Nella prova leggo che la Bmw ha il limitatore a 5800 giri, ma mi pare un errore di stampa, tantopiù che il contagiri è scalato fino a 5500
Così come è impossibile che il tachimetro abbia indicato 265 km/h in quanto elettronicamente limitato a 260 km/h ma tant'è....
giro a Balocco: A6 3'05"97 530 3'07"53 v max (A6, BMW) 245,3 - 248,7 0-100 6"20-6"24 0-1000 m 26"56-26"50 ripresa 80-180: 16"44-15"97
Tralasciando il tempo sul giro che per me vale meno di zero,dove basta prendere una curva leggermente larga per perdere quei 2 secondi che ci sono, per il resto prestazioni identiche..... Diciamo che un'auto del genere la si sceglie quasi solo per gusto estetico ormai più che per piacere di guida (su auto da 5 metri poi non è che puoi fare poi grandissime cose),qualità,ecc.....
In realtà, di piacere di guida, ne hanno più di quanto si possa pensare. Perchè un Auto di 5 metri, pesante 2 tonnellate, ed alimentata a gasolio che tra le curve riesca ad andare forte quanto una S3 Sportback la dice lunga sulle potenzialità del mezzo. Il tempo sul giro, in questi casi, vale molto più che in altri perchè effettuato in comparativa. E mostra BMW in difficoltà proprio in quello che per anni è stato il suo dogma. L'handling...
ma tanto......purtroppo....frega solo a noi che siamo l'1% di quelli che comprano queste berlinone speriamo che facciano perlomeno una 3er coi controcaxxi.....
Si ma si sta veramente sp.......ndo l'identità del marchio, purtroppo il filone dalla z4 in poi è lo stesso, auto poco comunicative, sterzi artificiali, sensazioni filtrate dall'elettronica... La strada intrapresa ormai è quella di sospensioni elettroniche, sterzo elettrico, 4 ruote sterzanti, gomme runflat, barre antirollio attive, differenziali elettronici, dimmi tu se con questi elementi si può ben sperare (ovviamente con un sapiente uso dell'elettronica si creano anche mostri come gtr e ferrari 458 italia, ma non è questo il caso ). Mentre audi sta facendo l'esatto opposto....
lo s********ento.....ribadisco purtroppo.....vale solo per noi /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> figurati che la maggioranza di possessori dell'attuale serie 1 non sa neanche che è una TP.....che vuoi che ne sappiano dei 50/60enni che, per la gran parte, compreranno una 5er o una a6.... concordo con te comunque sugli sforzi, ben ripagati, fatti da audi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il fatto che io, per fare il nuovo acquisto, stia aspettando la nuova A3 e non la nuova Serie 1 non ti fa pensare e riflettere?
ma certo....questo vale per te (ed anche per me /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> anche perchè la f20 l'hanno distrutta esteticamente.......seppure avesse doti di guida inarrivabili, non so se la comprerei solo per questo......alla fine, in strada, le differenze si assottigliano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beppe, mi permetto di evidenziare però che in questa scelta c'è un altro fattore: la scelta stilistica. La nuova Serie 1 è improponibile e la scelta di affidare tale progetto a chi ha disegnato la 5GT è stato un vero fallimento. Una vettura deve per prima cosa essere piacevole, ed un auto come la Serie 1 che si rivolge ad un'utenza giovane deve avere tale connotato.
Concordo, anche io aspetto con grande interesse la nuova A3, ora che la Serie 1 è fuori dai giochi per la linea imbarazzante tutte le aspettative sono sulla nuova audi, e viste le ultime creazioni di audi e bmw non faccio fatica a credere che la nuova a3 sarà il riferimento del settore anche come handling.
La nuova A3 promette anche fra l'altro di essere più leggera della precedente, temo che ciò non valga per la 1er visto le ultime uscite...
Non credo che la F20 potrà pesare meno della E87 visto l'aumento di dimensioni e l'uso di tecnologie e materiali equivalenti (almeno io non ho letto di particolari attenzioni per la riduzione del peso).
Basta dare un occhiata alle schede tecniche. Serie 1 F20 120d 184cv: 1420 kg a secco, norma UE Serie 1 E87 120d 177cv: 1450 kg a secco, norma UE Quindi, a giudicare da BMW, c'è stato un risparmio pari a 30 kg con la nuova versione, nonostante abbia dimensioni maggiori. Questo in parte spiega l'aumento prestazionale dichiarato per praticamente tutte le versioni. Confrontando entrambe le 120d vien fuori che: F20 vs E87 0 - 100 km/h: 7"2 - 7"6 0 - 1000 mt: 27"6 - 28"2 80 - 120 km/h in IV/V:5"7/7"2 - 6"4/8 Da notare che la 123d, nell'80 - 120 km/h era data per 5"5 - 6"6 ma con una rapportatura ben più corta. Praticamente, sempre secondo BMW, con la nuova Serie 1 F20 la versione da 184cv viaggia praticamente quasi appaiata alla "vecchia" 123d.
Quando le auto, specie nel caso delle 5er F10, arrivano ad avere oltre 30.000 € di accessori è facile che il peso salga di oltre 100 kg rispetto al dichiarato, riferito ad una versione base!