L'M3, a pari diametro dei cerchi, monta gomme con spalla più alta. Uscite dalla fabbrica entrambe, è ca. 3 cm più alta del 335
è probabile ma non ne capisco il motivo. In genere alla versione più estrema dovrebbero spettare gomme più ribassate o altezze minori....
Infatti dovrebbe essere come dici tu. Fra l'altro l'altezza fa impressione anche nel confronto con la concorrenza: la RS4, che è una Wagon, è alta meno dell'M3; fa riflettere questa cosa
La nuova emmona ha degli pneumatici con una circonferenza di rotolamento superiore a quella delle normali serie 3 E9x... ...di certo per precise scelte costruttive fatte in sede di progetto e legate anche alla rapportatura del cambio. P.S.: Cmq lo stesso valeva anche per le E46 dove la versione Motorsport anche in questo caso presentava pneumatici con circonferenza di rotolamento superiore alle versioni standard.:wink:
Vero, ma questa volta l'M3 E92 è 3 cm più alta anche della M3 E46. Inoltre quella scelta sulla E46 si giustificava con il montaggio dei 19 pollici non previsto sulle E46 normali, mentre questa volta i 19 li monta anche la E92 "normale", quindi o prevedono di montare i 20 pollici, o la cosa non ha senso :wink:
La ragione ovviamente non è solo la rapportatura più lunga ma una spalla decisamente più alta e come detto ha una precisa giustificazione tecnica, ossia l'interazione fra assetto e gomma.
ne parlano in tanti infatti,ed era bellissimo al salone di Francoforte quel marchingegnetto meccanico-elettronico aperto al pubblico che dimostrava come la M avesse maggior stabilità rispetto alle versioni "normali" in una percorrenza di curva ipotetica a raggio costante; all'aumentare arbitrario della velocità grazie allo spostamento di una manovella meccanica, si vedeva come la "M stilizzata" fletteva meno in curva rispetto alle altre versioni..... alla fine l'abito non fa il monaco, probabilmente è più alta ma pure più efficace e dinamica grazie a diversi studi sulle scelte tecniche e dimensionali...anche se in effetti l'estetica non ne guadagna sicuramente.....
Ci vogliono gomme grosse perchè c'è tanta coppia... L'altezza da terra è necessaria per non toccare sotto...Le serie 3 normali hanno una carreggiata piu' stretta e questo influisce... Io, comunque ho sempre amato le gomme larghe ma la ribassatura eccessiva e il cerchio troppo largo sono una trovata commerciale... E' stra-noto come le M3 E46 vadano molto meglio con i 18 che con i 19...e le gomme costano molto meno...
la mia coi 18" va davvero bene in effetti e i 19" non li ho mai voluti mettere proprio per differenze di prezzo...tanto quando monti ottime gomme come pzero corsa o sport cup il pollice in più non so alla fine quanto faccia la differenza in tenuta in rapporto alla spesa.
Adesso ci dicono che il baricentro più alto migliora la tenuta. E tutti a crederci perchè lo dice BMW? Ovvio che se lo hanno fatto hanno le loro ragioni, ma non è detto che queste ragioni siano valide. Anche BMW può sbagliare. Attendo una spiegazione ufficiale che descriva perchè alzare l'auto porta vantaggi, poi mi riservo di valutarla. Per ora ho un paio di amici con l'M3 E46 e se la stanno tenendo stretta :wink:
Ma come hanno messo il tetto in carbonio per compensare la maggiore altezza Ovviamente non intendevo dire che il baricentro più alto sia un vantaggio, dovendo montare gomme con uno svolgimento maggiore (= maggiore stabilità ad alta velocità), forse non potevano accorciare le molle per non variare gli angoli di recupero del multilink posteriore. Questo è l'unico forum dove si crede che cambiare le molle con altre più basse sia un vantaggio perchè si abbassa il baricentro, trascurandone gli effetti sulle variazioni degli angoli della sospensione.
Caro Nicola, come saprai alla luce della tua lunga esperienza in pista, gli angoli della sospensione posteriore della M3, vecchia e nuova, sono un problema. Primo perchè non sono regolabili, e secondo perchè non sono regolati per un impiego in pista, dove servirebbe molto camber e non si può dare. Che in BMW non siano in grado di fare quello che ogni appassionato sa fare, ovvero cambiare il braccio inferiore con uno di lunghezza diversa in maniera tale da dare il camber che serve, indipendentemente dall'altezza, non è credibile. Quindi, a mio modo di vedere, quella che riporti non è una buona ragione per mantenere l'altezza da terra elevata. :wink:
Boh...si può dipendere da tanti fattori, ad esempio la gomma che può toccare il parafango, se si abbassa il telaio mantenendo in condizioni statitiche un camber accettabile per una stradale, oppure serviva un'adeguata escursione in compressione per non compromettere la stabilità sulle caditoie autostradali, oppure... ecc. Insomma preferisco credere che i tecnici della Motorsport non siano proprio rinco...
Qui entriamo nel mondo della fede :wink: La mia personale opinione è che tutte queste scelte siano dettate non dal rincoglionimento, ma dal voler fare un'auto facile, comoda, e alla portata di tutti; non per appassionati insomma. Ed è proprio questo che non condivido; i fighetti possono comprarsi un bel 6er cabrio, ma una M dovrebbe avere qualche compromesso in meno