siamo sempre al solito discorso... magari non scoppia, non ti fonde, ecc. ma parliamo di componenti per i quali la casa non prevederebbe neanche la sostituzione. Noi (che siamo fissati) lo cambiamo lo stesso (bene), ma almeno vogliamo mettere un lubrificante che rispetti esattamente le specifiche e che sia qualitativamente uguale o superiore a quello d'origine? Risparmiare 5€ per un lubrificante semi-sintetico o addirittura minerale, in luogo del miglior sintetico che esiste, non ha senso per un lubrificante che cambiamo (per nostra volontà) minimo ogni 50-70k km e soprattutto per quantità ridicole (1L circa).
quoto il tuo discorso e difatti quando lo avevo cambiato avevo guardato solo che rispettasse la caratteristica api gl5 non avevo fatto caso fosse minerale..e difatti volevo capire quanto tenerlo prima che comincia a cambiare caratteristiche coì da poterlo sostituire con un buon olio sintetico..
Ti ringrazio per le info su quantità e qualità. Io penso che mettero l'olio castrol e forse un additivo (devo vedere quale). Nei vari thread più di qualcuno ha detto che non servono a niente. Io penso che servano ma a molto poco. Aumentano la scorrevolezza di pochissimi punti percentuali....
RedFlyer ingegnere che ha lavorato sugli oli diceva (già l'ho postato ma nn fa male) PS e' un documento, prendetelo come tale, non è bibbia (anche se viene da uno del settore), è come al solito un tasselo in più dove poi ognuno trae le sue conclusioni. ********** Ecco perche', quando leggo le esagerate affermazioni dei costruttori sull'additivo XYZ che dovrebbe miracolosamente aumentare le prestazioni dell' X%, ricostruire un motore, far risparmiare un altro X% di combustibile, mi trovo ad essere moooolto scettico. Il coefficiente d'attrito di due metalli che strisciano l'uno sull'altro lubrificati con olio e' dato dall'attrito interno del lubrificante, ovvero di 0,002! Sono dati di laboratorio, quando testavamo gli oli! Cioe' si dissipano 2 grammi forza per ogni kg applicato. E anche se l'additivo migliorasse la lubrificazione del 50% (pazzesco vero?: manco i costruttori osano affermare cio') il coefficiente d'attrito scenderebbe a 0,001. Un grammo ogni chilo. E chi se ne accorge, quando il miglior strumento ha un errore dell' 1% del fondo scala? ************
Pensavo la stessa cosa.. ho già usato additivo per gasolio pulisci iniettori e mi sono trovato benissimo..
Ho deciso per il GearLube al 4% sia per il cambio che per il differenziale. Fra un mese farò l'autotagliandone e cambierò tutti gli oli e vi dirò se c'è differenza. Voglio anche usare un additivo per pulire il motore dagli scarti d'olio...
Ti farai condizionare come fanno tanti. Invece dovresti fare due o tre tagliandi senza sapere se t'hanno messo qualcosa dentro o meno e poi dire se senti differenze. Insomma una prova cieca.
se usate oli Bardahl hanno già dentro il C60 Fullerene (http://www.bardahl.it/lubrificanti_...nziali/olio_trasmissioni_differenziali.html#1) e in + hanno anke gli additivi (http://www.bardahl.it/lubrificanti_...uto/additivi_olio/trattamenti_per_olio.html#2) io personalmente mi trovo bene (olio motore), l'unico neo e ke nn riesco ad identificare i corrispettivi oli x cambio e differenziale
10milakm fa avevo fatto la sostituzione a circa 150mila km. Per il differenziale GL5c 75W 90 per il cambio non avevo nessuna targhetta e anche la BMW di Carpi non ha saputo darci consiglio e abbiamo optato per il Tutela technyx 75W85 (identico all'MTF). Ho il cambio manuale a 5marce In BMW non vendevano l'olio, non solo. Hanno chiesto perché lo dovevamo cambiare dato che è garantito a vita. Da dire che è sceso bello limpido (non al differenziale) ma credo che male non gli abbia fatto. Sopratutto a freddo è più silenzioso.
L'olio a vita non esiste. Esiste se ce lo lasci a vita. Ma gli attriti se pur minimi ci sono sempre e di conseguenza nell'olio si accumulano via via i microframmenti di metallo che non vengono espulsi. E' ovvio che ti dicano che non vada cambiato. Tanto avere un cambio duro a 100-150.000km è normale giusto? Avere un cambio alla frutta a 200 o 250.000 per tutti è normale... e POi uno la macchina la dovrà cambiare o no? E loro come fanno se non vendono? Detto questo, credo che cambiarlo dopo 50.000km non sia affatto sbagliato.
Giustissimo quello che dici, sull'olio originale c'è proprio scritto "lifetime". (lo cercavo su internet perché la confezione originale non esiste e c'era la sigla MTF 75W80 lifetime oil. Anche in BMW si erano stupiti chiedendo del perché lo dovevamo cambiare e abbiamo trovato la scusante dei lavori sul cambio. (non vero). A dire la verità la calamita sul tappo (c'è vero la calamita?) aveva pochissimi residui attccati. Ma dopo 7 anni direi che era ora :-)
Ultimamente non faccio altro che riesumare discussioni. Da un paio di giorni la mia Car-riola ha cominciato a fare un po' di rumore dal differenziale quando è sotto sforzo. Cosi, su consiglio di un meccanico, ho deciso di cambiare l'olio al differenziale (forse mai cambiato), e quello del cambio già sostituito poco meno di 80mila km fa. pensavo di mettere l'olio originale Bmw, magari mettendo qualche additivo tipo Sintoflon. Avete qualche consiglio?