la prima cosa che si danneggia (dopo 400 ore )e la pompa di premandata poi la pompa in linea per usura delle spazzole poi la pompa ad alta pressione dopo circa 700 di ore e infine per i residui di olio di colza del olio lubrificante l 'alberino della turbina con effetti facilmente prevedibili
..con alternative già ampiamente collaudate come GPL e METANO..che bisogno c'è di inventare amenità simili?...le BMW le vendono pure a benzina..prendine una e convertila,punto no?
vero. avessi un mercedes 240D da 72cavalli,con la stessa pompa iniezione di un camion,non ci penserei un secondo..a mio dire i diesel BMW sono di generazione troppo moderna per questa...roba (o perlomeno lo sono senzaltro i common rail)
ragazzi qui stiamo degenerando. Cmq la mia domanda era una, secca e precisa... : posso mettere l'olio di colza nel mio BMW E39 del 2000? e mi sembra che le correnti di pensiero siano due : chi sostiene che è possibilissimo ..chi invece ritiene che si danneggi il motore..alla fine è sempre la solita storia: bene e male ...destra e sinistra..ecc ecc.. tutti i discorsi riguardo alla evasione o al fatto ke sia o meno legale non era oggetto di domanda..quidi potreste pure risparmiare tali disquisizioni. non è per polemica sia ben chiaro...anzi è proprio per evitare le polemiche sulla legalità! ciao a tutti e saluti!
Beh, sulla degenerazione dovresti forse chiedere il parere di un moderatore. Poi, dato che mi pare nessuno lo abbia messo nella propria BMW (ma in altre sì) ATD che è tecnico BMW lo ha sconsigliato...allora, provaci tu e poi ci fai sapere ok? :wink: Poi se le disquisizioni sono inutili e fanno scoppiare il server del forum sono sempre i moderatori che totalpiù dovranno intervenire e non tu. Se ti interessa solo domanda/riposta forse non sei entrato nello spirito giusto dei forum.
veramente l'unico che degenera sei tu. io non mi risparmio le personali disquisizioni, perchè domande come quella che hai fatto mi fanno rabbrividire. la tua richiesta non prescinde dal fatto che sia legale o meno, perchè il fatto che molti si comportino come te evadendo le accise sui carburanti va a danneggiare le persone come me. la polemica sulla legalità c'è eccome. se non ti puoi permettere l'auto a gasolio, prendine una a benzina e falla a metano. null'altro da dire. soluzioni come quelle da te proposte per quanto mi riguarda sono da condannare indipendentemente dall'auto su cui le vuoi applicare, quindi non me ne frega un picchio se la colza la metti sulla bmw o sulla logan a gasolio. è un comportamento che va ugualmente pesantemente perseguito.
Circa due anni fa, quando avevo l'altra macchina (una citroen xm 25td) ho fatto "l'esperimento" di introdurre nel serbatoio alcuni litri di olio (di semi). Ti posso dire che per un diesel precamera come era il mio con pompa rotativa bosh fino a una miscelazione del 10, 15% (d'estate) e 5% d'inverno non avevo problemi di partenze a freddo. Se si vuole optare per una percentuale maggiore occorrerebbe riscaldare l'olio con apposite modifiche in modo tale da rendere il carburante con la stessa fluidità del gasolio. La temperatura ottimale alla quale va portato l'olio è 110°c all'incirca. Ovviamente va sdoppiato l'impianto con delle elettrovalvole e due serbatoi, uno per il gasolio e l'altro per l'olio. Comunque a parte la scomodità del travaso, la puzza, le accise non pagate esiste anche un altro problema ben piu importante: se succede un incidente l'assicurazione non paga!!!!! è come se avessi montato l'impianto GPL senza collaudarlo. Per maggiori info su questo carburante e le modifiche da effettuare http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?f=168344 http://www.carlobertocchi.it/ Io avevo fatto la modifica con 2 serbatoi 2 elettrovalvole pilotate dall'interno auto con un deviatore, uno scambiatore di calore acqua/olio e un riscaldatore supplementare con candeletta regolata termostaticamente a 110°c. Ovviamente la il motore va fatto partire a gasolio e raggiunta la temp di esercizio del motore va passata a olio, stessa cosa per lo spegnimento, che deve avvenire circa 5/10 km prima di arrivare a casa (a meno che non si deve ripartire entro una o due ore) PS per quanto riguarda la modifica al tuo 530 io lascerei perdere alla grande......, è un gran motore, diesel penultima generazione, però è anche molto delicato. La modifica è piu indicata per un precamera con pompa rotativa (senza turbo ancora meglio) Poi fai tu.......
Circa due anni fa, quando avevo l'altra macchina (una citroen xm 25td) ho fatto "l'esperimento" di introdurre nel serbatoio alcuni litri di olio (di semi). Ti posso dire che per un diesel precamera come era il mio con pompa rotativa bosh fino a una miscelazione del 10, 15% (d'estate) e 5% d'inverno non avevo problemi di partenze a freddo. Se si vuole optare per una percentuale maggiore occorrerebbe riscaldare l'olio con apposite modifiche in modo tale da rendere il carburante con la stessa fluidità del gasolio. La temperatura ottimale alla quale va portato l'olio è 110°c all'incirca. Ovviamente va sdoppiato l'impianto con delle elettrovalvole e due serbatoi, uno per il gasolio e l'altro per l'olio. Comunque a parte la scomodità del travaso, la puzza, le accise non pagate esiste anche un altro problema ben piu importante: se succede un incidente l'assicurazione non paga!!!!! è come se avessi montato l'impianto GPL senza collaudarlo. Per maggiori info su questo carburante e le modifiche da effettuare http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?f=168344 http://www.carlobertocchi.it/ Io avevo fatto la modifica con 2 serbatoi 2 elettrovalvole pilotate dall'interno auto con un deviatore, uno scambiatore di calore acqua/olio e un riscaldatore supplementare con candeletta regolata termostaticamente a 110°c. Ovviamente la il motore va fatto partire a gasolio e raggiunta la temp di esercizio del motore va passata a olio, stessa cosa per lo spegnimento, che deve avvenire circa 5/10 km prima di arrivare a casa (a meno che non si deve ripartire entro una o due ore) PS per quanto riguarda la modifica al tuo 530 io lascerei perdere alla grande......, è un gran motore, diesel penultima generazione, però è anche molto delicato. La modifica è piu indicata per un precamera con pompa rotativa (senza turbo ancora meglio) Poi fai tu.......
ascolta io i consigli o i pareri che siano li accetto pure ..anche se non mi sembra il caso di andarci così pesante per 2 motivi : 1) NON HO MAI utilizzato l'olio di colza fino ad adesso e non so , a dire il vero , se mai lo faro'...2) Nessuno puo' permettersi di dire che non pago le tasse..anzi forse sono l'unico co......e che le paga...e di conseguenza non danneggio NESSUNO quindi nessuno puo' perseguirmi :wink: :wink: :wink: :wink: ....!!io ho solamente fatto una domanda e l' avrei comunque fatta indipendentemente che la mia auto attualmente è un BMW 530...anche se avessi avuto una Fiat UNO diesel del 1990 avrei chiesto questo.. quindi non è problema di potersi permettere questo o meno. Ripeto io volevo evitare le polimiche sulla legalità proprio per evitare toni così pesanti....VOLEVO SOLO UN CONSIGLIO DI PARERI ESPERTI...inoltre a dire il vero anche se fosse stato possibilissimo mettere l'olio di colza nella mia auto..non ho mai detto che sicuramente l'avrei messo...anzi...tra dire e fare c'è di mezzo il mare..tra l'altro nel mio paese non esiste supermercato che vende olio di colza..quindi fate vobis... cmq a me il forum piace tanto e non mi sembra che abbia offeso mai nessuno...