si targata tedesca, nera interni chiari, il tipo non lo vedo quasi mai ma è un mio vicino di casa, cmq dai segni che ha l'appoggia molto in manovra a muretti o altro! imho è uno spettacolo spesso gli parcheggio di fianco l'M per fare delle comparative di linea...
Bèh quello penso che mancherà un po' a tutti... ...ma penso che ce lo si scorderà già quando la si troverà un bel po' più piena ai bassi! Bhò gli insider dicevano N54... ...io spero vivamente che non facciano un V6 se no è rinnegare due volte la tradizione BMW con la rotondità massima del 6L!
La M6 pare che arrivi a 600cv e la M3 ha sempre avuto una potenza specifica superiore alla 5/6 per via della minore cubatura.
No gli insider dicevano che l'N55 non sarà siccome sarà declinato per le .35i... ...al max l'N54 rivisto con 2 turbo twinscroll IMHO! :wink:
si è quella! però nella mia ignoranza la targa è tedesca o l'ha cambiata boh! cmq io abito proprio nel residence li vicino!
Al 99.9% sarà un 6 in linea biturbo tipo quello attuale ma più tirato Il V6 in BMW penso che non sia nemmeno concepibile. Giunti a questo livello di sviluppo sul 6 in linea passare ad un V6 che non hanno mai fatto prima e che è inferiore in partenza non è ammissibile secondo me
guarda che sarebbe il 4,4 turbo tagliato, perchè per le vecchie M5 e M6 BMW aveva esperienza di V10 ?! poi se fosse un V6 mi andrebbe benissimo è più sportivo come configurazione e metterebbero le turbine all'interno delle bancate e poi i motori M imho non devono avere niente in comune con i BMW di serie. E poi perchè inferiore in partenza?!
Perchè il V6 è molto meno equilibrato del V8 e soprattutto del 6L, ma ha il vantaggio di essere molto più compatto e leggero.
Il V10 l'hanno fatto per la comunanza col V10 di F1 , sia per marketing che per quel poco che hanno in comune come progettazione. E perchè per un 5000 cc serve comunque un elevato frazionamento. Il V6 è per sua natura sbilanciato e richiede un angolo tra le bancate di 120° se si vuole ottenere l'equidistanza delle fasi attive. Inoltre dovendo avere due bancate si sdoppiano anche i relativi componenti, quindi servono 4 assi a cammes invece che 2 , un numero doppio di catene di distribuzione , di pignoni di trasmissione ecc..quindi aumentano peso e attriti. Inoltre nel V6 non è praticamente possibile porre le turbine in mezzo alle bancate in quanto bisognerebbe invertire le valvole di aspirazione e scarico, e comunque non ci starebbero i collettori di scarico , le turbine ,ecc...poi i tubi di scarico a valle della turbina dove li fai passare ? L'aspirazione andrebbe messa al posto dello scarico ma anche questo è impossibile perchè non ci sarebbe spazio per gli airbox, scatole filtro ecc. che andrebbero sdoppiati. Un assurdità in pratica L'unico vantaggio del V6 è che è più corto. Nella storia motoristica cè un solo caso significativo in cui si sono invertiti aspirazione e scarico in un motore a V. Era un V8 di F1 di produzione inglese ( Cosworth se non erro ) montato su una Lotus degli anni 60. Ma era aspirato , non turbo. non sarebbe stato possibile Poi non si è più fatto perchè troppo svantaggioso
no il V8 Cosworth era ortodosso scarico all'esterno, quelli invertiti erano i V12 honda, V12 Ferrari, V8 Repco, poi capirono e dal 1967 misero aspirazione all'interno e scarico esterno alla V...
se avrà il V8 4L attuale opprtunamente adattato e con due girelle, la prenoto già, solo un 599 potrebbe impensierirla!
Dimentichi che proprio il motore dal quale deriverebbe ha proprio le turbine fra le bancate con aspirazione e scarico invertiti.