Con la mia e' l'unico modo che conosco di guidare in pista, percorrere le curve al limite con la macchina in perenne instabilita', facendola scivolare, e giocare tra sovrasterzo e sottosterzo con leggere pressioni sul freno o sull'acceleratore. Ma con la mia e' facile, viene naturale, essendo piu' leggera, piu corta, e meno potente di una M3 permette quel tipo di guida e quando sbaglio perdona molto, quando sono salito sulla tua ho capito che richiede un modo di guidare completamente diverso che ho trovato piu' simile alla macchina da rally quando l'ho portata in pista. Con la macchina da rally ho trovato che la maggiore stabilita' in frenata permetteva inserimenti piu' precisi, e l'assetto estremamente rigido dava sempre un punto d'appoggio sicuro, forse anche merito delle slick, percui mi sentivo meglio a tenerla piu' controllata, poi il fatto che sia traz. anteriore implica parecchi altri accorgimenti. Certo che quando ti molla non la riprendi piu'.
infatti credo ke un 4x4 con un bell'assetto si "sente" meglio dove và... poi quoto Giorgio nel dire ke se ti molla ciao nina...:wink:
Ovviamente i tempi non si fanno con le Lotus e meno che mai con le Elise, eppure ne ho viste parecchie, probabilmente nei tratti veloci risulta noiosetta, un po come la mia, ma nel misto e nel misto veloce si fa valere, sono stato sverniciato piu da quelle che dalle porsche ad esempio. Io comunque sono timoroso delle alte velocita', nei rally non si raggiungono mai, mi diverto di piu' nel misto veloce. Su una GT3 avrei paura per i primi 15000km, su una Elise godrei come un matto fin da subito.
La guida in galleggio era una cosa che utilizzavo molto sulla Golf GTI, le gomme strette (rispetto alle auto moderne) e la relativa leggerezza, rendevano redditizia una guida che è già oltre il limite. Il vero problema con l'M3 è che una guida che fa strisciare troppo la gomma manda la mescola facilmente in crisi, a Vallelunga guidavo in galleggio anche per via delle pressioni troppo basse, ma non sempre è redditizia, l'importante è cercare di annullare il sottosterzo con opportuni sovrasterzi in inserimneto ed uscita. Ancora non ho trovato il compromesso giusto con la M, ma ci arriverò.
Quando provero' il 106 a Lombardore se ti va vieni, ti porto a fare qualche giro cosi' vedrai la differenza.
basta che me lo dici e ci saro' :wink: ps. noi andiamo questa sera ho giusto le 2 gomme da finire quelle che non sono riuscito a finire al ring
Affare fatto. Arg!, oggi son venuto a lavorare in bici. Divertitevi. Mi spiace anche saltare la cena di domani dei piemunteis ma sono fuori per lavoro e tornero' tardi.
http://www.75experience.co.uk/index.htm non ho capito quanto costa il solo affitto, ma da quello che scrivono dal 2008 si puo' affittare anche solo la macchina invece di fare tutto il corso. Comunque da sballo: - alfa 75, 2 Litri, 150 hp, trazione posteriore e autobloccante al 50%, 1000kg - alfa 75, 3000 V6 200hp, traz posteriore e autobloccante al 50%, 1200 kg - Caterham 1600 120hp, 550kg 0/100 in 5.9 tutte con rollbar, seidli sportivi e cinture 4 punti. chiedo scusa per aver tirato in ballo il marchio Alfa in questo forum, non capitera' piu'
OT le gomme da fumo che NON ho fatto fumare al ring, sono passate a miglior vita questa sera.... pace all'anima loro
me le ricordo ancora da giovani e innocenti... ... la nel tender pesarese ... ...una ha avuto uno sbandata verso l'adenauer forst ... ... e si come sgambettavano giulive in quella passeggiata sulle colline dell'eifel ... ... amen
ho scoperto come fare x finire un turno interno facendo drifting: basta accelerare poco mentre drifto e dopo 10 minuti fare un paio di giri di raffreddamento gomme... incredibile ho fatto tutto il turno e non mi sono neanche usscite le tele ......x un pelo
il record l'ho fatto alla fiera di brescia: gomme nuove finite in circa 4 minuti, meno di 4 km........ senza fare tondi eh