Una siringa che usano normalmente i meccanici e ci attacchi un pezzetto di tubetto in fondo... questo avevano nell'officina dove han fatto il lavoro a me ed ha funzionato benissimo senza sporcacciare e riempiendo bene. La siringa conteneva circa mezzo litro al colpo quindi si fa anche velocemente.
Olio cambio+differenziale Con una pompa! Manuale o elettrica, va pompato verso l'alto. Presa giusto settimana scorsa una da 40€; è una di quelle proposte per il cambio olio motore (aspirandolo dal foro dell'astina), ma è semplicemente una pompa.
Non so se e' come la mia che avevo pagato 25/30E magari la tua e' migliore visto costa un po' di piu. A me per l'olio motore non e' piaciuta e sono tornato alla vecchia scuola cioe' togliere proprio dal tappo di scolo e vanno via tutte le smorcie. Quelle pompette elettriche da aspirare l'olio motore non mi vanno a genio. Invece l'ho trovata super comoda per i liquidi come svuotamento vaschetta idroguida e di certo e' comodissima per riempire il differenziale ed il cambio.
Infatti non l'ho comprata per aspirare olio motore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche se c'è chi sostiene (e teoricamente ha ragione) che se il pescaggio arriva fino alla base della coppa, potrebbe aspirare anche più olio di quello che cola via dal tappo. Mettiamoci certo tutte le variabili come forma della coppa etc etc. Al prossimo cambio provo ad infilarla dopo aver scolato lo scolabile, per curiosità :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok poi fammi sapere e' una prova che non ho mai considerato di fare. Solitamente io apro il tappo, vuoto il vuotabile fino a che gocciola e poi inclino l'auto prima tutta da un lato alzandola con crick poi tutta dall'altro e vedo che qualcosa viene giu ancora. E lo considerato il sistema che vuotava di piu smorce comprese.
Si, faccio anch'io così di solito, ed inclinandola in effetti esce ancora un pò d'olio. Se vuoi esagerare puoi fare anche mezzo giro d'avviamento, e ne liberi un altro pò, anche se forse c'è rischio di svuotare i bicchierini delle valvole e non so se può creare problemi.
Mettere in moto? Mezzo giro d'avviamento non mette in moto nulla. Fa solo uscire altro olio. Testato.
Ragazzi, ieri ho cambiato i trapezi ed avendo la macchina sul ponte del mio amico ho sostituito anche l'olio del cambio.. Ho comprato un ATF.. Ho provato a vedere se c'è una targhetta sul cambio ma nulla, non c'è.. Dall'odore e dal colore (anche se nero) sembra sia un ATF, se fosse un MTF 75w/90 puzzerebbe e sarebbe più denso.. Quindi spero sia giusto.. Per cambiarlo senza ponte non è facile ma è fattibile.. Per riempire d'olio non ho usato pompette o altro.. Mi sono affidato al principio dei vasi comunicanti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho infilato un tubo lungo 3 metri nel tappo di riempimento e alla estremità del tubo ho attaccato un imbuto.. Mi è bastato tenerlo più alto rispetto al cambio e ho riempito d'olio, un litro e poco più..
Se ricordo bene il cambio porta atf rosso (atf II) e ne va circa 1,1 lt. Dicono che dove non ci sono etichette sul cambio va un olio differente. Verifica per sicurezza. La mia aveva etichetta con su scritto ATF OIL ed era colore arancione.
Ma scusate ragazzi, dove sarebbe posizionata questa etichetta??? Sul libretto di istruzioni c'è scritto comunque ATF..
Io ce l'ho fianco del tappo di riempimento del cambio. Li sotto c'e' una etichetta ben resistente agli anni ed ai km. Potrebbe esser sporca ma se alzi un po' l'auto e ti infili sotto guarda dentro al carter che chiude tutto fino al cambio e riesci a vedere l'etichetta se c'e'. Che l'hai persa non ci credo.... la mia era ancora ben visibile e colorata e si leggeva perfettamente. Semmai non l'hanno messa.... ed al che farei una ricerca con numero di telaio. Circa 1 mese fa o poco di piu avuto tuo stesso problema ed indicato link di un sito dove metti il numero telaio tua auto ed arrivi a tutto, compreso l'olio specifico che devi montare nel tuo caso. Segui la discussione dall'inizio e trovi i miei links.
Grazie per le info... L'etichetta non ce l'ho assolutamente, ho guardato bene.. Ho visto la foto di come è l'etichetta e riconfermo, nada.. Allora: sono andato qui ---> http://www.bmw.com/com/en/owners/accessories/electronic-parts-catalogue/electronic-parts-catalogue.html Ho fatto la procedura per entrare.. scritto numero di telaio.. ok.. Ma non capisco che tipo di equipaggiamento abbia la mia!! Non capisco molto il sito.. Mi potresti dire gentilmente dove posso trovare il cambio che monto e il relativo olio?
Grazie a tutti!! Vi aggiornero appena faccio il lavoro!!! M'è venuta un'ideuzza.... Inviato dal mio thl 4000 utilizzando Tapatalk
Ciao.io ho messo atf dexron 3 x cambi automatici e ti posso garantire che va da dio.anzi a più aditivii. Cmq la bmw usa atf x cambi manuali e automatici.spendi 20€ x 2 litri. - - - - - aggiornamento post - - - - - Riesci e come anche senza una buca x sostituzione del olio. Fidati
Si va bene anche il dexron III... visto che in linea di max sostituisce il II e fa anche il III. Sono dell'idea pero' che se un prodotto e' ancora commercializzato.... si usa il suo. Io ho fatto questa scelta per la mia e potevo scegliere anche tamoil agip etc che li trovavo a qualunque distributore ma per andare sul sicuro al 100% ho cercato il castrol originale. Visto ci fai 10 anni o piu ed almeno 100.000km.... anche qualche euro in piu non manda in bancarotta. Poi dei 2LT ne avanzi quasi 1 e con quelli ci fai anche lavaggio idroguida 1 volta e poi lo togli ed il restante lo usi per riempire nuovamente la vaschetta ed utilizzi tutto fino in fondo.