son molto curioso di una comparativa col 313 bmw.. dai video si vede che cambia a oltre 5k giri e ci arriva senza cambiare tonalità.. Però, imho, il motore col rumore creato dall'altoparlante allo scarico...... mi sà tanto di videogioco..
In stile M5, con la differenza che quest'ultima è molto più semplicistica, utilizzando direttamente gi altoparlanti dell'impianto hi-fi
Onestamente? da quel che si sente il v6 audi è più vellutato, sembra + trattorino il bmw.. cmq, 5400 giri........in pratica le marce le usa tra i 4500 e i 5400 giri: ha senso? l'incremento di velocità notevole verso i 4500 giri è come se facesse intuire che si sta utilizzando troppo in alto il motore no? 400 metri a 170 e oltre, 1000m a 220. Non troppo distante da un 335d no?
bello bellissimo fantastico certamente, ma... Non si starà perdendo un pò troppo la bussola con questi super tdi da 300 e passa cavalli? Non sarebbe meglio fermarsi nella rincorsa alle potenze stellari e pensare ad ottimizzare i consumi alleggerendo le masse e migliorando l'efficenza dell'iniezione?
Oh hanno tempo. Nel 2014 €6, nel 2016 poi ci faremo davvero 4 risate su queste bestie di autovetture.
Chissà se magari su Qr di questo mese faranno un bel confronto tra la 535d (spero almeno con un cerchio decente) e l'A6 col biturbo....
Sono daccordo, queste potenze assurde su motori diesel non portano nessun divertimento, non hanno senso. Non sono amante di auto di questa stazza, ma nel caso prenderei la 3.0 TDI, potente il giusto. Fra l'altro la coppia enorme in questo caso non permette l'uso del cambio S-tronic che hanno in casa, perdendo così un discreto vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Dal 1 Settembre 2014 le case dovranno avere modelli €6, inoltre da tale data ci saranno pesanti multe se la gamma motori avrà una emissione globale media superiore ai 120g/km di CO2. 2016 ci sarà l'abbassamento del limite a 100g/km CO2.
Ibrido,S/s Altrimenti AstonMartin non avrebbe creato questa: Oppure fanno la "furbata" di immatricolare le 500 Tributo Ferrari come Ferrari.
Mi pare che le case con volumi produttivi molto piccoli non debbano sottostare a tali limiti, ma solo dimostrare la riduzione rispetto al passato.
"Sono ammesse deroghe, per un periodo massimo di cinque anni, per i costruttori che producono meno di 10 000 veicoli l'anno e che non sono collegati ad altri costruttori. Il costruttore interessato deve proporre un obiettivo compatibile con il suo potenziale di riduzione delle emissioni specifiche di CO2, compreso il potenziale tecnologico, che sarà esaminato dalla Commissione prima di concedere o meno una deroga." O anche: "l fine di rispettare i propri impegni specifici, i costruttori hanno la possibilità di riunirsi in un gruppo di imprese, che sarà considerato, in tal caso, come un unico costruttore nell'ambito della verifica del rispetto degli obiettivi. Per non ostacolare la concorrenza, le informazioni scambiate nell'ambito di tali raggruppamenti devono essere limitate alle emissioni di CO2, agli obiettivi in materia di emissioni e al numero di veicoli immatricolati." http://europa.eu/legislation_summaries/internal_market/single_market_for_goods/motor_vehicles/interactions_industry_policies/l28200_it.htm Insomma possono divertirsi in Ferrari.
Mah.... Non voglio andare troppo OT, ma tutte queste regolamentazioni in materia di Co2 per un settore marginale nel computo dei gas serra come l'auto (meno del 10 % sul totale) mi pare proprio il malato di cancro a cui viene somministrata l'aspirina solo perchè la chemio costa troppo.