Olio di semi invece del diesel

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Gabri343, 13 Marzo 2005.

  1. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    oggi inizio a provarlo sul ducato poi vi so dire... :mrgreen:
     
  2. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Da 4Ruote
    www.quattroruote.it

    Troppi sedicenti esperti, tanta confusione e faciloneria in merito all'olio di colza da utilizzare al posto del gasolio nei motori diesel richiedono di fare chiarezza.

    Il vero biodiesel non è un olio di semi per uso alimentare e, comunque, anche il vero biodiesel può essere impiegato senza danni soltanto nei motori predisposti per l'utilizzo!

    Chi pensa di essere furbo risparmiando poche centinaia di euro all'anno andando a comperare l'olio di semi alimentare al supermercato per fare il pieno all'auto diesel dell'ultima generazione rischia di spendere poi migliaia di euro in riparazioni. Oppure di passare la patata bollente (o meglio... fritta) al successivo, inconsapevole acquirente di quella diesel usata. Per questo, forniamo alcuni consigli in materia:

    Non confondete il biodiesel con l'olio di semi per uso alimentare. Anche se utilizzano la stessa materia prima (sono estratti da semi di colza o girasole) si tratta, però, di prodotti con caratteristiche completamente differenti fra loro. Adatto ai motori il primo, adatto alla cucina il secondo.

    Il biodiesel è un vero e proprio combustibile per motori diesel, che rispetta criteri molto severi descritti dalla norma europea EN 14124. L'olio di semi di colza o di girasole, invece, no.

    Se si usa l'olio di semi in un moderno diesel si provocano, presto o tardi, danni molto costosi da riparare all'impianto iniezione (pompa e iniettori) e al motore: per risparmiare un centinaio di euro si provocano danni per migliaia di euro. Magari nei semplici, lenti e pesanti motori diesel di trent'anni o quarant'anni fa non succede nulla di grave utilizzando tali oli; nei moderni motori, invece, non è così: sarebbe come mettere nel motore un olio pensato per i motori degli anni Cinquanta.

    L'olio di semi alimentare lascia dannosi depositi carboniosi, morchie e gomme negli iniettori e nella camera di combustione. Non è un olio pensato per resistere alle temperature che si trovano all'interno del motore (basta lasciare troppo tempo una padella con olio di semi sul fornello della cucina per rendersi conto dei depositi che si creano).

    Per utilizzare il vero biodiesel al posto del gasolio, occorre disporre di modelli di autovetture in grado di funzionare senza problemi con tale combustibile. Sono pochissimi quelli già predisposti dalle Case per funzionare con il biodiesel puro, mentre molti accettano una miscela costituita dal 30% di biodiesel e il 70% di gasolio.

    Utilizzando biodiesel puro in una vettura che non lo prevede comporta immediatamente il decadere della garanzia.
    Una consistente quota del gasolio realizzato in raffineria contiene già una parte di biodiesel (sino al 5%) perché così diluito è un ottimo additivo lubrificante per il gasolio senza zolfo.

    Dal momento che il costo di produzione del biodiesel non è competitivo con il gasolio ricavato dal petrolio, ogni anno il Governo stabilisce un tetto massimo per la produzione di biodiesel esente da accise. Per questo motivo, oltre che per altri, la produzione di biodiesel è limitata.

    Nella foto, lo sportello del serbatoio di una moderna Skoda "Octavia": un caso interessante, visto che, in passato, il gruppo Volkswagen è sempre stato fra i sostenitori del biodiesel...
    -------------------------------------------------------------------------------
    Verità vera o verità "economica"?
    (la frase che ho messo in neretto mi ha fatto venire il dubbio.... :rolleyes: )
     
  3. dsoa

    dsoa Secondo Pilota

    958
    3
    24 Marzo 2004
    Reputazione:
    14.377
    320d++
    Un mio collega lo adopera da circa 1 anno nel suo fuoristrada,miscelato al gasolio in una percentuale variabile a seconda della temperatura esterna......piu' questa diminuisce,meno percentuale di olio di colza...e viceversa...
    Ha una tabellina apposita come riferimento,fatta in collaborazione con un'ing.chimico..........

    Ciao
     
  4. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950
    Secondo me qualcuno ha tirato per la giacchetta quelli di 4ruote...
    "fate un articolo in cui ristabilite l'ordine delle cose altrimenti nel giro di qualche mese il fisco inizierà a soffrire pesantemente"....

    è tutto un business....

    il problema degli iniettori e dei depositi non è così catastrofico, basta un pieno di gasolio normale addittivato con un pulitore ogni 5.000km e il gioco è fatto.
    non sono uno scenziato ma ho visto una cisterna vuota di un distributore di gasolio e vi posso assicurare che sul fondale c'erano 20-30 centimetri di FANGO, senza contare le infiltrazioni d'acqua.
    il gasolio che mettiamo tutti i giorni spesso e volentieri è annacquato per le infiltrazioni e contiene schifezze che non dovrebbero esserci.
    le cisterne non sono affatto stagne al 100%, sia per infiltrazioni che per trasudazioni di condensa. a milano infatti si era scoperto che molti distributori inquinavano la falda acquifera con le cisterne di benzina verde che perdevano. :rolleyes:

    secondo me quell'articolo è molto molto di parte e del resto su una rivista pseudo-ufficiale mica possono scrivere un articolo che incentiva gli italiani a evadere in maniera CONSISTENTE le accise. su 60Euro il 70% sono 42Euro cioè vuol dire che quando facciamo 60Euro di rifornimento paghiamo 42Euro allo Stato.
    se 4ruote avesse fatto un articolo dove anche indirettamente o tacitamente si faceva intravvedere la possibilità di un uso dell'olio di colza, come minimo il fisco avrebbe potuto fargli causa e chiedergli i danni per le minori entrate.
     
  5. dsoa

    dsoa Secondo Pilota

    958
    3
    24 Marzo 2004
    Reputazione:
    14.377
    320d++
    Infatti Blinker,il mio collega da questa settimana fa' gia' fatica a reperirlo.......al Lidl,dove lo compra di solito,ha notato delle pattuglie di GdF......magari non c'entra nulla,pero'........

    Ciao
     
  6. Micky

    Micky Direttore Corse

    1.651
    0
    1 Luglio 2004
    Reputazione:
    11.272.419
    Infatti Da 4ruote me lo aspettavo dopo dutto una reazione del genere :evil: Quoto quello che scrive Blinker ..
     
  7. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    mi sa che io inizierò a fare 50/50 :rolleyes: :mrgreen:
     
  8. Micky

    Micky Direttore Corse

    1.651
    0
    1 Luglio 2004
    Reputazione:
    11.272.419
    ieri mi sono fregato una botiglia di olio di girasole che era in cucina ma ancora non l'ho buttata dentro al ducato


    Davide sei sicuro di fare subito 50/50....
     
  9. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    si :lol:
     
  10. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    15
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    davide: l'estremista dell'olio di colza :cool: :lol: :lol: :lol:
     
  11. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Biodiesel Barrato??? :eek:
    Scusa ma la tua non è euro4? :rolleyes:
     
  12. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Touchè! :wink:
     
  13. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Cmq. ragazzi la cosa non è certo nuova...
    Se ne parlava già tempo fa, su diverse riviste e articoli in rete.
    Porto ad esempio quelli scritti ormai 2 anni fa da Dario Fo e Franca Rame, ma ce ne sono a decine! :lol:

    ATTENZIONE!!!!!!GLI ARTICOLI QUI RIPROPOSTI
    SONO STATI SCRITTI ORMAI DUE ANNI FA



    Il 26 giugno c'è stata una conferenza stampa a Cervia nella quale Dario Fo e Franca Rame hanno presentato Il libro bianco sull'inquinamento di A. Ferrara, N.Cerino, G. Rosafio realizzato con il patrocinio e la collaborazione della cattedra di Malattie Respiratorie dell'Università di Siena e del Centro Studi Ambiente e Ricerca.



    Questo lavoro scientifico dimostra, dati alla mano tre cose agghiaccianti:
    1) il numero dei morti per inquinamento da auto e caldaie, in Italia, è misurabile in decine di
    migliaia ed è in aumento. Un solo esempio: la mortalità per malattie polmonari è passata da 20 casi ogni 100 mila abitanti nel 1972 a quasi 180 nel 1999.
    E parliamo di medie nazionali, se esistessero dati suddivisi per aree di rischio si evidenzierebbe una situazione ancora più drammatica.
    Non si fa nulla per limitare il danno.
    Nelle maggiori città italiane vengono costantemente superati i limiti imposti dalla legge sulle percentuali di veleni presenti nell'aria.

    2) L'altro punto proposto nella conferenza stampa è che esistono le premesse tecnologiche per eliminare l'inquinamento del sistema dei carburanti derivati dal petrolio a partire da domani mattina. I motori diesel potrebbero funzionare perfettamente a olio di colza e quelli a benzina a metano, gpl, o metanolo. Questi carburanti sono disponibili, hanno un costo inferiore ai derivati del petrolio e non comportano sensibili perdite di efficienza delle auto, anzi l'olio di colza è migliore del gasolio tanto che la Volkswagen lo usa sulle auto da competizione (e vince).
    La sostituzione dei derivati del petrolio con bio-carburanti ridurrebbe dell'90% l'inquinamento tossico nelle città. Aspettando le auto elettriche questa è l'unica soluzione immediatamente praticabile.
    A questo punto la nostra idea per far scoppiare la situazione è quella di appellarci alla legge.
    I comuni delle maggiori città italiane sono fuori legge perché si superano, a volte di 3 volte, i limiti massimi di inquinamento. E con i sindaci sono fuori legge i ministri della Sanità e Trasporti e il
    Capo del Governo.

    La prossima mossa è quella di denunciarli tutti per strage, massacro e atti osceni in luogo pubblico.
    Se la denuncia sarà firmata da un numero sufficiente di "personalità" otterremo non certo il loro arresto ma forse uno smottamento nel muro di gomma dell'indifferenza generale. E magari chissà che non gli pigliasse il bruciore al culo a questi fottutissimi briganti!
    Allora non c'è un minuto da perdere, ci sono 10 mila persone da salvare da morte certa, milioni di persone da proteggere dall'aria puzzona. Avanti, ci servono le adesioni di migliaia di persone, avvocati, medici e giudici d'assalto. Un bombardamento di denunce. Intanto Paola e Giovanni si occupano di trovare 5 mila persone che blocchino gli ingressi delle auto alla città di Roma per la prossima settimana. Giuliana, Carlo e Fabio si occupano di Milano. Luca e Maria: Torino. Andrea e Lucia: Napoli. Franca e Giorgio: Palermo. Marco e Isabella: Trieste. Sandro e Sandra: Genova. Maurizio e Carla invece circonderanno il Petrolchimico di Porto Marghera con 4000 persone e impediranno l'ingresso degli operai. Gigi e Raffaella organizzano il picchettaggio di giornali e tv.
    Antonio e Maria Cristina circondano la Camera il Senato e il Palazzo di Giustizia di Roma.
    Gli blocchiamo il meccanismo del massacro fino a che non rendono disponibili e obbligatori gli eco-carburanti.
     
  14. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
  15. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.341
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    un po di olio friol!!!!no vero!!! :lol: :lol:
    che news ragà!!! :mrgreen:
     
  16. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Si, però è barrato lo stesso.... :confused:
     
  17. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.797
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Mah. :rolleyes:
    Mi sembra un controsenso, dato che dovrebbe inquinare meno... :confused:
     
  18. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Per me c'è solo un problema di lobby.... :rolleyes:


    Davide, fa sapere mi raccomando :mrgreen:
     
  19. 320 CD M

    320 CD M Direttore Corse

    1.624
    64
    9 Novembre 2004
    Reputazione:
    4.106
    425d MSport
    io che ho un'azienda di trasporti, lo voglio provare su un paio di vecchi camioncini (che a fine anno andranno in pensione) se poco poco funziona faccio una cisterna da 6000 litri interrata, e lo additivo col gasolio normale, miiii se funziona con i soldi che risparmio mi faccio l' M6 :mrgreen: :mrgreen:
     
  20. Micky

    Micky Direttore Corse

    1.651
    0
    1 Luglio 2004
    Reputazione:
    11.272.419
    Seeee Troppo bello per essere vero sai in quanto ti sgamano.......
     

Condividi questa Pagina