.. i punti di sutura che mi farà la mia donna sul cranio, se non smetto di buttare soldi in accessori e ricambi!! Bandito
quadro strumenti //M3 ieri stavo per smontare il mio quadro strumenti per provare quello //M osservando meglio mi sono accorto che al posto dell'econometro, ha uno strumento diverso, un termometro olio... quindi ho desistito dal montaggio. mi chiedo: potrei recuperara un econometro da un altro quadro e montarlo al posto del termometro olio ?? in realtà vorrei in seguito mettere i tre strumenti analogici nella consolle centrale (fra cui in effetti c'è proprio il termometro dell'olio...) anche se credo che sarà un lavoro che commissionerò a un elettrauto; non voglio correre rischi inutili... a quel punto la dotazione strumenti potrebbe dirsi completa. Bandito
se hai un ///M te ne sbatti dei consumi, al massimo se giri in pista ti serve sapere come se la passa l'olio. questo è stato il discorso del tavolo bmw in fase di progettazione dell'///M e36!
per farlo lo puoi fare, ma non credo funzionerebbe, visto che non era previsto per l'm3. però, potrebbe anche essere che il circuito per l'econometro sia presente lo stesso, anche se inutilizzato; sarebbe solo da provare a fare lo scambio.
non intendo il cablaggio del quadro, ma quello della macchina. l'econometro viene dalla centralina, l'olio da un sensore nella coppa. quindi se l'///M non ha il cablaggio per l'econometro con lo stesso che ci fa? discorso inverso per te
appunto, la mia macchina ha il connettore per l'econometro, quindi collegando allo strumento deve funzionare... il problema è proprio questo: scambiare lo strumento nel quadro, naturalmente funzionerà solo se è possibile collegare l'econometro al circuito presente nel quadro //M apro e scatto un po' di foto. Bandito
secondo lo schema elettrico, il cablaggio del quadro è uguale per tutte le motorizzazioni, l'unica cosa che cambia è quella che dici tu; però, mentre l'econometro è collegato al pin21 del connettore, la temperatura dell'olio passa attraverso il pin 13 dello stesso connettore. questo, però, non vuol dire che lo stampato del quadro sia diverso, potrebbe anche essere che ci siano due diversi circuiti per pilotare uno dei due strumenti, che funzionano in base a quello che viene collegato. è solo una mia ipotesi, è solo da provare. tutta la strumentazione è collegata allo stampato con delle "spine", quindi il difficile non è quello; la rottura, è che devi togliere il fondino (e quindi anche le lancette), per arrivare alle viti che probabilmente tengono lo strumento. dico "probabilmente", perchè adesso non ricordo bene, ma forse è solo ad incastro.
ricordiamoci che questi quadri sono come la mexxa, più li tocchiamo e più puzzano. sono vecchi e più ci mettiamo le mani e più rischiamo di romperli. secondo me fai prima a prendere la scritta m e metterla al centro del tuo originale, così non andrai ad alterare l'indicazione di velocità e di giri motore
per i km/h ok...ma non credo esista anche per i giri...in caso contrario...illuminatemi!!! bandito, io potrei tenermi tutto sfarfallato per un quadro M!!!
ho un po' di quadri strumenti in garage... da uno potrei prendere l'econometro e montarlo sul quadro //M... certo che se non è accessibile da dietro non mi voglio cimentare a togliere gli aghi ecc.. ecc.. provo ad aprirlo e scatto un po di foto; purtroppo oggi sono stato via per lavoro... Bandito
non sò sull'e36 se nel menù segreto ci sia il sensore di giri nella mia si e nella mia vecchia e36 non c'era il menù segreto essendo del 92