Non per questo c'è da dire frasi del genere..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che poi insomma una casa automobilistica stia sull'anima....
no,no, assolutamente non vero, se leggi i post piu' sopra ho detto di aver comprato la z4 perche' mi piace, non perche' fan bmw...e infatti avevo preso in considerazione anche audi tt, slk e audi a5 coupe'...ma le altre erano prossime ad essere sostituite e nessuna era bella quanto la z4...della nuova slk solo la 350 ha un bel sound...in una macchina sportiva il sound costituisce parte fondamentale del piacere di guida per coinvolgerti meglio...ho provato il motore kompressor da 200cv ed emozionava meno di zero per sound ed erogazione, la z4 e' su un altro pianeta...considerato poi che allo stesso prezzo della 23i prendi la slk da 180cv e questo e' sempre stato il modello piu' diffuso...di motori superiori a questo per la slk ne ho visti in giro davvero pochissimi e con quella nuova sara' lo stesso...se uno prende una roadster solo per guidare a tetto aperto, puo' anche andare sulla 180cv, chi vuole anche emozioni dalla guida la trovera' inevitabilmente insipida...c'e' anche chi prende una cabrio con motore diesel...
Chi vuole emozioni alla guida non prende ne il 200 ne il 23i......poi il sound è un'altra cosa e chiaramente il 6L bmw è superiore..... Se devo usare una cabrio per fare 30k km/anno non vedo perchè non dovrei considerare il diesel se lo fanno e se la priorità non è il sound......
evvabbè si scherzava essu daiiiiii....:wink: era più forte di me... Poi la vuoi sapere una cosa? A milano bellissimo lo showroom veramente... comunque resta il fatto che: estetica: -non c'è niente da fare (De gustibus non disputandum est) -interni: vero quelli della slk SEMBRANO più curati( vedi le cuciture su i pannelli porta) -Motore: non lo so perchè ma io su una mercedes non ci salgo... risultato? vince la z4 perchè voglio che vinca la Z!!!!!!!!!!1
qui trovi la foto della versione station wagon della nuova slk, il family feeling dei fanali e' perfetto http://www.tecnocoches.com/deportivo/skoda-fabia-sport-edition/
Premesso che non ho ancora dal vivo la SLK, ma da quel che ho visto mi è parso evidente il tentativo, davvero maldestro, di adattare il muso della SLS. Personalmente, poi, non ho mai amato il marchio mercedes poichè, in particolare su SLK, ci ho visto sempre sopra individui tanto diversi dal sottoscritto e con i quali, sul piano estetico, non vorrei avere niente da spartire Ma l'automatico mercedes della slk è un CC o un doppia frizione? è il 7-tronic?
Nella discussione riguardante la Slk ho appena scritto questo (perchè per me la 23i ergo la entry level per prezzo va confrontata con la entry level della Merc.; la 200 cavalli costa ben di più della 23i): Ho provato la piccolina Stamattina son stato invitato per provare la piccolina, non chidetemi la sigla, ma la 180 cavalli. Bene, eliminando le considerazioni puramente estetiche, e lo considerazioni generali sulla dinamica dell'auto (mi son solo fatto 5 km in tangenziale) desidero parlare dei motori. Perchè?? Perchè possi dire con assoluta certezza che Bmw con la z4 può dormire almeno da questo punto di vista sonni tranquillissimi, almeno fino all'uscita dei nuovi 4 cilindri tutti da valutare. La piccolina che ho provato io, che a livello di prezzo è comparabile con la 23i, l'ho trovata veramente sottodimensionata. Motore poco reattivo, pessimo allungo, veramente una unità assolutamente non sportiva e giusto da passeggiare. La 23i con i suoi 205 cavalli, pur non essendo un mostro, lo sappiamo, è nettamente migliore, si fa tirare il collo fino a 7rpm con molto piacere. Insomma, non mi aspettavo tanto, ma mi aspettavo molto di più. E se vediamo i dati sulla brochure son poco allettanti. Passiamo alla motorizzazione intermedia ed anche qui, pur non avendola provata e pur tenendo conto che i numeri su una brochure contano poco, le differenze son talmente abissali che le due vetture oserei dire che non son neanche paragonabili: 260 cavalli contro 204, 5 e 8 sullo 0-100 contro i 6,6. Notare un fattore. Come la motorizzazzione intermedia abbia gli stessi dati della motorizzazione base bmw ovvero 204 cavalli e 6,6 sullo 0-100. Quindi confronto impari. Sulla motorizzazione più grande forse è l'unica dove penso ci possa essere equilibrio anche se... Anche se sappiamo le doti sovraumane dell'N54, e soprattutto al prezzo della Slk mediamente accessoriata ci si compra la IS che è un'altra musica. Insomma per me le motorizzazioni son completamente sbagliate. Era meglio il 204 cavalli come entry level. Sempre quel motore più spremuto (se possibile, ma penso di si visto i valori che raggiungono i 4 clindri oggi) sui 240-250 cavalli, ed infine in V6 li com'è. Non vi sarebbe piaciuta di più con questi motori???? Oggettivamente la 180 cavalli con quello che costa offre una vettura con 0 sportività.
Scusatemi da dove vedere una somiglianza tra i fanali della fabia e l'SLK? Ma l'avete vista da vicino? Ma dai....questo thread sta degenerando..... Allora qualunque auto mercedes non sarà mai bella per te... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
come gia' detto, il cambio mercedes funziona bene in automatico ma coi paddle dorme...e' lento sulla sls da 200mila, figuriamoci sul modellino in scala ridotta che cerca di scimmiottarla...da dove si vede che somiglia alla fabia? ma se sono uguali
Proprio uguale la forma dei fanali..sono entrambi rossi e grigi /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Hanno fatto una signora auto come la SLS....un prototipo...non vedo perchè non cercare di imitarlo in qualche sua parte...alfa romeo cosa ha fatto?
prendi la foto della vista laterale slk, ma bella dritta, non cosi' storta...e vedrai che per magia il fanale anteriore, bello visto di fronte, visto di lato e' orripilante
Quoto Paolo Cs Anche io mi sono chiesto il senso di quelle motorizzazioni. i propulsori di Slk 200 e Slk 250 sono identici, la differenza di 20 cv è dovuta a semplice mappatura. Tra l'altro il guadagno si avverte solo ai massimi regimi e personalmente un pizzico di birra in più ottenuto dovendo scannare il propulsore mi dice poco. Un entry level da 200 cv a quattro cilindri l'avevano già, sarebbe stata interessante una motorizzazione intermdia, magari a sei cilindri, con 250-260 cavalli. Ma credo che Mercedes, conscia del fatto che comunque Slk ha un appeal ed un target tutti suoi, non abbia ritenuto di intraprendere costosi aggiornamenti motoristici. I motori sono sempre quelli da anni, l'unico aggiornamento ahimè è quella bestemmia meccanica dello stop and start... La macchina è comunque molto bella, di fatto è un restyling, con l'aggiornamento dell'active steering. Piuttosto ho notato che benchè la z4 sia molto meno diffusa, diversi particolari della Slk la vadano scimmiottando (Comandi sul tunnel centrale praticamente identici ad esempio...). Diciamo che una 250 con molti accessori ma senza il tetto fotocromatico arriva a 66000 euro, la versione top di gamma viaggia sui 70000. Un pò cara tutto sommato, perchè almeno a livello motoristico il confronto è impietoso.
La bmw è armoniosa, linee tese e sportive,di contro la mercedes è decisamente spigolosa con linee più marcate e squadrate. tutte e 2 riflettono in maniera decisa le linee di "famiglia" delle rispettive case madri. Infatti in particolar modo la slk di oggi ha preso molto dalla sls,mentre la precedente versione assomigliava molto alla slr. Può piacere l'una o può piacere l'altra,sono 2 modi diversi di vedere la stessa tipologia di auto e meno male che è così,già la maggior parte delle macchine si assomiglia,sai che palle se anche le spider si confondessero l'una con l'altra???
Z3/Z4 E85 e SLK sono state sempre storicamente vetture dedicate ad un target diverso, con le prime improntate piu' alla sportivita' classica da spider e la seconda votata piu' al comfort e strizzante l'occhio (con successo) verso una clientela femminile. Con l'avvento della E89 le differenze sono state volutamete ridotte, complici il tetto rigido retraibile, una cura maggiore dell'abitacolo e un assetto meno granitico. Aggiungete la linea bellissima ma sicuramente meno estrema. Ora MB con la nuova SLK ha tentato di fare un po' il contrario, dotando la vettura di una linea piu' spigolosa (hanno dichiarato di voler intrigare il cliente uomo piu' di prima) e cercando di migliorarne l'handling non eccelso. Questo per dire che queste due vetture sono, almeno concettualmente, molto piu' vicine di prima. Posto che i giudizi sull'estetica sono soggettivi, rimane che attualmente un confronto sugli entry levels non e' poi facilmente proponibile perche' i motori sono sostanzialmente diversi. Per ora la 23i avra' sempre un appeal maggiore per chi cerca, seppur con prestazioni modeste, uno spirito vecchio stile con un bel motore aspirato allegro e con una bella voce, il quale, sopratutto se accoppiato al manuale, rende la guida divertente e spiritata anche se alla fine non corri come un forsennato. Quando arriveranno turbizzati due litri il confronto sara' un po' piu' equilibrato. Per ora. leggendo certi commenti, mi viene da pensare che Z4 avra', a dispetto del prezzo piu' basso, una minore vendibilita', essenzialmente perche' non mi sembra che molti guardino alle spider/roadster come ad auto da puro piacere. A me sembra che, oramai, queste auto siano viste sempre piu' come delle cabrio (e infatti la gente continua imperterrita a chiamarle cosi' ) a 2 anziche' 4 posti. Allora ben vengano i motori piccoli e risparmioso o addirittura il diesel, che per me... per chi cerchera' auto spider/roadster serie a prezzi piu' o meno accessibili, rimarranno le opzioni mazda, porsche, specialties/lighweight o storiche
Sono 25 anni che alterno BMW e Mercedes (berline) e credo di conoscere abbastanza bene le differenze fra i due marchi. Sintetizzando al massimo il concetto rimane sempre lo stesso : per le finiture e confort Mercedes per motori e handling BMW. Ora, mentre per le finiture , dopo l'era Bangle, le distanze si stanno notevolmente accorciando, per i motori e l'handling siamo ancora lontani. La nuova SLK è sicuramente una bella macchina e venderà parecchio ma il tuffo al cuore l'ho provato solo vedendo la nuova z4 E89. Però una cosa è certa la Mercedes non dovrebbe mai costare, per modelli paragonabili, più di una BMW e invece accade sempre e, a mio parere, non è giustificabile.