Ciao a tutti, ho acquistato, un pò per gioco e un pò per passione, una BMW R45 del 1981 con solo 2390 Km certificati!!!!!!!! Incredibile ma verooo!!!!! Ho smontato il portaborse e dovrei riattaccare le frecce, ma non c'è nessun supporto. Dalle foto trovate in giro non si vede bene il dettaglio, per me ci manca un pezzo che potrei facilmente ricreare in fai da te per fissare le frecce, ma essendo la moto tutta originale e "nuova di 29 anni fa", vorrei evitare tutte le modifiche possibili per mantenere il mezzo originale. Sapete se esiste un supporto che probabilmente è stato smontato per fissare il portaborse? Grazie!! PS: posterò le foto dei lavori, anche se i Km sono pochi è meglio fare un bel tagliandone e una bella riverniciata!
Anche io la eviterei, ma ci sono righe sul serbatoio a causa di oggetti che le sono stati posati sopra per anni in uno scantinato, alzando la sella poi il codino scontrava contro il portaborse ed è tutto rigato.. I liquidi e filtri li prendo domani intanto che ritiro la batteria nuova e le candele, le gomme le ho ordinate e dovrebbero arrivare martedì pomeriggio!
Complimenti per l'acquisto, bella moto. Per le righe sul serbatoio credo che l'unica soluzione sia riverniciare o senno puoi provare con del polish leggero e vedere se migliora qualcosa. Prima di metterla in moto controlla molto bene il motore e tutto il resto, non si sa mai:wink:. Per le frecce puoi provare a vedere su realom.com lo schema di montaggio.
La mia e' ferma da 10 anni oramai ma, se me lo ricordi, tra 15 giorni posso farti le foto dei particolari che ti servono.
ok grazie mille! Vedo di postare delle foto il prima possibile! Ora è tutta smontata, sto facendo riverniciare di nero a polvere i comandi sul manubrio, la piastra anteriore che regge il faro e le frecce, il faro e la piastra della batteria. Il serbatoio,parafango,codino e fiancatine me le faranno, sempre a polvere, bianco bmw. L'unica cosa di rovinato sono i fondelli degli scarichi che hanno dei fori da ossidazione in due punti, a causa dell'età..! Mi hanno detto che è possibile chiudere i fori con una saldatura e riverniciare la cromatura. Anche se non sfiata e sarebbe solo per un fatto estetico, opterei per sistemarli. Oppure sto seriamente considerando di acquistarli nuovi della Sito a 239 euro entrambi (sono identici e leggermente più aperti), contro le 600 euro degli originali bmw. Ora procedo con il cambio liquidi. Però ho qualche dubbio: 1) l'olio del cardano. Su libretto c'è scritto SAE80 +5° / SAE90 -5°. Mi hanno detto che ora esiste un SAE80-90 e che dovrebbe andare bene. 2) Il forcellone posteriore ha dell'olio all'interno uguale a quello del cardano che va sostituito? Sul libretto non mi è chiaro.. 3) olio forcelle. Dei tanti tipi indicati sul libretto, non ne fanno più neanche uno.. Quale usare? Grazie a tutti, appena riesco posto le foto!
Qui trovate le foto di com'era e di come stanno procedendo i lavori fino ad ora. Terrò l'album sempre aggiornato mentre la moto riprende forma! http://yfrog.com/1ndsc00764dejx
ecco le foto di com' era prima e dei lavori fatti fin'ora.. appena mi danno il serbatoio e gli altri pezzi colorati la finsco! Mancano solo quelli. LAVORI ESEGUITI: Smontaggio: leve-comandi-cavetti-strumentazione-parafanghi-serbatorio-ruote-parte dell'impianto elettrico-vano filtro aria-vano batteria-scarichi-ammortizzatori. Sostituzione: gomme-candele-pastiglie-olio motore-filtro olio-olio cambio-olio cardano-olio forcellone-olio freno-olio forcelle-manopole-adesivi loghi-batteria. Verniciatura: (nero a polvere) bracciali comandi-faro-maniglia laterale-telaio batteria-piastra ant.- (bianco bmw a polvere) serbatoio-scocchette laterali-parafango ant.-codino. Pulizia totale parti in plastica-cromature-impianto elettrico. appena mi danno i pezzi bianchi (dovrebbero essere pronti da un giorno all'altro..!) faccio il pieno e la provooo!!! Almeno la faccio arrivare a 3000 km dopo 29 anni...!!
gran bel lavoro, ne sto preparando una anchio in questi giorni domanda: come si smonta la piastra forcelle superiore? basta svitare il dado superiore sopra il canotto di sterzo?
in effetti io le forcelle le ho sfilate da sotto pechè non riesco a girare la vite nr.16. non capisco se sia grippata o se ci sia un sistema diverso per sfilarla....tipo se vada svitata prima la nr. 15???
probabilmente va svitata prima la 15, o almeno allentata. Provo a guardare sulla moto se si vede qualcosa di più..
vuoi darla via magari? mai accesa in questi 10 anni? sto cercando anche io qualcosa di simile per spendere poco e modificarla un poco!:wink:
Sai che ogni anno ci penso ed ogni anno poi la tengo... A proposito, visto che magari ti sei gia' informato. Su che cifre viaggiano le R45? So gia' che la risposta mi fara': 1. passare la voglia di metterla a posto 2. passare la voglia (neanche mai troppo sentita) di venderla
No, le ho attaccate, è solo che la foto l'ho fatta prima di metterle. Ne ho altri 2 paia di scorta di quelli adesivi.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh variano e non di poco come sempe....dai 2000 a salire diciamo, a seconda delle condizioni, ma difficilmemte oltre i 3500 (da trattare):wink: motivo per il quale ci sto pensando ad una, sarebbe praticamente al posto dello scooter, anche perchè infatti va come un 50ino! hehe
Come cifra di vendita viaggiano dai 1800 ai 2500 euro, dipende dall'anno e dallo stato della moto. Come messa a punto, se non c'è da riverniciare, direi: 70 euro di olii vari (motore, cambio,cardano,forcellone,freno,forcelle) 20 euro di candele 90 euro di batteria 250 euro di gomme se monti le metzeler originali 15 euro di pastiglie freni 30 euro di filtro olio e aria Direi basta se non ha particolari problemi, spesa totale 475, fai 500 euro circa..