Che bisognerebbe cambiarli ogni 80-100k km (leggi sopra) e che l'olio Saf X0 è additivato diversamente. Cmq qui come moltre altre discussioni sugli oli se prendi 50 persone ognuno ti dice la sua. Quindi leggetevi tutto, traete le vostre conclusioni e poi mettetevi l'anima in pace. La verità sarà una sola, ma finchè nessuno porta i dati alla mano è inutile, è solo una cozzaia di utili esperienze.
col cavolo che non li cambio, piu' avanti lo faro' di sicuro, anche perche' male non fa', volevo solo riportare quanto mi hanno detto
Bravo!!! ogni volta che su un auto ho riscontrato un pò di durezza negli innesti(specie a freddo),ho ridotto/eliminato la cosa con la sost.olio cambio,coincidenza!!! ho avuto varie auto sportive e non,e l'unica a cui si è rotto il cambio,è stata quella a cui non cambiai l'olio,sarà un altra coincidenza. L'importante è far un bel lavoro,rimettendo su lubrificanti originali,seguendo attentamente le specifiche della casa costruttrice.IMHO
al prossimo service (cioe' a 150000km) chiedero' esplicitamente che lo sostituiscano (in effetti le marce sono un po' durette ma tutti quelli a cui ho fatto provare l'auto mi hanno detto che e' nella norma) e mettero' olio originale bmw (preferisco evitare additivi vari anche se sicuramente funzionano non mi va di rischiare, almeno io la penso cosi').
io non sono un intenditore.... Comunque in ogni caso siccome, come è stato gia detto ,"male non le fa" io preferisco cambiarlo e mi tolgo il pensiero.... Tanto a quanto ho capito non è un enorme spesa...
Vi aggiorno sul prezzo dell'olio del cambio MTF-LT-2. Preso oggi 1,5 litri in conce e pagato 29 "euri". Non mi pare una cifrona. E visto che ci stavo ho preso anche il filtro recupero vapori olio nuovo che sostituirò in regime di "fai da te" grazie ai vostri reportage tra circa 30 mila km. Lo avevo già cambiato 25 mila km fa. Pagato 49 euro. Pare lo facciano di proposito, sempre prezzo civetta..... Che dite, esagero con la manutenzione???
io uso quelli della Sintoflon da anni,sempre avuto ottimi risultati sia su macchine,furgoni,trattori...
Il fatto di non dover sostituire l'olio del cambio e del differenziale, è che sopra di essi non avviene la combustione, come invece avviene nel motore. Lo scoppio della miscela e la pressiione che ne deriva, inevitabilmente, passano in minima parte tra pistone e cilindro, inquinando in migliaia di chilometri l'olio, facendolo degradare nel tempo. Per gli altri oli, girano in maniera inerte, e quindi, salvo infiltrazioni esterne, sono "eterni".
Be proprio eterni no eh... Ricordiamoci che mentre camminiamo il cambio e il differenziale scaldano comunque. Certo non raggiungeranno le temperature di un motore però un minimo di "usura" c'è. Io cambio per esempio ogni 150000 km circa l' olio al differenziale e al cambio del camion e vi garantisco che quando lo scaricano sembra acqua sporca....
Rigurado gli additivi,il mio consiglio è lasciate stare,rimettete solo l'olio previsto in origine.IMHO Guarda che il cambio è un Getrag,vai un pò a vedere se l'olio del cambio dopo 100k km è simile a quello nuovo imbottigliato,mi è capitato di vedere olii cambio neri come l'olio motore di un diesel(col brillio metallico in controluce),ed al livello viscosità imho completamente sfatti,ed io non parlo per sentito dire. :wink: