se te percepisci la differenza tra tetto aperto o chiuso, ora capisco perchè percepisci la differenze tra le gomme normali o RFT. ma secondo me allora dovresti percepire anche differenze se sei andato di corpo oppure no...
R: nuovo proprietario Z4 23i Complimenti per il lessico forbito e per l'eleganza. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nuovo proprietario Z4 23i Cosa dovevo scrivere??? Defecato?? Non mi sembra di essere stato volgare, andare di corpo è un'espressione che usano anche i medici!!! Era per dire che te i accorgi anche x differenze minime di peso!!
Avevo una crepa di 2cm sui miei S.230 originali da 19" perchè all'inizio avevo su le RFT - Bridgestone Potenza RE050A, anche a curarli schivando buche ecc.. l'unica volta che ho accelerato più del dovuto ho preso un tombino che sporgeva di circa 4cm. Risultato: gomma ok (lievemente abbozzata "gli è rimasto come un bernoccolo"), ma il cerchio si è crepato lungo il canale. 'Riparano' da foratura, ma la loro conformazione (più strati di gomma sul fianco) fa si che il colpo lo prenda direttamente il cerchio. E' come se il casco per andare in moto fosse dentro e fuori in carbonio, senza il rivestimento interno in polistirolo. C'è poco da chiedersi che fine potresti fare in caso di caduta. Da allora sempre NO RFT, oltre a risparmiare qualche centinaio di "euri", meno rumorosità da rotolamento, minor "colpi" dovuti a dislivelli e minor danno ai cerchi (da non intendere che senza le RFT si posson prendere buche e tombini a iosa perchè ammortizzano completamente il colpo .. NO, ma che si può star lievemente più tranquilli) Miglior compromesso tenuta asciutto e bagnato / prezzo per treno da 19" do il voto alle Hankook Ventus S1 evo2, anche se al prossimo cambio proverò le Michelin Pilot SuperSport. Per i cerchi .. Non saprei il mio si era "soltanto" crepato l'ho portato da una ditta che l'ha saldato, da allora non ho più avuto problemi. Per raddrizzare o rettificare i cerchi io sapevo costasse 50€ a cerchio .. circa, ma come sia il processo NON SO. Anche se quello da te menzionato mi sembra troppo rudimentale.
caspita ragazzi, ma siete sicuri di quello che dite?? certo, le RFT hanno la spalla rinforaza, ma non di acciaio... L'urto di una buca viene cmq assorbito dalla gomma prima di arrivare al cerchio. Per me se hai rotto un cerchio con su le RFT, lo avresti rotto anche con su le gomme normali, la colpa non è dei pneumatici, ma dalla misura enorme del cerchio (19" sono improponibili per le strade italiane)!!!
Non ci puoi stare, eh? Sono anni che monto cerchi da 18". Come ti spieghi che l'unico cerchio l'ho rotto con i pneumatici di primo equipaggiamento runflat?
Ripeto, per me lo avresti rotto anche con le normali...dipende da buca a buca, magari era solo una coincidenza... Dai, non è possibile che un pneumatico di gomma rompa un cerchio in lega...nemmeno fossero ruote piene si romperebbe il cerchio. Anzi, forse quelle normali dovrebbero essere anche peggio, visto che sono più morbide, in caso di buca il cerchio va a picchiare direttamente contro l'asfalto, mentre le RFT oppongono più resistenza cmq i 18 sono ancora accettabili, i 19" sono davvero ostici...raramente sento di gente coi 19" su un'auto che usa spesso che non gli abbia mai rovinati
Una rft se ci viaggi sgonfia la butti via e son 300 euro ogni volta. Col kit foratura riparo e riparto e risparmio, oltre ad avere gomme meno rumorose, i cerchi meno soggetti a rotture e tenuta di strada superiore. Appena levata, solo il furgone piu' vecchio mi ha lasciato per strada anni fa E le rft di oggi non son le prime, quelle si che eran degli aborti. C'e' poco da fare, chi e' informato e ne capisce di guida sa che le rft son da evitare. Spaccano i cerchi, piu' son bassi, peggio e'. Sono scomode, rumorose, meno performanti. Pero' passando da rft a normali la differenza di misura dei cerchi si sente avendo la spalla piu' morbida e cedevole con gomme normali, allora si che il cerchio da 19 fa sentire la sua netta superiorita' di tenuta in curva con spalla piu' bassa e meno cedevole, oltre ad una maggior reattivita' nei cambi di direzione. Le rft van bene per l'utente normale che guida normalmente e non e' in grado di riparare o cambiare una gomma. Chi ha un minimo di esperienza usa il kit riparazione e risolve in caso di foratura, tra l'altro quante volte capita di forare? Quando dovro' cambiar gomme via le rft. Un treno di pirelli pzero o bridgestone s001 montato viene sui 1200euro, le vredestein ultrac sessanta sugli 800.
Mah...io alla fine dopo aver sentito anche la Bmw ho deciso di lasciare i cerchi come sono, piuttosto mi faccio fare un po' di sconto su un nuovo set di 4 cerchi da 18 magari cambiando il disegno (il17 e' un po' troppo bruttino per i miei gusti estetici) Tenete conto che mio padre lavorando in aeronautica e avendo a che fare spesso con i materiali piu' vari mi ha sconsigliato di far scaldare un cerchio realizzato in fusione perche' si varierebbe la struttura chimica riscaldandolo e ne risulterebbe piu' debole nel punto riscaldato...cosi da un cerchio ovalizzato mi ritroverei con un cerchio che si puo' rompere... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Certe riparazioni si fan con cerchi in acciaio, la lega e' diversa. Figurati aver un punto debole con gomme rft che sollecitano di piu' i cerchi. I cerchi Bmw costano un botto anche scontati, prendili di altra marca, hai piu' scelta e prezzi minori
R: nuovo proprietario Z4 23i Opporre più resistenza significa trasmettere più energia cinetica, che va a finire sul cerchio. La spalla più morbida invece assorbe energia cinetica. È fisica, non è un'opinione. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
no, deve essere il giusto compromesso... mettici un foglio di carta, resistenza zero ma zero anche assorbimento dell'urto!!! mettici della gommapiuma, anche qui resistenza zero ma sarebbe cmq inefficace!!! la resistenza deve essere tale da assorbire complemanete l'urto senza trasmetterlo, la gomma morbida assorbe l'urto, ma essendo appunto morbida si piega del tutto e arriva poi a trasmetterlo al cerchio, quella rinforzata dovrebbe assorbirlo completamente senza che l'asfalto venga a contatto col cerchio perchè i cerchi grossi sono più delicati, non tanto per la grandezza in se del cerchio, ma perchè a cerchio grosso corrisponde a spalla della gomma sottile che quindi oppone meno resistenza agli utri che vengono trasmessi in parte maggiore al cerchio è fisica!!!
Vabbé, se lo dici tu... Io non ho parlato di resistenza intrinseca ma di opporre resistenza. Comunque attendo qualcuno che spieghi meglio i miei ragionamenti da ignorante Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si i 19" son delicati, gli S.230 spiccano tra gli svariati modelli made in BMW per la loro delicatezza (anche se per me son tutti uguali, tranne i 313 Performance). Però vuoi per coincidenza, vuoi per qualsiasi motivo fantascientifico .. Mi è successo con le RFT. Ma ho specificato .. "(da non intendere che senza le RFT si posson prendere buche e tombini a iosa perchè ammortizzano completamente il colpo .. NO, ma che si può star lievemente più tranquilli)" Vabbè cristiano ma esistono ditte specializzate nella rettifica dei cerchi .. Con 50€ te li rimettono al 98%, ne hai risparmiati almeno 450€, se poi non ti cambiano la vita o preferisci averli nuovi di pacca, allora questa è un'altra cosa. Ma come ti avevo detto sopra le martellate si davano anni fa, o si fanno sui cerchi in ferro magari di una panda del '94.
Si concordo con tutti, non entro nel merito di run flat si oppure no perche' non ho esperienza, io l'ho fatto per una questione di sicurezza e per non dover far quasi nulla in caso di foratura. Sui cerchi poi 18 o meglio ancora i 19 non mi dispiacerebbero; unica nota nei confronti di Bmw ma magari anche altre case....dovrebbero avvertire il consumatore che prendendo alcuni cerchi regolarmente venduti da loro bisogna viaggiare su piste private o su tavoli da bigliardo altrimenti ci sono 1000 rischi....basterebbe saperlo prima di..comprare cerchi o l'auto. A me' settimana scorsa, ovviamente, non me lo ha detto nessuno lasciandomi stare bello affascinato da quanto stavo vedendo e comprando. Senza polemica ma con una giusta precisazione da consumatore e acquirente. Cristiano
nuovo proprietario Z4 23i Bhe, sta anche al consumatore informarsi di cosa si sta comprando... Non è la Ferrari che deve dirti che con le sue auto spenderesti tanto in assicurazione... Devi saperlo te che vai a comprarli che i cerchi più sono grandi e più rischi di danneggiarli!! Poi a seconda del disegno alcuni sono più delicati di altri, ma questo è un'altro discorso.
Per dirimere la diatriba Zazzu-Labrie...in tutto il forum, con centinaia di utenti, l'argomento rft e' stato ampiamente discusso e la sola ed unica conclusione e' che le gomme rft son da levare appena possibile. Rovinano i cerchi, molto piu' di una gomma normale che almeno qualcosa ammortizza, mentre la rft essendo piu' rigida trasmette in toto la botta direttamente al cerchio. Con gomme normali i cerchi da 18 e' ben difficile rovinarli, con rft come abbiam visto con Cristiano si spaccano. Coi 19 c'e' stata una ecatombe di mod.296 Bmw, cerchi delicati, ma abbinati a gomme rft e' come prenderli a martellate. Quindi ancor piu' con cerchi da 19 la gomma normale evita molte rotture.
Tranquillo, nessuna diatriba. Ho solo espresso il mio modestissimo parere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Piu' che un tuo modesto parere "personale", su cui qualcuno potrebbe aver opinioni differenti, e' un dato di fatto appurato da anni secondo le esperienze di centinaia di utenti Bmw con gomme rft.
nuovo proprietario Z4 23i Per trasmettere in toto la botta al cerchio dovrebbero essere di acciaio...una spalla rinforzata non può creare questi danni!! Per quanto riguarda le statistiche del forum, le Z4 escono con le runflat, è normale che ci sia una percentuale maggiore di rotture con le RFT, ma proprio xkè ce ne sono di più... Ripeto, secondo me se una botta è così forte da rompere un cerchio con su le RFT, con le gomme normali si romperebbe cmq... Ripeto, stiamo parlando di cerchi in lega, non di uova fresche, ci vuole una bella botta per rovinarli e la differenza di durezza tra RFT e non non può giustificare un sensibile aumento della fragilità!!