questo è vero,non è più così sportiva come la e85(sulla z3 e il suo telaio molto flessibile avrei delle riserve, idem sulle finiture e su certe idee di costruzione), ma nel caso della z4 non si chiama gamma.per me vuol dire tentare in tutti i modi di vendere un'auto che non da i profitti sperati ,con un entry-price più basso ma con costi di gestione troppo simili alle altre 4 cilindri più potenti. quindi qui non ampliano la gamma, tentano di ampliare l'offerta su un modello che, per vari motivi, non vende come da previsione.imho questa non è " gamma" , è sopravvivenza.
vabbè che "piove, Governo ladro" ma pensare che abbiano fatto questa ciofeca di motore per Monti (dimissionario, per una 18i che comunque ha la stessa cilindrata di 20 e 28i e una cavalleria ampiamente sotto soglia superbollo) mi sembra francamente troppo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
imho,avere una z4 con sotto il cofano un 18i è come avere una fidanzata con un corpo bellissimo,sensuale,che ti fa innamorare ogni volta che la guardi ma.....che a letto è una cippa e...non urla! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> praticemente il 70% del piacere è andato a ******e ! ben felice di avere un "vecchio",assetato( ma dove???) e superato 6L 3 litri aspirato sotto il cofano!
eppure di 725tds, all'epoca, ne han vendute parecchie (0-100 in 14secondi da rilevamenti quattroruote dell'epoca)
Di vorrei ma non posso, è pieno il mondo e fa presa nelle società in decadenza che si stanno impoverendo.
più che vorrei ma non posso, era l'unica alternativa a gasolio dell'epoca. se chiami "vorrei ma non posso" un'auto che poteva arrivare a 120milioni di lire (con cui nel 1996 ci si comprava un'appartamento discreto )
A casa mia uno ha preso la tt cabrio...bella scena sino a che e' ferma, ma quando la accende e si sente il rumoraccio poverello del diesel mi cadono le braccia. Qualcuno pero' questa me la deve spiegare...il corpo vettura e' lo stesso, giusto? Il motore e' lo stesso identico, anche se depotenziato, giusto? Quindi alla fine, farla da 150, 180 o 245cv, costera' lo stesso, no? Quindi come potra' mai costare di meno? Tanto varrebbe tenere solo la 20i abbassando il prezzo
é tipico degli italiani parlare per avevo questo quello quell'altro, ero quello questo quell'altro. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anch'io mi sento schumacher a bordo della mia biemme, ma l'importante è crederci /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
La strategia commerciale della BMW è probabilmente quella di colpire il massimo numero di clienti e mantenere vivo il mercato Italiano che è mezzo morto. Considerate che in America il modello base è il E89 N20 2.8 245cv, il 2.0 da 184cv non sanno cosa sia. Se andate su Bimmerpost sito in lingua inglese vedrete che il motore n20 è stato premiato anche per il 2013. GRAN MOTORE oggi viaggiavo in autostrada a 140kh il contagiri mi dava 2300/2400 giri il consumo istantaneo dava 5 5,5 litri ogni 100km. Infatti , cosa strana, vengono dichiarati gli stessi consumi sia per il 2.0 che il 2.8.
Infatti sara' l'entry level anche in germania (e presumibilmente per l'intera Europa) http://www.auto-motor-und-sport.de/news/bmw-z4-facelift-roadster-wird-2013-aufgefrischt-5357793.html
La produzione di una fabbrica non si può fermare a piacimento, infatti trovi la pasta De Cecco o Buitoni al Discount, bisogna vuotare i piazzali ad ogni costo, forse noi siamo il discount della BMW. Del resto vendono una macchina a 55.000 euro di listino e si permettono di metterci anche 1000e. di preconsegna per poi vendere la stessa a km zero a 41.000e. prendendo in dietro uno z3 di 14 anni.
E vanno a cambiare la linea mettendo in atto campagne di marketing europee per misere 700 auto vendute all'anno in Italia? Direi che i motivi per mettere in canna il 18i sono diverse, piu' orientate a consumi e ecologia - almeno dichiarata.
Il produttore cerca sempre di essere un monopolista, per far questo differenzia la gamma (1.8 2.0 2.8 3.5 ecc...), differenzia il modo di vendere (contanti leasing 100e. al mese ecc...) e toglie quote di mercato ai competitori (mazda, mecedes ecc.)