ciao a tutti ragazzi.. qualcuno di voi sa se è possibile mettere "l' olio di colza! nella mia 530D del 2000....sapete com'è...con quello che costa il gasolio di questi tempi e facendo una media di 150-200 KM al giorno...inizio a farmi due conti in tasca... ciao e grazie a tutti anticipatamente..
Se avessi una opel rekord diesel direi nessun problema. Ma sulle iniezione diretta...come dice puccio...Auguri!
chissa perche mino tra te e mio fratello me l'aspettavo gia questa domanda.mi diceva piero che nonhai risolto niente cambiando l'egr giusto? allora prova a cambiare la termostatica.ciao ciao e salutami tutti.hai visto i codici delle lampadine?sono sulla voce lampade xenon
ciao carissimo Fabio...eh che ci vuoi fare la scuola Antonacci è quella.. si ho visto i codici delle lampadine ma cmq non ci ho capito un ca...... lo stesso per via dei 6000K...8000K...4100K....moh...!non abbiamo cambiato l' EGR ma purtroppo non siamo riusciti a trovare il radiatore ove è installata questo termostato.. abbiamo controllato con tuo fratello ma sulla mia auto non esiste il radiatore della valvola EGR e quindi non esiste nemmeno il termostato di questo radiatorino che ho comprato e non so cosa farmene..... moh !!!! ma secondo te esiste una versione di E39 senza questo radiatore....? oppure è una modifica fatta da qualche meccanico da strapazzo sulla mia auto????? eppure in concessionaria sono andato con il n. di telaio preso dal libretto..quindo dovrebbe esserci questa famosa valvola...! ma tutte a me capitano..!!
ma scusa e ti avevo detto di cambiare la termostatica perche hai voluto cambiare l'egr?comunque ora prova a chiedere nel forum se qualcuno la vuole.per le lampade a quanto o capito quelle visibili dall'occhio umano sono le 4000k
Io spero invece che nessuno l'abbia provato. Fai danni mostruosi al motore. L'olio di colza per andare bene nei motori deve subire un trattamento.. si divide la parte di combustibile dall'altra (acqua e glicerina, quella presente nelle creme....!!!). C'è un forum dove si parla e si spiega molto bene.. dei danni che provoca. Sulla Punto jtd da 85cv, ha fatto saltare la turbina in 7-8000 km (prova di 4R). Tutto il motore viene imbrattato da una sostanza gommosa che si forma nella combustione; imbrattando e poi bloccando le fasce elastiche finisce nell'olio che passando per le zone calde nella turbina, solidifica questi residui nelle sottili tubazioni che lubrificano il turbo, fino a otturarle... dopodicchè si grippa l'alberino del turbo.. Sui bmw può andare anche peggio, l'egr ricicla i fumi combusti, e quindi si arriva a imbrattare anche le lamelle nel collettore di aspirazione... Colza nei motori attuali = suicidio. Matteo
Riporto la mia esperienza con l'olio di colza che usavo qualche anno fa sulla golf IV da 110 cv 1900 tdi pompa rotativa però. l'auto andava perfettamente non c'era differenza col gasolio ho provato anche al 100% puro e andava uguale, solo da fredda quando accendevi faceva una nuvola di fumo paurosa e una puzza di mcdonald's:)) l'ho usato per 30mila km circa e a dire il vero l'olio di colza era il carburante piu pregiato che le mettevo nel serbatoio...ha assaggiato molte altre schifezze, comunque non ha mai dato problemi, il fatto è che dopo un po ti stanchi di fare il pieno al supermercato e il travaso è una vera noia...poi lho venduta e non so infatti a lungo andare i residui che lascia la colza posso dare problemi e piu il motore è a tecnologia nuova piu da problemi, in ogni caso al di la della famosa prova di 4R (che ovviamente non poteva essere favorevole a un carburante di questo tipo...), sul 530D non ce lo metterei manco morto, e in generale tutti i common rail. e poi mino le pompe gasolio si inchiodano gia normalmente se anticipi la rottura con la colza vanifichi tutto il risparmio che hai sul carburante ed inoltre se fai 200km al giorno penso che tu debba aver un lavoro per cui valga la pena farli...io ne faccio 500 al giorno ma faccio il rappresentante... saluti
4ruote ha rotto la Punto in prova con la colza, non è questione di essere di parte coi petrolieri :wink: Fatta questa premessa, non so se valga di più la pena prendere il gasolio più economico alla pompa o metterci colza nel serbatoio rischiando di buttare un 6L BMW che rigenerato non te la cavi con meno di 5000 euro.
ciao Mathias grazie per la risposta Purtroppo i Km che faccio giornalmente non sono tutti per lavoro...generalmente per lavoro ne faccio una 90ina al girono....il problema è poi quando vado a trovare la mia ragazza...oltre alla strada x arrivare poi facciamo anche dei giri in auto..insomma la solita routine...e quindi vengono fuori circa 150-180Km di media al giorno....credo allora che dovro' cambiare auto a sto punto.. magari un'auto a metano ...boh..vedremo...grazie comunque...!
il grosso problema in italia è che non ti fanno fare gli impianti misti gasolio/gpl.... oltre a ridurre i consumi ( il rapporto gasolio/gpl è 10%/90% ) ridurrebbe drasticamente le emissioni di PM10 e tutto il resto..... come al solito non c'é la volontà di risolvere il problema...... in Germania questi impianti li fanno da molti anni e funzionano benissimo
e con l'evasione fiscale che deriva dall'utilizzo di questo carburante come la mettiamo? il fatto che tu evada le tasse va contro il mio interesse e la cosa mi fa girare non poco le balle. per quanto mi riguarda, a chi in questo modo evade completamente le tasse andrebbero sequestrati tutti gli eventuali possedimenti. perchè le tasse, anche se non sono giuste, vanno pagate. se a gasolio non riesci a campare fatti un impianto a metano su una "sorella" a benzina. sei nella legalità ed hai la garanzia (di due anni) sul prodotto (cioè sull'impianto).
Non è che evadi.. puccio..l'olio di colza è tassato al 20%.. io dico si sui diesel precamera 20% gasolio 80% colza.