Mentre guardavo il post della batteria scarica , ho provato a vedere come si chiamava il gestore del mio impianto antifurto satellitare , e sono arrivato alla ditta sporaindicata. Amara è stata la sorpresa nel constatare, una volta autenticato nel sito, che avevo avuto un altro minicrash , il 23 sett. alle ore 07:37. Dopo alcuni pensieri sono arrivato per deduzione alla soluzione, incacchiandomi come una bestia . Allora, io il 23 settembre mi sono recato in ospedale per l'operazione chirurgica (ricordate il post???), sono partito da casa alle ore 6:45 accompagnato in Panda. Dov'era la beneamata? In officina, per il montaggio dell'impianto a Gas, consegnata la sera prima. Facile dedurre cosa è successo , soprattutto con la documentazione prodotta dalla Octo..: la mattina, chi ha spostato l'auto dall'officina, ha cacciato un tirone alla prima molto probabilmente a motore freddo , tale da registrare una accelerazione di 1,2G (o una brusca frenata in retromarcia?). Ora, è un mese circa che ho questo sistema, e non ho esperienza per dire che effettui segnalazioni corrette, anche se avevo avuto una sola segnalazione precedente, sull'autostrada, dove ricordo di aver fatto una robusta frenata. Ebbene, il grafico di questa seconda invece indica il segno opposto alla prima, quindi accelerazione opposta ad una frenata in senso di marcia. Mi chiedo, e vi chiedo, posso fare affidamento ad una tale segnalazione? E' possibile che una accelerazione in prima per un motore da 231 cv registri una accelerazione di 1,2G ? O è più facile che sia una inchiodata in retro ? Avete esperienze da raccontarmi? Chiedo aiuto a ragionare con la vostra materia grigia, perchè la mia sta imbrunendo e sto cominciando a pensare di affilare le armi per l'indomani. SGRUNT
Si, credo proprio di si. Non ho lasciato l'auto perchè ne provassero le prestazioni, ma per montare l'impianto, che a giovedì (quando ho portato il bullone antifurto gomme) non era ancora finito ...
Il montatore mi ha detto che lo ha messo a fianco del portaoggetti, probabilmente sotto al monitor o giù di lì, è uno dei posto che godono a suo dire di maggiore ricevibilità e trasmissibilità satellitare. La corrente l'ha presa dalla parte sx che conosci, dai fusibili. Avevo pensato a chiamarlo per primo, spero che l'abbia: 1) fissata a dovere 2) rispettato la probabile posizione giroscopica, a meno chè la centralina non individui da sola il nord e sia indifferente il suo direzionamento.
Come? Non capisco cosa vuoi dire. Il GPS serve alla centralina per capire dovè. La centralina ha un sensore di scossoni, che rimanda al satellite assieme alla posizione in cui si trova, immagino. La posizione della scatoletta unita al giroscopio, oppure senza giroscopio e freccia di indicazione di come posizionarlo verso il fronte auto è indice di corretto rilievo della direzione dello scossone (asse x + accelerazione, - frenata, asse y + accelerazione verso sx - accelerazione verso dx).
Ho fatto un rapido calcolo: 1,2G di accelerazione l'auto non ce la fa a raggiungerla, come misura: 1,2G = 9,81m/sec^2 * 1,2 = 11,77 che sono 11,77*3600/1000 = 42,38 km/(h*sec) vuol dire che la macchina dovrebbe accelerare di 42,38 km/h per ogni secondo. Se così fosse, l'auto raggiungerebbe i 100 km/h in 2,5 sec., prestazione che faceva il mio ninja 900 140 cv con me sopra quando pesavo meno di 60 kg. Vero che l'accelerazione da fermo forse si potrebbe avvicinare a questo valore per qualche frazione, ci proverò. Più facile che sia una frenata in retromarcia ... Qualcuno che possa illuminare la mia ipotesi?
si due freccie che indicano il corretto montaggio sia in orizzontale che in verticale poi naturalmente fissata in modo stabile possibilmente nella lamiera
Bene, domani chiedo. No, palo no, l'auto è sana, l'ho vista giove 25, due giorni dopo. la stampa dice che ha percorso un centinaio di metri in strada
bhe,fai cosi' prima vai la e lisolo per averti fatto venire il dubbio che te l'abbiano maltrattata,poi DOPO gli chiedi spiegazioni:wink:
I conti sono giusti. Ma non è detto che 1,2g vengano mantenuti per un secondo. Così ad occhio io direi che ha preso una botta, oppure ha fatto un mega-inchiodone. Forse forse se il sensore non è montato correttamente bastano anche delle botte verticale (buche o simili) Anche io nei miei dati ho dei mini-crash segnati, anche più consistenti: 1 29/02/2008 00:36:28 1,3 g Mini crash 2 29/02/2008 22:54:45 2,07 g Mini crash 3 25/07/2008 23:19:52 1,4 g Mini crash 4 03/08/2008 20:05:17 1,86 g Mini crash 5 26/08/2008 15:40:20 2,31 g Mini crash (dati copiati e incollati dal mio account)
Per l'ultimo, quello più forte, sicuramente è stata una buca, me la ricordo, eccome che me la ricordo (in zona industriale a Brescia). Credevo di aver fatto danni a un cerchio... Quello prima me lo segnala in zona di lavori in corso, quindi potrebbe essere un'altra buca.