Beh.. parole di un presidente di una Comunità Montana di una regione rossa, probabilmente anch'esso rosso. La storia del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno... dipende da chi lo guarda.
ue da me nn passaniente, 1 binario e 1/2 che collega taranto a reggio calabria e una strada la ss106 in costruzione da 20 anni e più, si può avere qualcosa?
rostam, prova ad andare nella sede della tua regione e vedere i politici quanti soldi avran sperperato in chissa' quali supermegaiperautostrade mai costruite
ho pensato per anni questo, e steve non e' un ragionamento giusto, non bisogna votare il meno peggio, se non c'e' ne uno meritevole non si deve vortare e basta. così forse si fanno da parte.
infatti, non dobbiamo a essere in tanti, ma in tutti. in pratica si troverebbero a votare sono i politici, 4 paazzi fanatici, due comunistelli no global, 3 naziskin da 4 soldi, e i parenti dei politici...un 20%, non di piu'. ma sai che clamore mondiale sarebbe.
Noi non siamo come quei montanari della Val Susa ammaestrati dai Verdi, noi abbiamo l'A1 e la direttissima. Non saranno gran cose, ma visto quello che passa il convento in Italia non ci lamentiamo. Certo, manca un aeroporto "serio", Firenze e Pisa fanno quello che possono (cioè poco), speriamo che cambi qualcosa in futuro. Le strutture un Paese civile e moderno le deve avere, a qualsiasi costo. Magari minimizzando l'impatto ambientale, ma non possiamo dire no alla variante di valico giustificandola con le ipotesi più assurde. Oppure non ci si può incavolare solo quando prendiamo un treno e non arriva in orario, fa schifo, ci sono scioperi o costa troppo: in Francia tranne eventi eccezionali i treni funzionano, sono velocissimi e non costano nulla. E visto che siamo in tema di trasporti, qualcuno ha mai pensato all'impatto negativo dei limiti di velocità e delle autostrade inadatte al traffico odierno? Ad esempio, se sono un professionista o comunque devo viaggiare per lavoro, mi potrebbe tornare comodo poter fare Roma-Milano a 200 di media, in 3 ore si coprirebbe questa tratta. Quindi vuol dire perdere meno tempo nei trasferimenti, seguire più clienti distanti tra loro, volgere più mansioni nella solita giornata lavorativa. Questi benedetti autovelox hanno di fatto rallentato la circolazione e sono proprio convinto che in un mondo dinamico come quello in cui viviamo sia un danno. Sarebbe divertente calcolare il denaro che va perso dovuto a questo rallentamento. Di fatto le nostre città adesso sono più distanti.
l'oracolo killer in data 12.2.2008 (vi lascio indovinare , come italiano all'estero, che faro' della scheda per eleggere Pallaro.... )
io sulla mia scheda, ve lo anticipo, scrivero' la discografia dei queen. e magari ci faccio na foto col cellulare e ve la posto qui.