ero a 120 fissi). Shell è partner ufficiale BMW da fine ottobre del 2014.
Ah ecco, mi pareva della partnership con BMW! Ad ogni modo grazie davvero per la condivisione dell'esperienza. Anche se non ho un 6 in linea può tornarmi comunque utile. Molto interessante anche l'abbassamento della temperatura olio, valore sempre "ostico" quando si tira...
Non sono altrettantoi tecnico, ma anch'io condivido l'esperienza di Maisav. Con lo Shell Helix ultra il motore dà l'impressione di girare più regolare anche sotto stress. E la temperatura dell'olio è mediamente più bassa
Ottimo, altri riscontri positivi. Qui, tra l'altro, ho trovato altre notizie interessanti http://pureplus.shell.com/
Guarda, anche qui http://bit.ly/1O8WHQw è spiegato bene com'è l'olio, i vantaggi che porta ed entra un po' nel merito della formazione delle basi a partire dal gas naturale. Consiglio lettura :wink:
Carino! In effetti dietro questi olii c'è veramente un mondo. E il procedimento produttivo è davvero affascinante. Tutto sommato, se si pensa alla lavorazione, è un prodotto che non costa nemmeno tanto al litro...