BMW Serie 1 F40 - Numero file da sorgente usb | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Numero file da sorgente usb

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da Ofstephen, 27 Novembre 2022.

  1. Ofstephen

    Ofstephen Kartista

    238
    100
    1 Maggio 2022
    Civitavecchia
    Reputazione:
    4.180.253
    BMW Serie 1 F40 118i MSport
    Mercoledì vedremo... ho già pronto un hardisk con circa 29000 brani. Vi farò sapere
     
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.918
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Io almeno chiamo FD gli antichi floppy disk da 3 1/2 e 5 1/4 ed 8 pollici . Chiamo HD i dischi rigidi con tecnologia magnetica, SSD i "dischi" a transistor. Gli M2 appartengono a questa ultima specie
     
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Quindi concorderai con me che gli M.2, siano essi normali o NVme, sono degli hard disk o "memorie fisiche" ;)

    upload_2022-11-28_18-38-8.png

    Qui ci stanno circa 10.000 brani flac, smontato da un Dell Precision 7520 ed affiancato ad un altro M.2 da 2Tb della Samsung ;)
    La cover è di alluminio ed è 15 cm di lunghezza per 3,5/4 di larghezza, utile sia per brani musicali che per aggiornamenti mappe, cavo usb C/C.

    PS
    Non sei così giurassico, lavoravo già con gli 80/86 con FD da 5,25" (Basf e Maxwell) senza HD interno :mrgreen:
     
    A Lucida04 e Luigi P. piace questo messaggio.
  4. fulvalag

    fulvalag Collaudatore

    380
    104
    20 Febbraio 2022
    Besana in Brianza
    Reputazione:
    20.609.213
    116 D MSPORT
    L'impianto base della serie 1 è un po diciamo inadeguato, in una macchina del genere potevano sforzarsi di più... io uso Spotify premium e me lo faccio andar bene, diciamo che è passabile, il problema è skippare la musicaccia che ascolta mia figlia...:bazk::bazk:
     
  5. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    mi sembra che si sia detto un po tutto... Comunque l'id7 legge di tutto la gestione dell'FS e' simile a quella di un SO classico. SSD da 256 su (type-c) con oltre 10k file sopra di qualsiasi genere e formato anche non multimediali. Vengono riconosciuti solo quelli multimediali e listati nel menu apposito. Unica pecca i divx prova ad aprirli ma poi si blocca. Da quel momento in poi non ti fa fare piu' nulla. Anche rimuovendo il device, al successivo inserimento riconosce il device e tenta di riavviare il file precedente. Quindi evitate i divx. In generale evitateli perche' sono veicolatori di virus...

    A proposito, un vero audiofilo, aborra gli MP3!!!
     
    A mangost piace questo elemento.
  6. Ofstephen

    Ofstephen Kartista

    238
    100
    1 Maggio 2022
    Civitavecchia
    Reputazione:
    4.180.253
    BMW Serie 1 F40 118i MSport
    Posso chiederti con quale filesystem e' formattato questo ssd?
     
  7. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    NTFS ma legge di tutto, mi resta da provare ext3 ma conto di farlo il prima possibile.
     
    A Ofstephen piace questo elemento.
  8. Ofstephen

    Ofstephen Kartista

    238
    100
    1 Maggio 2022
    Civitavecchia
    Reputazione:
    4.180.253
    BMW Serie 1 F40 118i MSport
    Grazie!
     
  9. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Niente! l'unica cosa, se pensi di mettere un hdd o ssd che sia dentro il bracciolo, fai attenzione al calore, comunque scalda ed il vano chiuso non aiuta a smaltire il calore.
     
  10. Ofstephen

    Ofstephen Kartista

    238
    100
    1 Maggio 2022
    Civitavecchia
    Reputazione:
    4.180.253
    BMW Serie 1 F40 118i MSport
    E' quello che ho intenzione di fare, si
    Ma anche un ssd scalda?
     
  11. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Sì e non poco, arriva anche a 60/70°C sotto stress e quelli di sistema anche a 90°C
     
  12. bat64

    bat64 Kartista

    157
    37
    21 Novembre 2020
    ferrara
    Reputazione:
    6.408.833
    BMW 118D Msport
    Non per nulla ci sono M.2 con dissipatore integrato come i banchi di Ram.
     
  13. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Si sta parlando di M.2 da utilizzare come memorie trasportabili, eventualmente da inserire in auto ...
     
  14. Luigi P.

    Luigi P. Kartista

    161
    82
    11 Ottobre 2021
    (VA)
    Reputazione:
    5.000.000
    118d F40
    nessuno dei due, mi riferisco a Mac OS nativo. La virtualizzazione con i chip m1 e m2 dei nuovi Mac porta una serie di limitazioni eccessive per non scendere troppo in tecnicismi.
     
    A &rew piace questo elemento.
  15. Luigi P.

    Luigi P. Kartista

    161
    82
    11 Ottobre 2021
    (VA)
    Reputazione:
    5.000.000
    118d F40
    Come già specificato NTFS non è supportato da molti infotainment proprio perché richiede una licenza. Un altro problema può essere la formattazione di basso livello del disco/chiavetta usb (MBR o GPT) a non essere riconosciuta. I dischi M.2 possono essere di tipo SATA o PCI (nvme) con prestazioni molto diverse.
     
  16. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    La foto del mio #43 è un M.2 NVme mz-vlw2560 con attacco 2280, era un disco sistema su un Dell Precision, basta prendere un case con adattatore specifico e lo si trasforma in SATA o usb C (come nel mio caso) per utilizzarlo come disco esterno al pari di una usb-key.
    Cosa c'entrano le prestazioni, mica dobbiamo installarlo su una MB? :-F
    E' un fattore comodità e dimensioni.

    P.S.
    Il case è questo:
    upload_2022-11-29_12-53-36.png

    Ne sono conscio ma, al di la del SO, su ID7 è ampiamente supportato.
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.918
    2.028
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Basta mettersi d'accordo sui termini. HD lo uso per quelli con piatti magnetici rotanti i testine. Gli altri gli chiamo dischi solidi . Magari uso termini errati. Io uso nel portatile un NVMe da 128 giga un formato 2230 per il SO. Comunque si possono usare pen drive che costano meno per la musica in macchina tanto ormai hanno capacità enormi . Che poi con il rumore di rotolamento della F40 L'hifi te lo immagini
     
  18. Ofstephen

    Ofstephen Kartista

    238
    100
    1 Maggio 2022
    Civitavecchia
    Reputazione:
    4.180.253
    BMW Serie 1 F40 118i MSport
    Dunque, ho fatto un pò di prove:

    Effettivamente IDrive legge svariati filesystem, ho provato fat 32, EXfat e ntfs, alla fine ho scelto quest'ultimo. Il primo tentativo fatto con fat 32, avevo inserito nell'hardisk tutti e 29000 i pezzi delle mie librerie, ed effettivamente le ultime cartelle (come lettere dell'alfabeto), non erano presenti. Poi, dopo aver formattato in ntfs ho fatto uana bella scrematura del mazzo, riducendo i pezzi a poco più di 16000, tutti letti dall'IDrive, che ci mette un pò a indicizzare il contenuto, ma poi non tanto in realtà.

    L'assistente vocale per la scelta della cartella da riprodurre funziona abbastanza bene, funziona ancora meglio se si pronuncia il nome dell'album invece che quello dell'artista, perchè ad esempio se gli dici "metti simply red", ti fa ascoltare una stazione radio che si chiama symply.

    Il rotore è impagabile, non solo perche consente di non lasciare ditate sul monitor touch, ma proprio come logica di funzionamento è molto preciso e comodo da usare. 2 sole cose non mi piacciono, quando si sceglie l'elenco per interprete, è consentito solo lo scorrimento a-z, sarebbe stato comodo, ruotando in senso antiorario, poter scorrere la lista z-a, poi non mi piace che una volta finita la riproduzione della directory, ricomincia dal primo brano.

    Sono piacevolmente sorpreso dalla bontà del multiamplificato, devo dire che si sente abbastanza bene ed è equilibrato, nel senso che i bassi sono presenti ma non sono plasticosi e rimbombanti, creso che l'acustica e l'insonorizzazione di altissimo livello dell'auto aiutino molto.

    Ultima cosa, non sono riuscito a far funzionare l'hardisk con l'usb c del bracciolo, ma penso dipenda dal fatto che ci ho messo un hardisk meccanico, non ssd, di quelli da 2,5 dei portatili e penso che con un ssd non dovrebbe esserci questo problema
     
    A &rew piace questo elemento.

Condividi questa Pagina