le gradazioni sono due il primo valore indica la viscosità a freddo, il secondo a caldo il tuo olio è 5W30 se usi uno 0W30, a caldo manterrà la stessa viscosità, e a freddo la manterrà ancora meglio viceversa, usando un 5w40, manterrà la stessa viscosità a freddo rispetto al 5w30, ma a caldo la manterrà maggiormente. in pratica, il range minimo è 5-30, ma potresti usare altre gradazioni, purchè il primo valore non sia superiore a 5, e il secondo valore non inferiore a 30 quindi NON dovresti usare ad esempio un 10W30, o un 0w20 il range multigrado deve essere compreso fra 5 e 30, ma tale range può essere più ampio, che semmai è meglio. per questo motivo elencano diverse gradazioni utilizzabili.
Premesso che mi piacerebbe sapere la differenza tra LL-04 e LL-12 FE. Ma mi chiedo che differenza c'è tra questi due che sono entrambi LL-12 FE? E soprattutto quale è migliore considerato che ho una MSport?
Immagino sia meglio quello M, che è per M2/3/4. Però la tua è diesel Per la differenza tra LL-04 e LL-12 FE trovi le specifiche qui e qui.
Mi sto chiedendo se le specifiche LL-12 FE siano migliorative rispetto a quelle LL-04 solo ai fini della riduzione consumi e quindi inquinamento o anche ai fini della durata del motore. Tra un paio di mesi dovrò fare il cambio olio (320d b47) e sto pensando di fare da solo quindi seguo con attenzione.
Ma in teoria come da manule d'istruzioni l'LL-12 FE è anche per motori Diesel. Poi l'MTwin Power potrebbe essere anche per le versioni MSport e non soltanto M. Purtroppo però non ho informazioni per capire che differenze ci siano e a quale modello è destinato.
Msport e' solo l'allestimento della vettura, il motore e' identico a quello degli altri allestimenti, non c'e' motivo per un olio diverso.
Questo lo so. Ma quello a cui faccio riferimento e se quell'olio alla fine è inteso solo per le serie M e basta o anche per le serie M, semplicemente perché contiene caratteristiche specifiche più importanti a livello di qualità. Tra l'altro se inserisco il mio telaio lo indica tra gli oli per la mia auto, motivo per cui non è solo per il segmento M. Addirittura per le M se non erro ci va una gradazione differente dallo 0W-30.
Proviamo a chiarire... Per il tuo B47D20O1 bmw consiglia LL-12 FE, LL-04. Significa che oli che hanno queste certificazioni hanno superato vari test su motori BMW. Anche se chiedi direttamente in BMW più di così non ti diranno. Per le nuove M con motore S55 o S58 e filtro OPF consigliano la stessa cosa, LL-12 FE o LL-04. Quindi sia per la tua o per le nuove M vanno benissimo entrambi i prodotti che hai messo. Può essere che quello M Twin Power sia leggermente migliore per i motori M a benzina, ma può anche essere che le uniche differenze siano l'etichetta e il prezzo. Comunque il tuo è diesel e non avrei nessun timore ad usare quello normale. P.S. Gli LL-12 FE sono tutti 0w-30, quindi la gradazione è quella anche sulle nuove M
Qualche settimana fa mi hsnno fatto un preventivo...e voilà mettono LL-04, come potete vedere da allegato...
Anche a me risulta che in generale le officine ufficiali utilizzano olio bmw (shell) 0w30 ll04. A parte motorizzazioni particolari ovviamente. Da quel che so, la viscosità a freddo e sempre influenzata da quella a caldo e lo si può facilmente evincere dalle schede tecniche dei vari produttori. I numero 5 come il 40 ad esempio non sono valori ma range di viscosità (e anche piuttosto ampia!) Per il motivo di prima, un 5w40 non è necessariamente migliore di un 5w30
certo che no, ma nemmeno il contrario andrebbero valutate molte caratteristiche, tipo la viscosità cinematica, la viscosità assoluta, il valore hths, il punto di flash point, il tenore di ceneri, e chi più ne ha più ne metta. ma a parità di tutte queste altre caratteristiche, un range multigrado più ampio significherebbe senza ombra di dubbio un vantaggio..
Anche a me nell’ultimo tagliando hanno messo LL04, io non ho chiesto ma l’ho trovato direttamente nella fattura...tranquillo la macchina va perfetta, essendo comunque garantito sempre da bmw. A dire il vero all’inizio la macchina non mi piaceva come andava, ma dopo qualche km la macchina va, tutt’ora, che è una bomba o perlomeno come una macchina con olio e filtri nuovi. Chiedo ai più esperti, poiché io non ne capisco di oli, ma probabile che l’olio aveva bisogno di un po’ di ‘rodaggio’ prima di ‘maturare’? Oppure la macchina aveva bisogno semplicemente di una strigliata per rimettersi in riga? Perché così è stato...
Direi che ti sei risposto da solo alla fine Tra filtri antiparticolato magari quasi ‘pieni’, parametri autoadattativi che a volte si autoadattano a reazioni più lente, e chi più ne ha più ne metta...
Dai tuoi due link si evince che l'indice di viscosità HTHS dei due oli non è identica, motivo per cui l'LL04 ha un HTHS di cP ≥3.5, invece l'LL12 ha un HTHS di cP ≥ 2.9. Premesso che sono due valori molto vicini e a vedere dal grafico le differenze di usura sono non eclatanti tra i due oli. Però più è basso l'indice di viscosità HTHS migliori sono i consumi e il rendimento ma con maggiore usura delle componenti meccaniche, maggiore è l'indice di viscosità e minore è l'usura delle componenti meccaniche con maggiori consumi e minor rendimento. A questo punto è da capire qual è il miglior compromesso tra i due oli. Inoltre di LL12 sembra ce ne siano due tipi visionando un sito tedesco di ricambi LL-12 FE LL-12 FE M Motivo per cui il secondo (M) non rispecchierebbe totalmente i requisiti dell'LL-04. Il primo LL-12 FE (C3) se non erro non compare sul sito dei ricambi BMW. EDIT: Ho corretto un'informazione errata...l'LL-04 è un ACEA C3, mentre entrambi gli LL-12 FE sono ACEA C2.
Allora in linea teorica non è detto che il LL-12 sia migliore del LL-04...bisognerebbe capire quanto questi valori diversi influenzano sulle prestazioni, consumi e usura del motore, o bene o male siamo alla stessa stregua...
Io penso invece che in linea teorica un LL12 sia migliore di un LL04, ma non vale per tutti i motori. Ad esempio in un motore che richiede LL04 è bene utilizzare quello e non un olio LL12.
Nel post 1 è riportata la descrizione del ll12 e viene indicato che non va bene per il 25d e altri, dato che il 25d è praticamente un 20d più spinto, comunque con la maggior parte dei componenti in comune, ho pensato che ai fini della lubrificazione sia migliore l'll04 e che l'll12 sia invece migliore ai fini della riduzione dei consumi. Dato che mi interessa più la salvaguardia del motore che non un risibile risparmio di gasolio (che tra l'altro se fossi interessato a questo lo potrei ottenere con una guida orientata a tale scopo) ho messo olio BMW ll04 0x30. Specifico che quanto detto è solo una mia deduzione e non una conoscenza documentata.
Si ma se guardate il grafico tra 2.9 e 3.5 la differenza del livello di usura è davvero minima. Il problema nasce se l'indice di viscosità scende ancora di più oltre il 2.9.
Ho corretto in basso al post citato da me stesso, in quanto un'informazione era errata. LL-04 è ACEA C3 LL-12 FE sia normale sia M sono ACEA C2.