hmm..x certi versi si...ma sai come si dice..the show must go on...e poi si avvicinava ai 100mila km...e mi stava dando qualke noia; niente di serio...ma tra supporti motore, resistenza clima..qualche corto in giro che mi succhiava la batteria...avevo paura dei prossimi guai...(turbo..e altre "cosette") ora mi sto guardando in giro x la 5 E60...indeciso se un 520d o 530d...costano meno gli ultimi xk le fanno dal 2004...
Faccio un pò di chiarezza per quel che a memoria ricordo io (dato che sono in vacanza e mi mancano alcune pezze): Breve cronostria della commercializzazione della E39 in Italia: - Fine 1995, inizio della commercializzazione della berlina, disponibile nelle seguenti motorizzazioni: . 520i 6L 150cv; . 528i 6L 192cv; . 525tds 6L 143cv; Successivamente vengono introdotte, nel corso del 1996 i seguenti altri modelli: . 523i 6L 170cv; . 535i 8V 235cv; . 540i 8v 286cv; - fine 1996 introduzione della touring, nelle stesse motorizzazioni della berlina ad eccezione della 535i; - 1998 (?) M5 8v 400cv, solo berlina. - 1999 introduzione del 530d con motore common rail 6L da 184cv. L'allestimento unico, viene spalmato in tre declinazioni: "Eletta" dotazione di base; "Attiva" cerchi lega style da 16", assetto M, volante sportivo "M" e caricatore CD; "Futura" cerchi lega style da 16", volante multifunzione, ed altri accessori; - Primavera 2000, introduzione di due nuove motorizzazioni a gasolio: . 520d 4L 136cv (lo stesso della E46); . 525d 6L 163cv (basamento del 525tds e particolari di testa ed impianto d'iniezione common rail derivato dal 530d); - Settembre 2000: restiling esterno con l'adozione dei fari anteriori di posizione ad anelli (c.d. angel eyes), paraurti anteriore e posteriore ristilizzati, fendinebbia tondi, fanaleria posteriore a led. Allestimenti invariati, le motorizzazioni diventano le seguenti: BENZINA: . 520i 6L 2,2 170cv Euro3; . 525i 6L 192cv; . 530i 6L 231cv; . 535i 8V 245cv; . 540i 8V 286cv; . M5 8V 400cv. DIESEL: . 520d 4L 136cv; . 525d 6L 163cv; . 530d 6L 193cv; Le dotazioni si fanno più ricche, e soprattutto la dotazione di sicurezza viene aumentata montando di serie 6 air bag, fari allo xeno, controllo di trazione (e di stabilità a partire dalle 6L, benzina e diesel). Le versioni Futura hanno il sistema di navigazione 16/9 di serie. - fine 2001, esce il 535i, gli allestimenti vengono sottoposti a modifica, sia nel nome che nella dotazione, più ricca anche per i modelli entry-level.Il 520i, passa da euro3 ad euro4 come tutti i benzina 6L ed 8V. Si hanno così, i seguenti: .Business, 520d, radio CD Business, cerchi lega da 15", clima manuale, fari allo xeno; .Silver, 520i,525i,530i,525d,530d Radio CD Business, cerchi lega da 16",interni in pelle, fari allo xeno; .Chrome, 520i,525i,530i,525d,530d,Radio CD e carica CD, cerchi lega da 17", assetto e volante "M", paraur;ti "M", fari xeno, specchietti esterni richiudibili elettricamente; .Platinum, 520i,525i,530i,525d,530d, sistema di navigazione 16/9, sistema audio multiamplificato,PDC,steptronic; .Titanium, 525i,530i,540i,525d,530d, come Platinum, in più, TV 16/9,specchietti ripiegabili esterni, cerchi da 17, sedili in pelle regolabili elettricamente. Gli allestimenti, tranne piccole variazioni (tipo il 520d passerà da "Business" a "Steel"), e cerchi (i 17" Style 32 su Chrome passano a Style 81, come su Titanium) rimarranno immutati fino a fine carriera, nella primavera 2003 per la berlina e un anno dopo per la touring. Nel corso della vita del modello ci sono anche numerose varianti all'elettronica e alla parte "multimediale" dell'auto, quindi ci potrbbero essere piccole incongruenze od errori non imputabili alla mia memoria. Da quel che ho visto, l'auto è una Attiva, e quei cerchi erano di serie, come il volante sportivo "M" e il carica CD. Prezzo giusto.