Stai dicendo la stessa cosa che dice Nicola o dite 2 cose diverse? Da quello che ho capito se premo una volta il pulsante si attiva solo il DTC che è il controllo di stabilità, mentre rimuove il controllo di trazione. Mentre se premo 3 secondi tiro via anche quello di stabilità...giusto? No perchè mi sembrava assurdo che schiacciando una volta tirasse via il controllo di stabilità e lasciasse invece quello di trazione....così facendo in caso di sbandata la macchina con il controllo di trazione attivo sarebbe stata più difficile da riprendere penso...
Il controllo di stabilità è sempre attivo ad ogni avvio dell'auto, poi puoi, con un solo tocco breve, inserire il DTC che è un controllo di stabilità più lascivo, entra in funzione con leggero ritardo per consentirti un leggero derapage. Se schiacci il pulsante per più di tre secondi disattivi il controllo di stabilità e trazione. Sulle Bmw il controllo di trazione è sempre attivo quando è attivo il dsc, escludendo totalmente quest'ultimo viene escluso anche il controllo di trazione. I DTC in teoria consente un maggiore slittamento delle ruote posteriori, fino a chè non si superano accelerazioni laterali di 0,6g, oltre le qauli funziona come il normale contraollo di stabilità. Per riuscire a sfruttarlo a dovere bisogna graduare il gas in uscita di curva per evitare di farlo entrare in funzione precocemente con relativo taglio di potenza del motore.
E' vero che non hai nè il termometro dell'acqua, nè quello dell'olio, ma la temp.dell'acqua la puoi comunque vedere:wink::wink::wink::wink:
oggi ci sono andato, hanno messo l'auto sul ponte e sono rimasti cosi' hanno ordinato i 2 bulloni che mi sostituiranno e bon.... poi ho preso 1 lt di olio differenziale (30 euro ) e sono andato dal mio meccanico a cambiarlo: era nerissimo meno male che l'ho cambiato
An ok....quindi se schiaccio una volta rimangono sia i controlli di stabilità che di trazione, ma meno invasivi. Comunque si devo imparare a dosare l'acceleratore....in uscita dalla curva con i sistemi di controllo attivi blocca tantissimo...continua a lampeggiare e il motore sale di giri a scatti....è molto snervante secondo mè. Però almeno è sicuro dai....
Questo e' quello che ha scritto MatteoS60 (utente di ringers.it e it.discussioni.auto.mod) riferito al tuo problema del bullone: "per il resto, visto che ho letto "di la" del problema avuto... digli (se ha intenzione di usare semislick) di cambiare la bulloneria sensibile con roba buona facendola installare nel modo corretto.. cioe' prima si installa, si tira al valore nominale - 20%, si allenta e poi si tira al nominale... e dopo una settimanetta si finisce di stringere tutto. non sono rari casi di strappi improvvisi se usi gommature "ignoranti"... e anche un elemento sottovalutato (le connessioni tra antirollio e sospensioni) sono molto critiche... se molla in curva (dove capita di solito) l'auto parte come una fionda. mentre i braccetti tiranti partono (o si rompono) di solito in frenata causa torsioni del supporto. Matteo "
Ne ho parlato anch'io con Patriarca e mi ha detto che quel braccio all'attaccatura del mozzo non ha problemi nè di torsioni nè di stress meccanici e che l'unico modo per romperlo è prendere una botta di piatto. Mi ha pure spiegato che inizialmente dovevano effettuare un secondo serraggio sulle prime M, mentre ora arrivano con la bulloneria già serrata e segnata. Quindi ha escluso a priori un errore di serraggio in fabbrica, nemmeno i ripetuti blocchi di ponte sollecitano trasversalmente quel bullone, per lui l'unica spiegazione è stata che il bullone si era incrinato in qualche botta precendente e che il Ring sia stato solo il colpo di grazia. Pensa Daffy se gli si fosse rotto in autobahn
No i blocchi di ponte sollecitano il braccio nella direzione del bullone e non trasversalmente, l'uinica oca è prendere dei cordoli con l'auto in sbandata e colpire la ruota di piatto.
Qualcuno si e' divertito prima di consegnarti l'auto Pensa se succedeva mentre saltavi in qualche cordolo a 150 Secondo me sei ... siamo ... stati fortunati :wink: