Normative antinquinamento e complicazione meccanico-elettronica dei propulsori

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da Gio72, 21 Novembre 2010.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non è proprio così, perchè il sistema Multiair permette di avere una fasatura ottimizzata per ogni regime e per ogni condizione di carico, mentre un motore con farfalla è ottimizzato solo per il funzionamento a farfalla aperta.

    Sono daccordo sul fatto che tale sistema sia più vantaggioso sui motori aspirati, ma anche sui motori turbo non è inutile.

    Anche perchè occorre considerare i motori da cui si partiva, e allora si evde che nella maggior parte delle prove i guadagni in termini di consumo rispetto alla versione non MA ci sono.
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma figurati! :wink:
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    No, no. Sempre e comunque dire che gli ingegneri della Fiat sono dei pistola e non sanno progettare e fanno solo buchi nell'acqua. ](*,)](*,)
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il valvetronic BMW è pesante, complesso e rigido nella messa a punto.

    Il MA Fiat è semplice, flessibile, può essere adottato in qualsiasi motore e permette anche le aperture multiple nello stesso ciclo, molto promettenti per rispettare le future norme sulla emissioni.
     
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    E' ciò che supponevo. Attenzione, la mia affermazione è molto forte e nessuno ha incolpato direttamente la progettazione Fiat, lo so. Solo che non mi piace il tiro al piccione globale. Occorre sempre considerare rispetto a cosa c'è stato un miglioramento: nel caso, non si può parlare di un discorso assoluto ma relativo ad un altro prodotto. Ed il MA Fiat consuma meno rispetto all'equivalente senza tale sistema. Anzi, meglio: il 130 consuma meno del 120. Quindi, è vantaggioso.
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma anche il 170cv consuma meno del 155cv :wink:
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    consumi e nuove tecnologie

    saluti ragazzi, qualcuno di voi ha fatto notare ( cosa che io condivido, per quello che può valere la mia opinione) che comunque la potenza di un motore a benzina si regola variando la portata di aria; che questo avvenga tramite la valvola a farfalla o tramite l'alzata variabile delle valvole( ovvero limitando la sezione di passaggio) non dovrebbe avere grande importanza;

    ricordo ad ognu modo di avere visto un documento della BMW all'epoca dell'introduzione del valvetronic nel quale si mettevano in evidenza I vantaggi( presunti )del sistema; ebbene quelli dell'alzata variabile erano quantificati( ai carichi parziali) in circa l'8%...

    dello stesso ordine di grandezza quelli derivanti dall'iniezione diretta;

    la mia impressione ( basata sui dati di consumo rilevati dalla riviste) è che i vantaggi sulla riduzione dei consumi siano come dire....amplificati per ragioni commerciali;

    lasciamo da parte comunque certe affermazioni sulla superiorità di un sistema rispetto agli altri, bisognerebbe approfondire l'analisi e disporre di elementi che normalmente non sono di pubblico dominio;

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Già. E mi pare che gli elementi a comprova di quanto vai affermando siano ormai piuttosto numerosi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La Fiat non concorre contro se stessa, quindi non è sufficiente che gli MA siano migliori dei precedenti.

    Meno male che non lo dico solo io, ma pressochè tutta la stampa specializzata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    :-k
     
  9. elkine

    elkine Direttore Corse

    2.067
    33
    10 Settembre 2008
    Reputazione:
    5.603
    Fiat 500
    E' verissimo però teniamo presente che il valvetronic c'è da qualche anno ormai
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    complessità del sistema valvetronic

    scusate ragazzi, ma qualcuno potrebbe spiegare in cosa consiste questa ( presunta) complessità?

    il sistema è elettromeccanico ovviamente a controllo elettronico;

    quindi( almeno in apparenza) non mi sembra tutta questa complessità;

    sull'efficienza la questione non è del tutto evidente, ma,a mio avviso, questo vale per tutti i sistemi del genere ; bisognerebbe effettuare prove comparative ed avere molte altre informazioni, ciao
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Proprio il fatto che sia elettromeccanico determina i suoi limiti: masse elevate in moto alternato, scarsa flessibilità (è impossibile ad esempio effettuare 2 cicli di apertura nella stessa fase di aspirazione), necessità di progettare un motore ad hoc, ecc. ecc.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Perdonami questa seconda risposta, ieri non avevo ponderato attentamente il tuo post.

    MI sfugge il motivo per cui l'eliminazione della valvola a farfalla dovrebbe aver senso solo per gli aspirati e non per i turbo:-k
     
  13. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Su un aspirato il riempimento è fortemente infuenzato dall'ottimizzazione spinta della fluidodinamica... sul turbo la sovralimentazione ci mette una bella pezza ed in qualche modo un po' d'aria nei cilindri ci arriva sempre a scapito di energia che andrebbe sprecata. :wink:

    Aggiungici che le variazioni di regime sono solitamente molto più limitate rispetto ad un atmosferico di simile potenza specifica...

    Poi sia chiaro, tutto contribuisce e meglio un multiair di un t-jet, ma meglio ancora un iniezione diretta fatto con criterio :mrgreen:
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ti giochi l'omologazione €6
     
  15. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Bella tattica... facciamo motori inefficienti adesso così tra 5 anni (ammesso di sopravvivere) saremo all'avanguardia.

    :mrgreen: :mrgreen:

    (sempre che non si possano avere euro6 i.d... cosa che ritengo poco plausibile)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2010
  16. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Come mai?
     
  17. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Sugli iniezione diretta l'utilizzo di miscele tendenzialmente più magre che nei motori convenzionali porta a temperature superiori in camera di combustione e quindi ad una maggiore formazione di ossidi di azoto.

    Poiché la normativa euro 6 dimezza proprio le emissioni di tale 'inquinante' rispetto alla già restrittiva regolamentazione attuale, ci saranno difficoltà ulteriori nello sviluppo dei motori i.d. (necessitano di catalizzatori de-nox aggiuntivi che non fungono una mazza a freddo e sono sensibili allo zolfo nelle benzine di bassa qualità).
     
  18. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    Grazie della spiegazione!:biggrin:

    Per la stessa ragione quindi non vedremo più diesel sulle auto nuove ad €6 attiva?
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Esistono già oggi diesel omologati euro 6... :wink:
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Che è una *******ta. Perché non è possibile rilevarli in sede di bollino blu/revisione. Ma vengono imposti limiti in tal senso.
     

Condividi questa Pagina