boh quando vuoi, io sono a casa tutti i pomeriggi in settimana dopo le 5, i weekend sono via di solito pero'...
Arrivata la pompa, Magneti Marelli. Però non ha le due copiglie negli attacchi che si vedono nei video di quella originale... Devo preoccuparmi?
Ha ragione la mia Magneti Marelli, i video su youtube ne mostrano una differente, non so se propria dei mercati americani oppure di alcuni anni di produzione piuttosto che di altri. Se ho avuto culo io vi consiglio di verificare preventivamente se avete gli attacchi con le copiglie oppure in plastica a pressione. Per quanto riguardo uno di questi due, lo snodo è difficile a togliersi e posso consigliarvi di comprarne già uno nuovo, costerà pochi spiccioli in BMW. Io l'ho tolto in maniera abbastanza indolore ma un po' di segni ci sono, non posso fidarmi di una superficie anche poco rovinata per la tenuta idraulica del pezzo. Finito, non pensavo sarebbe stato così facile. Deftones, se hai dritte per lo spurgo, ti prego di elargirmele :-) Pensavo di fare la classica operazione dal cilindro secondario con due persone, ma leggo molti in internet che han fatto fatica a spurgare perfettamente l'impianto. Si riprende domattina, comunque. Ciao
devi spurgare dal tubo verso l'alto... ma in teoria non serve neanche dopo un po di pompate dovrebbe andare a posto
In rete suggeriscono di smontare il cilindro secondario sul cambio e spurgare quello premendo manualmente sul perno e aprendo lo spurgo, tenendolo rivolto verso l'alto. Non voglio ovviamente fasciarmi la testa prima di operare, ma preferisco arrivare preparato ;-)
ah ok si puoi fare anche cosi... l'altro sistema era svitare appena il tubo da cui arriva l'olio alla pompa dalla vaschetta e far uscire l'aria da la io da quello che ricordo non avevo dovuto spurgare niente
Fatto, la pompa non ne voleva sapere di andare in pressione spurgando solo dal ripetitore. Ho tagliato la fascetta sotto alla vaschetta del liquido freni, sfilato un momento il tubo, perso un po' di olio in giro, subito reinfilato e finalmente ha cominciato ad indurirsi. Poi ho spurgato un po' dal secondario e fatta :-) Grazie per la semplice dritta, a volte basta poco per salvarti un'ora di bestemmie hehe Back on the Bimmer!
La frizione funziona bene, il problema che avevo riscontrato era un certo tratratra al minimo, verosimilmente dal cuscinetto reggispinta. Infatti, premendo il pedale, il rumore scompare. Il rumore comunque non è così forte, si avverte tirando l'orecchio oppure è evidente quando si spegne il motore, nella fase inerziale appena girata la chiave, non so se mi spiego, proprio quel secondino appena spento. Purtroppo il precedente proprietario ha rifatto la frizione utilizzando un cuscinetto "buono" ma non nuovo! Mannaia.
Riprendo questo mio post perché non ho ancora capito dove collegare il tubicino del recupero vapori dell'olio, riuscite a guidarmi in qualche modo? Grazie :-)
ciao io poco fa ho cambiato due tubicini sotto i collettori di aspirazione. il il tuo problema di odore benzina li ho cambiati con pochissimo e l'odore è sparito. ciaooo