Io leggo quello che sono costretto a pagare. Lana caprina comunque: i soldi vanno alla Rai, sia se tassa o se canone. Dice anche: "Il canone radiotelevisivo costituisce in sostanza un’imposta di scopo, destinato come esso é, quasi per intero (a parte la modesta quota ancora assegnata all’Accademia nazionale di Santa Cecilia), alla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (art. 27, comma 8, della legge 23 dicembre 1999, n. 488)." Per come la vedo il canone appartiene alla Rai.
sì, certo, va alla RAI. è sulla natura dell'esborso che disquisivo. trattandosi di imposta sul possesso dell'apparecchio, la paghiamo anche per vedere sky o mediaset. legittimamente, come ha detto la Corte Costituzionale. vabbè, hai ragione, lo ammetto, sono cazzate da giurista
tecnicamente, anche solo per guardare la tv, devi mettere in conto il "canone". d'altronde è lo stesso ragionamento che si fa per la macchina. se la compri, metti in conto il bollo. se compri una casa, metti in conto le relative imposte (sigh).
A memoria, se fosse rimasto canone vincolato alla visione della RAI, non sarebbe stato (più) possibile farlo pagare a tutti (cosa che nella realtà comunque non accadeva, visto che lo pagavano davvero in pochi). Io peraltro ricordo ancora quando nel bollo auto (mio padre) pagava anche la sovratassa per la presenza dell'autoradio...
Peraltro oggi lo paga anche chi non dovrebbe, quindi siamo passati da una situzione di larga evasione ad una di potenziale regime di appropriazione indebita Quello che mi sfugge, e che mi è sempre sfuggito*, è come fa la tv di stato a stare sempre in perdita, quando con le reti private in Italia ed in tutto il resto del mondo ci si diventa ricchi sfondati. *ovviamente si fa per dire
Anch’io sulla mia prima auto pagavo la sovrattassa autoradio.... miiiihhh o tu tanto giovane o io tanto vecchio
Conformemente allo spirito della discussione, ci tengo a sottolineare che non sopporto le discussioni sul canone Rai.
Appunto. Senza quelli, altro che Alitalia... Il confronto con Mediaset (a sostanziale parità di ricavi, ma senza canone):
diciamo che offrire il servizio pubblico costerà qualcosa in più. c'è Sanremo ma ci sono anche tanti programmi, immagino, in perdita. non lo so, non guardo la RAI
Esiste ancora il servizio pubblico? Se si, potresti spiegarmi in cosa consiste che a me non è chiaro?
quando guardo raiplay mi piace guardare i programmi di Alberto Angela, le teche rai con i programmi degli anni '90, i documentari vecchi. poi c'è rai storia, che non mi dispiace. anche se history (a pagamento) è meglio.