Ad occhio e croce nn mi pare ci sia ghiaccio, anche perchè nn avrebbe fatto neanche un cm indietro altrimenti. Sul ghiaccio la trazione è 0 con delle semplici estive, qualunque essa sia. Ti dirà di più, una volta mi sorprese una nevicata pazzesca, roba da bufera tanto che si bloccò un intero tratto di autostrada... aspettammo tutti lo spazzaneve ma al momento di ripartire fu uno show... io con una golf IV e un mio amico con una clio riuscimmo a riavviarci in piano giocando con la sola frizione senza particolari problemi, ma venimmo fermati da un tipo con un 320i e36 disperato perchè nn riusciva minimamente a partire e nn aveva gomme "larghe". Lo spingemmo noi e dopo mille tentativi riuscimmo a metterlo sulla parte più pulita e a farlo riavviare... Tra l'altro era la mia prima volta che mi trovavo a guidare sulla neve eppure ne uscii senza troppi patemi!
ma credi che in pianura, su una strada ghiacciata e senza termiche, riesci a fermarti senza problemi? ho i miei dubbi
Ricordo che anni fa Ruoteclassiche mise a confronto su un percorso in salita a bassa aderenza (alcuni tornanti, con fondo variabile che passava da asfalto pulito alla neve al ghiaccio) una Citroen DS e una Porsche 356. La prova fu ripetuta più volte (varie salite, anche invertendo i piloti), ma la Citroen pur più pesante e con meno cavalleria, arrivava sempre in cima per prima: la Porsche guadagnava sul diritto/poco sporco, ma perdeva inesorabilmente sui tornanti dove c'era più sporco. Certo oggi le macchine (e la tecnologia) sono diverse, però...
Easy, perchè il pilota è fesso (mai posteggiare una TP con il "muso a valle" se la strada non è perfetta) e chi lo aiuta è fesso come lui (è nevicato e quindi fa freddo e tu che fai, butti l'acqua sul porfido?) chi è causa del suo mal pianga se stesso
oltre a diventare ghiaccio, impastandosi con la neve crea quella "poltiglia" che è ancora + scivolosa della neve
E' probabile quel che dici, non lo metto in dubbio. Però io ho avuto modo di provare più volte vetture recenti C/P e P/P e ho sempre notato che sulla neve han più trazione delle A/P. Il tuo confronto riguarda una P/P con una A/A. in questo caso ammetto di aver molta curiosità e mi piacerebbe far un test comparativo. Potrei farlo, ma nelle vetture che ho ora a disposizione la sezione dei pneumatici è totalmente diversa, quindi la situazione di partenza non sarebbe equilibrata...
Ehi gio72!!! cavolo ma dove e quando l'hai fatta sta foto che hai in firma?! porca miseria che freddo.... -20.5°!!!!
Sabato scorso a mezzanotte, località Armentarola, San Cassiano (Badia)... Il piazzale dove spesso vado a far caxxxate (le strade erano troppo pulite...) era un'autentica pista da pattinaggio! Quando è così non è manco divertente perchè servirebbero le gomme chiodate, altro che le termiche!
Io mi sa che nn le vedrò mai sul mio computer di bordo temperature simili, al massimo ho visto un bel +45,5 la scorsa estate! Chissà fino a che range di temperature rileva il termometro. P.S. Se scendevi dall'auto diventavi un bastoncino findus umano...
milano con le termiche pirelli pzero nessun problema. Ad un semaforo una mercedes classe c con cambio automatico non riusciva a ripartire (l'abbiamo dovuto spingere), chiedo a chi di voi ha il cambio automatico anche su BMW l'automatico sulla neve dà problemi?