Normative antinquinamento e complicazione meccanico-elettronica dei propulsori

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da Gio72, 21 Novembre 2010.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ragazzi, ormai i MultiAir sono stati provati in lungo e in largo dalle varie riviste e mi pare evidente che la conclusione sia che non hanno assolutamente mantenuto le promesse in termini di consumi ;)
    E questo a prescindere dai richiami.
    Nell'ultimo Auto, peraltro, oltre alla 500 (con il suo nuovo bicilindrico, da cui la denominazione "twin" in abbinata con "Air", relativo alla nota nuova distribuzione MultiAir), che, come detto da Giacomo, si è rivelata molto deludente alla voce consumi, hanno provato pure la Punto Abarth, con il 1.4MA da 165cv, la quale, a fronte di ottime prestazioni, allineate con la migliore concorrenza, ha registrato anch'essa un consumo "piuttosto deludente considerate le premesse tecniche". Pensate che a 130 hanno registrato 10,598kml (via, un po' meglio della mia #-o), a fronte degli 11,907 della Mini Cooper S da 184cv (che fa tra l'altro 0-100 in 6"98 contro il comunque ottimo 7"51 della Punto).
    Insomma, lo dico fin dalle prime prove sulla Mito che questa nuova tecnologia che ha pensionato la valvola a farfalla non ha mantenuto affatto le promesse! Mi fu risposto da più di qualcuno che era presto per dare giudizi, che bisognava attendere ulteriori sviluppi, ecc.ecc.
    Vabbè, attendiamo ancora... Intanto la concorrenza non sta certo ferma... Mah :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2010
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Ma che vantaggio dovrebbe mai dare poi lo sanno solo loro...

    Fumo e specchi, come dicono gli anglofoni :wink:
     
  3. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Piccolo off topic: la Grande Punto Evo Abarth ha fatto meglio della Mito Qv che ha qlc cavallo in + e dovrebbe pesare meno???:-k

    Puoi aprire un topic con le prestazioni trovate? M'incuriosisce stà cosa....:wink:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Beh, è abbastanza in linea con la Mito QV:

    0-100: Punto 7"51, Mito 7"64

    0-1000m: Punto 28"26, Mito 28"38

    80-120 in VI: Punto 8"42, Mito 8"25

    V max: Punto 214,8, Mito 220,3.

    Consumo a 130: Punto 10,6kml, Mito 10,1kml

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    anche la prova di quattroruote ha evidenziato consumi molto più alti delle attese e comunque in linea o superiori alla migliore concorrenza motorizzata tradizionalmente.

    Il limitato beneificio dell'assenza della valvola a farfalla fu evidente sin dai Valvetronic BMW, a mio parere. Il vantaggio di rendimento, in termini percentuali è davvero modesto e a mio avviso non giustifica gli aggravi costruttivi e i maggiori oneri di manutenzione connessi.

    Quanto al richiamo, nihil sub sole novi, di questi tempi:wink:
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Bene, ragazzi, dopo le svariate prove effettute dalle riviste specializzate, dopo aver constatato che anche le discussioni degli appassionati si sono arrese di fronte all'evidenza dei fatti, mi sento di mutuare la mitica chiosa di fantozziana memoria per concludere che:

    "Per me questo MultiAir.... [pausa]... E' una c.agata pazzesca!"

    E se non seguiranno 90 minuti di applausi, il manager col maglione blu non verrà messo in ginocchio sui ceci, non verranno proiettati film porno e la polizia non si inc.azzerà, me ne faro' una ragione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buona domenica (piovosa:sad:) a tutti!
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    il punto è che i propulsori a combustione interna hanno ormai raggiunto da tempo i limiti di rendimento a meno di complicazioni inaccettabili e comunque non realizzabili in produzione di serie. Sui banchi dell'università ti insegnao che quando una tecnologia si complica sempre più per ottenere risultati smepre meno sensibili è obsoleta. Così accadde per il carburatore. Così è per il propulsore a combustione interna. Solo che mancano all'orizzonte soluzioni sostituive.

    D'altra parte gorssa fetta del beneficio teorico di rendimento interno viene assorbito dai dispositivi di controllo delle emissioni gassose e dalla massa sempre crescente delle utlime vetture. Risultato, una Golf tdi ultima serie consuma più della Golf CTD deui primi anni '80. Però, le prestazioni...:biggrin:
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, pero' c'è chi continua a tirar fuori propulsori "convenzionali" ad alte prestazioni, con consumi contenuti, senza sbandierare ai 4 venti la cosa.

    Penso, ex plurimis, al 1.4TSI VW-Audi la cui doppia sovralimentazione (compressore+turbo) gli ha consentito di toccare potenze elevate (185cv) con consumi accettabili.

    Credo che anche i prossimi 3 cilindri BMW ci possano riservare delle gradite soprese.

    No?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2010
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Anche il più nuovo 1.2TSI VW mi pare abbia numeri notevoli senza tanti proclami, no?
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quel motore è ottimo.:razz:
     
  11. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    L'assenza della valvola a farfalla NON PUO' dare vantaggi!

    Per limitare l'ammissione bisogna necesariamente strozzare il flusso d'aria

    E' del tutto ininfluente che lo si faccia avendo grandi alzata valvola e condotto parzializzato dalla farfalla o avendo condotto aperto e valvole semi-chiuse.

    L'eventuale incremento di efficienza verrebbe dall'avere una alzata delle valvole ottimizzata per ogni regime in modo da migliorare i moti della carica all'interno della camera di combustione (un po' come avviene in tutti i motori che variano in diversi modi il 'lift' da Nissan a Honda).

    Il punto è che 'sto giochino serve per motori ASPIRATI ad alto regime di rotazione... su un sovralimentato da 5000rpm è del tutto inutile come dimostrano i fatti. :wink:
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sono assolutamente d'accordo. L'incomprensione, se così può chiamarsi, è data dalla concisione del mio intervento solo indicativo e non esplicativo.:wink:

    L'assenza della valvola a farfalla può dare beneficio (limitato, IMHO) quando è legata, come avviene appunto nel multiair, alla gestione dell'angolo (tempo) di apertura; quando è presente la variazione continua dell'alzata il beneficio è ancora inferiore.

    Aprendo la valvola ad alzata massima per un angolo (tempo) ridotto si ha beneficio perché si riducono le perdite di pompaggio attraverso la farfalla e la valvola a fungo.

    Variando invece solo l'alzata, come avveniva nei primi Valvetronic (non so se adesso abbiano una meccanica differente:-k, pur eliminando la perdita di carico della farfalla si introduce una maggior perdita di ammissione per la riduzione della luce utile di ammissione. :wink:
     
  13. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    è solamente questa la motivazione, i tempi sono talmente stretti che la fase di progettazione è ridotta al solo studio di pochi componenti critici dopodichè con le preserie si sistemano gran parte dei restanti componenti e con i primi lotti prodotti si cambia quello che emerge dall'uso vero dell'auto da parte degli utenti, non è solo una questione di tempi ma anche economica, per l'azienda costa meno effettuare i richiami sulle vetture in garanzia piuttosto che investire nella progettazione....queste cose ce le insegnano già all'università (ovviamente con la faccia schifita dei professori seri) perchè fanno già parte della filosofia di progettazione della manifattura di questi anni...bello vero?](*,)
     
  14. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    questa è un'altra verità che chi è nel campo conosce, ma chi deve vendere (o comprare) ovviamente non deve sapere #-o
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ma va là... ma come cacchio si fa a far consumare così poco una macchina con tutta quella cavalleria a benzina? Ai tempi della mia GP T-jet portata a 143, la media d'uso oscillava attorno agli 11.9 senza esagerare. Altrimenti la media era di 10.5km/l. Stessa cosa per il 320i E36 del babbo: quando la guidai per circa 4 mesi, il dato migliore di consumo medio fu 12km/l con una guida davvero ma DAVVERO accorta... altrimenti 10km/l e stop. Che su 150cv possono anche andare bene. Ma 12km/l con 184cv.. beh, ragazzi: o io sono un pazzo scatenato, oppure c'è gente che ha self-control da vendere!! :lol:
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Non è che magari questo tipo di motore si presta a rispettare molto facilmente la futura normativa anti-inquinamento Euro6 piuttosto che garantire una riduzione sensibile dei consumi?
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non ti seguo... Perdonami, ma che c'entra il consumo di una E36 320i? Che faccio allora, ti tiro fuori pure quelli registrati per la 75 turbo da 155cv di mio padre dell'86? :lol:

    Non vedo nulla di incredibile nel consumo rilevato per la Mini da 184cv: trattasi di ottimi risultati, ottenuti da un ottimo propulsore.

    Cosa diresti allora dei consumi osservati da Automobilismo per la 335i E.91 da 315,5cv rilevati? Sono riscontri ancora più eclatanti, considerata potenza e prestazioni, eppure...
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Giò, tagliamo la testa al toro: quando consumi tu di media? Diciamo percorso misto, guidato. Io posso citare un 11km/l con la GP, 13.5km/l con il 320d, 10km/l con il 320i. E cacchio, non dirmi che con la Mini fai 12km/l perchè nemmeno se la fai andare in folle ce la puoi fare!!!

    Io cerco di essere realista e non considero il classico percorso extra-urbano da 90km/h in piano. Perchè allora anche la GP faceva i 15, il 320d i 23 e la Mini sicuramente i 12. Ma tira un po' le marce ad un motore del genere ed i 10 sono un miraggio. Ed ho la presunzione che se provassi la tua 335i, non mi scollo dagli 8km/l. Perchè anche con la GP quando ci davo dentro (attenzione, TIRARE, mica allungare 2 marce), ero tra gli 8.5 ed i 9km/l. Mi segui? :wink:
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Scusa, ma cosa c'entra il consumo medio adesso???

    Io non parlavo infatti di medie d'uso, ma del consumo in autostrada a 130 (rileggiti il post sulla Mini Cooper S, perchè è chiaro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">) e, mi spiace, ma devo ribadirti che oggi come oggi ci sono molti motori prestazionali con consumi molto contenuti.

    Non ho il giornale sotto mano, ma stai tranquillo che mi sbaglio di poco se ti dico che Automobilismo ha rilevato 11,4/11,5kml in autostrada per la meno profilata Mini Cooper S Cabrio, rilevando 190cv al banco.

    Continuo. Il 2.0tfsi Audi, con potenza attorno ai 210cv, ha dimostrato, sempre nelle prove di Automobilismo, consumi a 130kmh di circa 11,7/11,8kml (sia nella prova della A3 che in quella della TT)!!! E parliamo di vetture che vanno da 0 a 100kmh in meno di 7" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma veniamo alla E.91 335i manuale da 315,5cv rilevati: 11,3kml in autostrada :eek:

    E se cerchiamo nella banca dati di Auto troviamo esempi analoghi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Chiedo scusa per l'OT.

    Notte a tutti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2010
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ok, ho scritto senza leggere bene, scusa!! :redface:

    Mi ero perso completamente l'evidenza che il dato fosse relativo alla Vmedia di 130km/h e pensavo fosse un dato di consumo medio!! Chiedo umilmente venia!!! :redface::redface:
     

Condividi questa Pagina