aggiungici l'additivo Sintoflon ET,poi mi dirai come gira il motore...senno' chiedi a Dariochen come funziona la sua M3 da giugno quando l'abbiamo messo
non per fare sempre il rompi maroni di turno ma... Racer tu dicevi che roba additivata non la metteresti mai e poi mai nel tuo S54... ecco non volevo deluderti ma sia il Bardhal che il Royal Purple sono entrambi gia' additivati con trattamenti antiattrito... p.s. Io personalmente uso il 300V, che dovrebbe essere l'unico senza "*****" dentro Riccardo
Bo Riccardo attenzione, dicevo anzi DICO che gli additivi in aggiunta dell'olio non li metterei mai! Ed è molto diversa la cosa!
Si a conti fatti e' la stessa cosa. La Motul aggiunge quel tipo di anti-attrito dopo la formulazione dell'olio stesso: semplicemente invece di metterceli te a parte, te ce lo mescolano loro direttamente in fase di produzione. Poi dipende che additivi intendi, tu hai detto tutti. Gli additivi ci sono quelli che creano la patina, o quelli che hanno insieme le particelle che pero' nn si depositano. Il primo che ho detto sono trattamenti tipo Sintoflon, il secondo sono gli additivi che trovi in olii come questi (ho controllato ora, anche il 300v e' additivato) oppure che puoi mettere a parte. Son tutti modificatori di attrito, che pero' lavorano in maniera diversa. Se poi tu intendevi solo che nn ti piaceva mettere additivi che si depositano (cosa che condivido), allora ok, pero' nn l'avevi specificato :wink: Riccardo
si,ho dato per scontato che s'intendesse che parlavo di additivi che creavan la patina o che cmq si depositavan ed ostruivan quindi i sistemi di conduttura e pescaggio olio . L'importate è che ci siam chiariti allora! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perfetto apposto. Dico la verita': ancora non sono riusciti a convicermi della bonta' e della non pericolosita' neanche degli attivi che NON si depositano... rimango sempre un po' scettico. Pero' ormai lo infilano in quasi tutti gli olii cosi' chiamati "ad alte prestazioni", quindi la scelta rimane quasi obbligata. Riccardo
si ma la vera emozione dell' effetto "yogurt" con grippaggi vari lo avrete solo con gli aditivi al teflon ecc..
ragazzi io sul mio golf gti 1.8T che avevo prima mettevo il motul v300 competition 10-40 ma è lo stesso che se ne sta parlando qui?? a me dicevanio che era olio per moto, ma io lo usato ed è veramente ottimo. ora mi state incuriosando con il bardahl!
Gli additivi piu' famosi che avete anche citato sono 2, il Teflon ed il Fullerene C60 Il Teflon ha la funzione di riempire le micro crepe tipiche dei metalli che si formano fra camicia e pistone allo scopo di aumentare la compressione e ridurre l'attrito, ovviamente funziona bene anche su motori sovralimentati facendo da antiattrito sull'alberino della turbina. Altro vantaggio del Teflon è che restando a contatto con tutte le parti di motore permette una migliore riduzione dell'usura anche nelle prime fasi di utilizzo motore quando l'olio non è ancora a temperatura e non lubrifica quindi come dovrebbe I rischi che si hanno con il Teflon è che se si usano prodotti di bassa qualità cè la possibilità che le molecole di Teflon non siano abbastanza micronizzate causando intasamenti al filtro dell'olio ed ai sistemi di conduttura d'olio Uno fra i migliori additivi a base di Teflon che conosco è il Sintoflon: di assoluta qualità!! Il Fullerene C60 sfrutta invece le proprietà della molecola di fullerite che ha una forma sferica trasformando a tutti gli effetti gli attriti da radenti a volventi, in altri termini si crea effetto cuscinetto con le superfici che slittano su queste microsfere, con evidenti vantaggi in termini di riduzione attrito L'olio Bardahl esce già additivato con un minimo di Fullerene Un altro prodotto di ottima qualità è lo ZX1, che si puo' mettere anche nell'olio del cambio, nella vasca del liquidi di raffreddamento per lubrificare la pompa dell'acqua, ma ha anche tanti altri applicativi I due tipi di trattamento (Teflon e Fullerene) hanno lo stesso fine, ma utilizzando due diversi principi, e si possono quindi tranquillamente utilizzare assieme. Ho effettuato trattamento completo Sintoflon (ET prima del cambio e Racing dopo il cambio) + ZX1 su 4 motori diversi ricavando sempre impressioni positive Sul mio motore (Alfa GT con Multijet 16v rimappato) ho notato maggiore coppia e minore fumosità Su un Renault 1.9 dCi 8v migliori consumi e piu' elasticità Su una Grande Punto 1.3 Multijet minori consumi Su una Opel Corsa 1.4 benzina piu' elasticità, non mi esprimo sui consumi ne sul consumo di olio, perchè non l'ho testata a fondo Dalle mie esperienze li consiglierei a tutti Ciao!
chiarissimo..... e quindi appena compri l'm ci rimetti quello che hai provato.... ma che 6 il fratello di giampaolo!!
Eh eh! Molto probabile! Il problema è trovarla la Emmona! :wink: p.s. chi è giampaolo? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
l sintoflon è un buon prodotto, idem lo ZX1.....ma se vuoi aver problemi, metti tranquillamente additivi insieme all'olio motore sulla tua M........ I motori M non devon esser riempiti con additivi, han sistemi di pescaggio d'olio molto più piccoli e più facilmente ostruibili rispetto ai motori "normali"...........Poi FATE VOBIS.
è un mio amico..!!! cmq. ho è tuo fratello o non lo è!!!! ps. ti 6 presentato nell'apposita sez. prima che ti riprendono!!!!!
tranquillo, racer la mia è solo ricerca di info a mo di conoscenza.. la mia va troppo bene cosi che non mi passa proprio per la testa di fare esperimenti..
Su questo non sono d'accordo, Teflon e Fullerene sono molecole, i tubicini possono essere anche piccolissimi, ma mai a livello di dimensioni molecolari :wink: Se si dovesse intasare il pescaggio per una molecola figurati cosa succederebbe con le morchie! Ovviamente il motore andrà bene anche per 500.000 Km senza alcun additivo, è in ogni caso piu' importante una manutenzione regolare, diciamo che additivare è una cosa in piu'