Olio motore Bardahl VS Castrol | BMWpassion forum e blog

Olio motore Bardahl VS Castrol

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da bravedragon, 2 Dicembre 2012.

  1. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Ciao ragazzi,
    da sempre BMW raccomanda Castrol, ma usando la marca Bardahl sulla mia moto, ho potuto provare le prestazioni di questa marca.
    Volevo dunque passare magari dal Castrol Edge Professional 5W30 Longlife-3 al Bardahl Technos C60 5W30 m-SAPS.

    Qualcuno di voi ha esperienze in merito alla marca Bardahl? :biggrin:
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Olio motore Bardahl VS Castrol

    Ottimo prodotto
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    se le specifiche e la gradazione sono le stesse, sono identici
     
  4. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Queste le caretteristiche del Bardahl:

    ACEA A3-B4 MB 229.51 / VW 504.00-507.00 / BMW Longlife 04 / Porsche C30

    Queste quelle del Castrol:

    ACEA A3/B3, A3/B4 , C3 ; BMW Longlife-04; VW 504 00 / 507 00; MB-Approval 229.51
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    se quelle sono le caratteristiche scritte sulla confezione, sono perfettamente identici, l'unica differenza è che il castrol ha caratteristiche superiori di detergenza (C3), che peraltro riguardano, e sono rishcieste solo per i diesel con DPF/FAP.

    mi pare strano non ci sia "C3" anche nel bardhal, visto che entrambi sono LL-04
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Dicembre 2012
  6. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Effettivamente il Bardahl omette questa caratteristica....
     
  7. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    sicuro?

    TECHNOS C60 5W30 m-SAPS

    ACEA C3-A3-B4 / API SN-CF

    MB 229.51 / BMW Longlife 04

    VW 502.00-505.00 / GM dexos 2

    SAE 5W-30
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    già mi torna.

    e conferma quanto già detto: stesso identico prodotto
     
  9. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Cavoli eppure mi pare che avessi copiato il tutto dalla scheda...

    Ok.. uguale con la particolarità delle molecole di Fullerene che potrei aggiungere con l'addittivo ZMX-1
     
  10. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Guarda le specifiche di base rappresentano solo dei requisiti minimi.

    Un lubrificante è molto più di quelle 4 sigle in croce a partire dalla formula, dagli additivi contenuti al suo interno (e non necessariamente gli additivi sono solo il fullerene)

    Se fosse come dici te, un Pakelo a parità di specifiche sarebbe uguale ad un tamoil dell'auchan :eek::biggrin:
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    i serbatoi da cui li pescano son sempre quelli. quando rispetta le specifiche, il resto è fuffa.

    altrimenti l'italia sarebbe una distesa di raffinerie ;P

    pakelo non vendo olio solo col proprio marchio ma lo rivende anche a castrol, bardhal, royal purple ecc. ecc.

    non lo sapevi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2012
  12. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Se è per questo, l'olio distribuito con marchio Pakelo è l'unico non ricondizionato dall'olio esausto, quindi è evidente che non è lo stesso che distribusce ad altri marchi

    Permettimi inoltre di dubitare che sia l'unico produttore di lubrificante al mondo, quindi a maggior ragione i lubrificanti non sono tutti uguali.

    Last, but not least, come mai nei vari test effettuati da istituti indipendenti, i lubrificanti delle varie marche hanno risultati ben diversi l'un l'altro? E non parlo solo del film lubrificante, ma anche del flash point più altri parametri

    Anche questo non combacia con la tua affermazione che sono tutti uguai

    Ti faccio una domanda: per il motore non c'è alcuna differenza fra avere in coppa Pakelo o Tamoil?
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    dove avrei scritto che è l'unico produttore? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ho solo scritto che pakelo, così come altri produttori, produce olii che vende anche ad altri marchi all'uopo.

    il 5w40 di pakelo con le stesse specifiche del 5w40 del qualsivoglia marchio X che ha acquistato da pakelo è lo stesso olio.

    che tu ci creda o no, poco mi cambia. sapessi chi mi ha assicurato ste cose =D

    avere packerlo o olio auchan (che è totalERG) in coppa mi cambia poco, se le specifiche da rispettare son quelle. anzi spesso è superiore alle specifiche richieste (inutile mettere un C3 su auto a benzina, ad esempio).

    ma probabilmente tu credi anche che le benzine siano tutte diverse, quindi rinnovo la mia teoria secondo la quale se così fosse l'italia dovrebbe essere una distesa di raffinerie.
     
  14. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    non lo so, mi sembra strano

    che le differenze siano minime ci posso pure stare, ma che siano assolutamente identici mi lascia perplesso, ripeto se i test dimostrano scientificamente differenze, evidentemente non possono essere identici

    Se mi dici che la base è la stessa allora ok, ma dalla base al prodotto finito ce ne passa.

    Poi ripeto se i produttori sono più di uno, come fa il prodotto ad essere identico?

    Mi spieghi meglio la teoria della distesa di raffinerie in Italia? non ti ho capito
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    è una provocazione. se esistesse una "fabbrica di olio e benzine" per ogni marca di olio e benzina presente in italia, immagina il territorio, considerando che la fabbrica di marghera non copre la val d'aosta e il lazio così come quella in sicilia non copre la fornitura di alto adige e toscana. (sono esempi "banali", quelli testè citati).

    posso pensare che chi attinge come fornitura poi ci metta eventuali additivi.

    d'altra parte il royal purple ci mette un colorante, mi pare.

    sia chiaro, non voglio imporre il mio pensiero, ma solo esporlo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2012
  16. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    In merito a questo avrei di che dire... ti parlo di moto, dove le sensazioni del motore si sentono in maniera esponeziale rispetto un motore di un auto. Se cambi marca a parità di SAE la differenza la senti eccome...

    Ti propongo un video che potrebbe far riflettere...


    Per quanto riguarda la benzina, una volta feci un pieno di repsol (costava poco e la benzina era a 1,98), bhè il motore non mi reggeva il minimo e dallo scorico sentivo un odore del tutto diverso a quello solito. Ho ripreso a fare la mia solita benzina dal mio solito benzinaio di fiducia...
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    un pieno di m.erda può sempre capitare.

    vabbé ho capito, buona vita :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2012
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non è così Puccio...

    Ho avuto per anni Yamaha R1 preparata pista, ed il bardahl era l'olio più performante in assoluto. La differenza è netta su moto dove si prendono oltre 15 mila giri (ma basta passare i 10mila per capire), come pure la differenza nelle benzine...

    I nostri BMW di certo non notano così tanto la differenza d'olio...ma di certo sulla lunga percorrenza (arrivare oltre i 300 mila,cosa che nessuno fa) la differenza si fa sentire eccome..

    Già sulla mia con solo gl'alberi cam noto una certa differenza di prestazioni ad alti giri con i vari olii, di certo non moltissima ma c'è...

    Sinceramente il bardhal è tra gl' olii migliori, ma vale veramente la pena quando magari trascuriamo altro(candele, pulizia iniettori, pressioni gomme, angoli, filtri aria, impianto elettrico, etc etc)? Vale la pena su un diesel da "pochi giri", secondo me no...

    Usare il bardhal, secondo il mio modesto parere è tra le ultime cose da fare dopo una manutenzione estrema per cercare un qualcosa in più...poi per sfizio...si fa di tutto allora perchè no Bardahl...di sicuro male non fa...ma non pensiamo che cambi l'auto...

    Personalmente usando il 10w60 visto i costi del bardhal non lo uso...spendere un 120 euro d'olio per farmi 10 mila km che poi magari sono 3 mesi...non mi va...

    Certo se uno usa il 5w40 o altri sono già un 60 euro di solo olio, ma ricordiamoci a questo punto che i 30 mila km di cambio olio sono da farsi in un anno, che comunque dopo un 15 mila se si cerca la perfezione sarebbe già abbastanza usato...poi per sistemare la coscienza...è un'altra cosa...

    Mai cambierei l'olio dopo i 12/15 mila km se un benzina da oltre 6500 giri viene sfruttato...peggio se turbo...

    Un normalissimo 5w40 totalmente sintetico fa benissimo il suo lavoro...per guide normali/spinte...

    Vero che su un motore "stanco"e spinto certi accorgimenti potrebbero farlo rinvigorire...vale la pena provare..

    Se preparato anche ha senso bardhal...

    Una volta feci un trattamento al motore della mia ex GTV 2.0 tw preparata con 7850 giri a limitatore, dopo aver speso circa un 100/120 euro in più rispetto il normale cambio olio tra additivi olii speciali, additivi per la benzina rimasi stupefatto del risultato!

    Convinto che la soluzione funzionasse, l'ho ripetute più volte su varie auto mie e di amici...risultato moolto deludente...motori "normali" a comunque benzina da 6000/6500 giri nulla più che un effetto placebo...Pure sul mio 330 non è cambiato nulla!

    Ho provato la formula pure bardhal 5w40 più due boccette di ZX-10 (che solo ci quello sono 45 euro), per veder nessun risultato effettivo in termini di prestazioni, consumi o quant'altro..

    Vero che un mio amico con motore S54 (m3e46) montato su e30 solo da drift e gare varie, nota problemi di temperature molto di più con il Castrol puro che se non con il bardhal.

    Temperature che raggiungono oltre i 135/140 gradi molto velocemente...in circa di 3/5 minuti con il Castrol rispetto al Bardahl che massimo segna un 125/127 gradi anche dopo 10/20 minuti d'utilizzo...

    Ma il problema qui è esponenziale, per lui drift è stare a limitatore costantemente e basta...cosa che pochi fanno...perchè più che un artista è un casinaro...

    Ottimo il bardahl ma abbiniamolo anche a una buona manutenzione...altrimenti è come mangiare sano a mezzo giorno e di ***** alla sera...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    la differenza sta nel fatto che, conoscendoti, la tua auto sta a 6mila giri per il 90% della sua vita

    (nel restante 10% è spenta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Non e vero purtroppo....

    Vado sopra i 4000 giri solo il 4/8% del tempo che la uso...tra freddo, gomme fredde, limiti, strade, FDO....è difficile... per quello il bardahl è una cosa in più che non ha senso..

    Tra l'ARAL pagato 3.3 euro litro dalla germania e il Bardhal pagato dai 10 ai 20 euro il litro...differenza è ben poca...tranne casi limite...
     

Condividi questa Pagina