forse perché non va tanto avanti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> però ammetto che per andar via lisci (ovvero NON sportivi) bastano e avanzano 129cv del 318i E91
Il 2 litri da 170cv l'ho provato sulla 320i E92 e l'ho trovato molto gradevole da guidare. Elastico e con un discreto allungo. Condivido che per fare la passeggiata da atteggio andava alla grande anche i 129cv
Peccato pero', era pur sempre un 6 cilindri, quindi molto piu' elastico del 4 e con un sound molto piu' bello e consono alla macchina. Quoto in pieno. C'e' da dire, che a parita' di potenza, lo stesso motore col turbo ha comunque piu' coppia dell'aspirato.
Per 2 motivi. A- non tenevano il passo con i 1.8 turbo mercedes e i 2.0 turbo di audi. B- nei test di omologazione, in virtù di come essi vanno svolti, un motore sovralimentato di cilindrata inferiore ( i plurifrazionati aspirati han salutato) permette di poter dichiarare consumi, ma soprattutto valori di Co nettamente inferiori. Cosa importantissima per le case che devono rientrare nei 140g/km di Co per l'intera media della gamma. Insomma per permettere alla 760i, M5, M6, M3 di esistere hanno ammazzato i 6 aspirati, e propineranno nella media di gamma i motorini del Ciao. (vedi i prossimi 3 cilindri per la serie 1)
ti quoto in tutto e aggiungerei: perché non tassare gli orologi dal costo di più di 50 euro? tanto un orologio da 50 euro fa le stesse funzioni di un patek philippe da 50mila, oppure perché non tassare il lusso nei vestiti, nelle borse ecc? tanto una borsa di luis vuitton fa la stessa funzione di una borsa di qualche sottomarca. questo è il problema, ma finchè l'italiano, popolo bue, non si ribellerà e voterà qualcuno di serio (difficile) queste saranno le conseguenze: abbiam ciò che ci meritiamo
Sono sempre esistite queste versioni base, per fortuna che il mondo è vario. Avevamo la Z3 1.8 con 115 CV...ma anche la Z3M da 321 CV Qui abbiamo la Z4 18i da 156 CV e la Z4 35is da 340 CV Non mi sembra che stiamo parlando di un'auto così diversa o fatta in cambogia.
becker hai perfettamente ragione, oerò secondo me la z3 era una cosa , la e85 era un'altra e questa z4 è una cosa ancora diversa....anche come pesi.... per me si sminuisce un pò la vettura,156 cavalli restano comunque un bun quantitativo di cavalli per spalmarsi contro un muro, specialmente se chi guida non è avvezzo alla potenza... PEr quel che riguarda il motore M52B20: quoto puccio, è un polmone , specialmente su vetture più pesanti, sulla z3 e auto leggerine ci stava, ma doveva frullare agli alti pe rtirargli fuori qualcosa, e coppia ai bassi meno di un 1.8 4 cilindri...forse no ma era più pastoso .... Sisco
E perchè mai? C'è la A8 2.0 TFSI Ibrida con il 4 cilindri 2.0 litri e la W12 6.3 si chiama GAMMA. Non vedo perchè la Z4 non debba avere delle varianti da "passeggio" tanto non è più quella lama che era la Z3 ed in parte la prima generazione di Z4.
mha io non penso si sminuisca la vettura. Tecnicamente è già sucesso passando dal 2.5 e 3.0 6 cilindri al 2.0 4 cilindri nei vari power step. Più che altro mi domando che senso abbia infilare un'altro downgrade del 2.0. Alla fine con una mappata teoricamente dovrebbe poter passare da 156 a 245cv in sicurezza. Mi sembrerebbe un clamoroso autogol. Mi domando piuttosto perchè non proporre la variante 1.6 turbo che avrebbe potenza analoga....almeno in quel caso si darebbe un effettiva limata ai costi di gestione.
A sto punto sarebbe stato meglio il 25d, sarebbe stato un buon pretesto per poter dire di avere la Z4 e consumare poco.
Ci stavano pensando. Poi non l'hanno trovata profittevole. Ed hanno fatto bene dato che Audi TT TDI e SLK 250CDI non se ne vedono.
Semplice, perché chi vuole un'auto un minimo esclusiva ormai sta lontano dalle Z visto che vengono regolarmente iper svalutate dalla stessa BMW dopo qualche anno. Abbassare il livello del modello d'ingresso significa automaticamente svalutare anche l'alto di gamma in quanto l'auto perde esclusività. Quanti con 60.000 euro da spendere prenderebbero oggi una Z4 35i o is invece di una Boxster?
Veramente le SLK CDI sono più richieste delle CGI e le TT TDI tengono il prezzo meglio di quelle a benzina...
Se ne vedono, se ne vedono... Apro, apro, aproposito A proposito, vi racconto questa: l'altra sera andai a fare un giro sul lago d'Iseo ad Iseo (mi avevano consigliato il ristorante, Leon d'oro ottimo consiglio) proprio con la Zetina; parcheggiando, nelle vicinanze della mia, notai una SLK ultimo tipo nuova fiammante, mi misi a guardala, ed a prescindere dal fatto che mi piace meno della Z4, è senza dubbio una bella auto... nel frattempo tronfio, arrivò il proprietario con la ragazza vestita da miss Japan con il giubbino blu elettrico in pelle, boa di piume di struzzo, e la canottiera sotto scollata con il seno sostenuto da un push up ingombrantissimo, minigonna di Truzzardi in jeans e calze fuxia conscarpe coloratissime, fluorescenti con tacco 20 e zeppa 12, la quale sali con una scosciata inguinale ed uno sguardo che mandava feromoni a mille, in macchina, io ero già tra il conquistato ed il perplesso, ma quando accese il motore sentii uno strano rumore di motore, uno dei rumori di motore che più detesto; il 4 cilindri diesel! Ebbene si la SLK era una 250 diesel, l'ammoscimento fu immediato.. Mi domandai ma come casso si fa a prendere un'auto simile e perderla 4 cilindri diesel? A voi l'ardua sentenza...
Una porsche è sempre una Porsche, come una BMW è sempre una BMW. Che ora siano diventate sovrapponibili per prezzo, sinceramente è un altro paio di manica. Da tempo - per inciso - porsche non è così esclusiva. BMW non lo è mai stata se non per alcuni modelli (in primis Z1 e Z8 nei tempi recenti) ma non una normalissima Z4. Beati voi allora. Da me tutte le TT e SLK che ho incrociato manco una diesel. Tutte benza.
Io forse un idea c'è l'ho. Lei, oltre che nelle belle tetto ha anche buon occhio. Lui credo che abbia conosciuto lei poco dopo la curva per arrivare al "number one" e non poco dopo la curva del "Eau rouge"