Olio freni DOT 4 e DOT 5.1: di colore uguale o diverso? | BMWpassion forum e blog

Olio freni DOT 4 e DOT 5.1: di colore uguale o diverso?

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da X., 5 Settembre 2004.

  1. X.

    X. Kartista

    52
    0
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    10
    BMW330xdTr.E46184cv/Mini Cpr.S
    Ciao ragazzi, mi sono chiesto se c'è un modo di distinguere gli olii freni DOT 4 da quelli DOT 5.1 visivamente.
    Il motivo è presto detto: voglio mettere il 5.1 sulla mia macchina e siccome è in garanzia, preferisco che i rompiminchia dal conce non lo sappiano :mrgreen: , non si sa mai. Non che sia un vero dramma se se ne accorgono, ma sempre meglio...
    Ora avevo letto che gli olii DOT 5, a base siliconica, sono incompatibili con gli altri (DOT5.1, DOT 4 e DOT 3) perchè chimicamente diversi e che se mescolati reagiscono e formano grumi (!). Per evitare confusione se non erro i DOT5 hanno colore magenta per distinguerli chiaramente dagli altri, onde scongiurar macelli.
    Perciò mi è venuto questo dubbio: tra un olio DOT 4 e DOT 5.1:
    1) hanno lo stesso colore di sicuro? oppure
    2) dipende da che olio DOT 4 e che olio DOT 5.1 uso? oppure
    3) hanno colore diverso di sicuro?

    Se c'è qualcuno che li ha cambiati fai-da-te che mi illumina...
     
  2. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    scusa l'ignoranza, mi spieghi che differenza c'è tra DOT 4 da quelli DOT 5.1 ?
     
  3. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.342
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :cool:
     
  4. X.

    X. Kartista

    52
    0
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    10
    BMW330xdTr.E46184cv/Mini Cpr.S
    Gli oli freni se evaporano sono CAZZI AMARI... praticamente schiacci il pedale del freno e invece di pressare le pastiglie contro i dischi non fai altro che comprimere la bolla di olio gassoso nei tubi dei freni... praticamente ti ritrovi di colpo senza freni, con le conseguenze prevedibili.
    Con le condizioni da pista i freni si surriscaldano e c'è questo rischio...
    Glio oli freni si catalogano in DOT 3, 4 e 5.1, i 5 lasciateli perdere perchè han poco a che vedere con gli altri e sono inadatti per una serie di ragioni. Per rientrare in ciascun standard bisogna rispettare una minima temperatura di ebollizione a seccco (olio puro) e una minima temperatura di ebollizione a umido, ossia col 3% d'acqua nell'olio (quest'ultima temperatura è inferiore). Questo perchè per l'umidità atmosferica l'acqua si infiltra nei condotti e si mescola all'olio abbassandone il punto di ebollizione.
    Nelle macchine da corsa l'olio freni è cambiato 1 volta a gara perchè a furia di arroventarsi e raffreddarsi sui freni si forma condensa e l'acqua si intrufola molto di più che nella guida normale. Va detto comunque che gli oli da corsa sono particolari, sono in genere solo DOT4 perchè hanno una temp di ebollizione enorme a secco ma scarsa a umido, ma non te ne fotte nulla perchè tanto li butti a ogni gara. L'unico è il Castrol SRF che ha ottima temp di ebolliz sia a secco che a umido, ma costa un botto.

    Per dare ordini di grandezza, se non ricordo male i 5.1 sono sui 215°C di temp di ebolliz a secco e 185-190 a umido, i DOT 4 sono sui 190 a secco e 170 a umido, gli oli da corsa sono 250-300-350 °C a secco.

    Ora, siccome ho demolito una Mini premendo il pedale del freno a vuoto, la ragione era una di queste: o l'olio freni era in ebollizione oppure c'è stata una perdita nel circuito idraulico. L'ho venduta e comprata un'altra perciò non so cosa sia saltato fuori dopo che il conce l'ha smontata e aggiustata ben bene, ma nel dubbio un DOT 5.1 al posto del DOT 4 ce lo metto, tanto se non vado sull'SRF o su olii racing (inadeguati perchè li dovrei pure cambiare spesso viste le loro scarse performance a umido) non spendo molto di più.

    Spero abbiate capito qualcosa del mio delirio :mrgreen: :mrgreen:
     
  5. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    A me un pilota di rally che fa il magazziniere dove mi rifornisco di materiale per l'fficina di mio fratello, mi ha vivamente sconsigliato il 5.1 (si riferiva allo standard ATE però) perchè ha temperature di esercizio troppo alte per un utilizzo stradale, consigliandomi però il 4.1 che ha caratteristiche identiche ad un DOT 5, ma con temperature di esercizio più basse per cui molto più "trattabile" alle basse temperature (tipo frenata in au8tostrada a freni freddi).....
     
  6. X.

    X. Kartista

    52
    0
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    10
    BMW330xdTr.E46184cv/Mini Cpr.S
    Cazzo ho cercato "ATE 4.1" e "ATE 5.1" e ho trovato rispettivamente 0 e UN solo risultato su Yahoo... è lo standard che usano in Congo? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Cmq a parte la storia dell'evaporazione, dal punto di vista prestazionale quello che cambia è che certi fluidi sono più incomprimibili di altri e rendono il pedale meno spugnoso. Ma qui cosa c'entra la temperatura? onestamente ho sentito parlare di temperature di esercizio di pastiglie, dischi, motori, ma mai di temperature di esercizio di olio freni. Forse la dilatazione termica dei liquidi ha qualcosa a che vedere? :question::question::question:

    Tu per curiosità sei anche sul forum di Elaborare? il tuo avatar l'ho già visto preciso e identico altrove se non erro.
     
  7. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Sulla confesione era scritto 4.1 e 5.1, comunque mi riferisco agli olli di questa pagina:
    http://www.conti-online.com/generator/www/com/it/ate/ate/temi/prodotti/liquido_freni_it.html
    il 5.1 è l' ATE tipo 2000, il 4.1 è l'ATE Super DOT 4
    Sulla temperatura dell' olio a me è stato spiegato che anche quello dei freni ha una temperatura di esercizio e se questa è alta per garantire il buon funzionamento in un uso intensivo, il rovescio della medaglia è che su strada dove percorri km e km senza mai toccare i freni questa temperatura non è più sufficiente a garantirti un'ottima prima frenata.
    Si io scrivo pure su elaborare con lo stesso Nick e Avatar.... :smile:
     

Condividi questa Pagina