Io non capisco come mai BMW continui a produrre motori monoturbo: ormai la tecnologia twin-turbo è bella consolidata e consumi ed affidabilità sono uguali ai motori di derivazione con turbina singola. Ma prestazioni, piacere di guida ed erogazione sono ben altre. Allora perché non sfruttare questo vantaggio tecnologico per proporre una gamma di turbodiesel dall’alta potenza specifica, caratterizzati da basse emissioni e bassi consumi? -Innanzi tutto, tutti i propulsori dovrebbero avere il basamento in alluminio -dovrebbero essere tutti common-rail di terza generazione con pressioni di esercizio di 2000bar -tutti dotati di efficient dynamic. Detto ciò la mia lista motori ideale per BMW diesel sarebbe la seguente: 1.8d 165cv 330nm 318d 2.0d 185cv 370nm 320d 2.0d 204cv 400nm 320sd 2.5d 240cv 500nm 325d 3.0d 275cv 550nm 330d 3.0d 300cv 600nm 335d 4.0d 380cv 750nm 740d 5.0d 450cv 850nm 750d
ovviamente tutti Twin-turbo con differenze strutturali, oltre che nelle mappature, nel caso delle versioni più potenti della stessa cilindrata. Inoltre, fino al 3.0d da 300cv dovrebbe continuare ad essere disponibile il cambio manuale, che non viene montato ancora sull'attule 3.0d da 286cv, solo ed esclusivamente per motivi commerciali.
Inoltre non ho volato a potenze specifiche astronomiche... il propulsore più spinto è il 2.0d da 204cv (102cv/litro) che a breve entrerà in commercio. Tutti gli altri motori hanno dati più bassi di potenza specifica. La cosa è più che realizzabile ed oltretutto farebbe sembrare tutte la concorrenza anacronistica...
sono sempre più d'accordo con te, con questa divisione motoristica chiunque può segliere il motore più adatto a se, meno spinto (turbo) - più spinto (twin turbo)
Si, è vero. Ma i motori sarebbero tutti twin-turbo... ed è proprio qui che sarebbe la differenza con il comportamento di tutti gli altri motori diesel sul mercato. Nonche la piacevolezza di guida e le performances.
a questo punto io ho una curiosità: secondo voi è meglio un 2000 biturbo 4 cilindri o un 3000 depotenziato con 6 cilindri? ciao Emidio
teoricamente meglio un 6 cilindri da 204, praticamente, a parità di potenza, un 2l permete di risparmiare sulla assicurazione e non è sicuramente dietro per prestazioni. l'unica cosa che mi potrebbe lasciare perplesso sarebbe la sua durata nel tempo visto che sarebbe un motore decisamente sollecitato
Secondo me dipende da cosa cerchi in un motore. Io personalmente credo che gli standard di affidabilità BMW siano molto elevati. Se vuoi dormire un po' più tranquillo pensando ad una presunta maggiore affidabilità è meglio il 3.0 depotenziato. Se cerchi la massima espressione tecnologica ti orienti sul 2.0d ultracompresso.
quoto il discorso della sollecitazione (ovviamente parliamo di 4 cilindri :wink:...), ma molti su questo forum parlano del sei cilindri come "sensazioni" decisamente migliori rispetto al 4... Io, davvero non saprei cosa scegliere. Il biturbo mi sa più di motore "spinto" sugli alti regimi, non credo che avrebbe la coppia di un 6 cilindri 3000 anche se depoteziato. E sul 90% delle strade, si sa, la coppia è più utile rispetto agli allunghi estremi. ciao Emidio
concordo sull'importanza della copia però devi considerare che il nuovo motore 2 litri dovrebbe avere 400nm di coppia - valore pressochè simile a quello della mia ex 330cd (204cv) ergo...
sicuramente il 6 cilindri è più piacevole...guidare un sei cilindri..anche se depotenziato è un altro mondo...ma stiamo travisando la discussione originale...cioè..QUALCUNO HA NOTIZIE CERTE SU QUANDO VERRA' MESSO IL 2.0L DA 177 CV SULLA E90???
beh perchè non dovrebbero metterlo? lo metteranno col restyling..così come han fatto con la serie 1..
Ho una 120d da 163cv e proprio oggi ho provato il nuovo motore da 177cv. Le differenze che ho notato sono la maggiore silenziosita' (notevole) e la maggiore prontezza al pedale (sembra che vada in coppia leggermente prima ma non poi cosi' tanto). Nel complesso un buon motore che comprerei
non ho davvero potuto notare i 14 cv di differenza pero' ho percepito la migliore fluidita' del motore e la silenziosita' estrema sia internamente allìabitacolo ma anche esternamente. altre cose che mi hanno colpito oltre al motore e' lo sterzo servotronic, molto piu' leggero soprattutto in manovra anche se meno adatto all'uso sportivo ed il cambio con la leva molto corta e dagli innesti piu' precisi