Ascolta, io ti do tutto il mio rispetto.... ma vorrai mica metterti contro un Pilota del Gran Turiso? :wink:
No, scherzi? Solo che secondo me gli hai posto la domanda nel modo sbagliato. Gli dovevi chiedere: per fare i tempi preferisci il cerchio da 18 o da 19? Appena mi riparano lo scanner ti faccio vedere una prova della 325Ci con cerchi da 16-17-18. Il tempo migliore lo ottenne con i 18 con un distacco di 1/2 sencondo dal 17 mentre c'era un abisso fra i 16 e gli altri perchè in questa misura le gomme posteriori erano uguali alle anteriori invece che più larghe. Alla fine i collaudatori dissero che il miglior compromesso fra guidabilità ed efficacia erano i 17, ciò non toglie che con i 18 sia stata più veloce. Spero di essermi spiegato meglio:wink:
Bhe io ho un filmato di Best Motoring, dove dimostrano che c'è praticamente lo stesso tempo tra un 17" e un 18"... non mi ricordo l'auto però. Cmq non si parla di tempi, ma si parla di guidabilità, in pista il discorso cambia... basta vedere le F1 che hanno ancora i 13" :wink:
Solo un paio di giri con l'm3 che ai tempi era di serie con le michelin ps2 ed erano 8.32-8.34. Questa volta con la gt3(con le sportcup) non lo so e non ero certo al limite visto che sto assimilando la macchina adesso,ma nonostante questo il passo era molto ma molto diverso,in ogni frangente(lento,veloce,frenate,dritto).La prossima volta dopo qualche giro prenderà sicuramente qualche tempo.
Ogni macchina andrebbe provata con tutti i set di gomme possibili e poi parlare con cognizione di causa. Io comunque non sono favorevole ai cerchi esagerati.
Comunque se ci fai caso la tendenza è quella di telai sempre più rigidi con molle adeguate e cerchi più grandi possibili e non solo per un fatto estetico. Ad esempio sulla GT3 non credo che si siano posti il problema di renderla più carina con i 19, li hanno messi e basta e la macchina è una tavola pure con il pasm in confort. Come dicevo prima il ribassamento della gomma deve essre adeguato alla durezza della molla ed alla rigidità del telaio e non credo che in questo la M3 sia carente. Tutto ovviamente IMHO
be se parliamo di un fatto estetico allora chiaro che un cerchio da 19 fa la sua figura, ma se parliamo di tempo in pista, chiaramente bisogna valutare anche telaio tipo di ammortizzatori, ma la gomma deve avere anche la possibilità di "lavorare"
Non è per quello, è che avendo un assetto strasuperigidissmo, demandano agli pneumatici quello che dovrebbero fare le sospensioni.. altrimenti conil cavolo che salgono sui cordoli :wink:
Uhmm... se guardi le formula Indy dove hanno regolamenti più permissivi i cerchi sono ben più grandi e le gomme superibassate e anche li hanno assetti superigidissimi. La limitazione è regolamentare.:wink:
avrà anche ragione... non lo metto in dubbio, ma i 17 sulla m3 se li metta pure lui, che io non ci penso nemmeno a leggere i commenti in questo forum sembra che un'auto se non è pronto pista non è degna di tale nome.... mah contenti voi :wink: .... non è che esiste un percentuale di quante sono le emme vendute che il primo proprietario le ha usate in pista.... anche non solo emme ..... secondo me sono poche ... anche se è solo sensazione
In effetti è quello che avevo fatto quando ero innamorato della 335i Uscì la prova di Auto ed oltre a non ottenere un tempo dignitoso, aveva ottenuto una bassissima accelerazione laterale (1,16g), guardai la temperatura della prova, 22° (non elevata in assoluto)guardai che gomme montava ed erano le RE050A, sicuramente delle buone gomme, l'unica giustificazione che trovai era la spalla eccessivamente alta sui 17. Il tester in quella occasione lamentò un eccessivo sottosterzo. Poi uscì la prova confronto tra 325d, 330d coupè e 335d touring. Le cose andarono meglio, la Touring e la berlina con le RE050A, 10° di temperatura e pesi simili alla 335i ottenero 1,28g (la touring con assetto Msport ma più pesante), la 330d coupè di peso identico alla 335i ottenne addirittura 1,34g, un'accelerazione laterale degna di una CaymanS e con un tempo totale sul giro di 1" più basso rispetto alla ben più potente 335i. Infine il commento del tester che vi riporto integralmente: Con queste scarpe (riferito ai 19) la Coupè è davvero molto efficace: vanta meno sottosterzo rispetto alle sorelle e può essere guidata in maniera più fluida ed efficace. Ora come saprete la Coupè con cerchi da 19 monta un assetto specifico rispetto a quelle con i 18 e 17, assai più rigido, proprio per i motivi di cui vi ho parlato nell'altro post. Il grande vantaggio della spalla bassa, anzi bassissima sta proprio nella diversa deriva del pneumatico che fa scorrere di più e, nello stesso tempo, scarroccia meno. L'aderenza è più elevata ma la perdita di grip è molto meno telefonata e assai più brusca, l'auto è più impegnativa ma più veloce. Ora arrivare a dire che la M3, che ha un assetto ancora più rigido della 330Cd, stesso identico peso e autobloccante, andrebbe più forte con i 17 o i 18 la trovo un'affermazione priva di fondamento. Scusate se ho temperato un pò la supposta
PS: dato che non sono il detentore delle verità assolute, spero di provare le due configurazioni nelle prove che farò in pista. L'unica giustificazione che riesco a trovare è che con i 18 aumenta il sottosterzo ma anche la motricità, se la M3 dovesse avere il retrotreno molto più rigido dell'avantreno, i 18 si potrebbero adattare meglio. Spero di essermi spiegato, almeno per chi ne mastica di assetti.