Non sopporto i cori russi la musica finto rock la new wave italiana il free jazz punk inglese neanche la nera africana /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E' un modo di dire ligure per definire la spigola :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sopporto che usa il termine "interfacciarsi con" invece che "parlare con" Non sopporto che dice continuamente "piuttosto che" in modo disgiuntivo al posto della "o"
Auguroni, Andras!!!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a me piace interfacciarmi con Lohengring piuttosto che con qualcuno che non sia sufficientemente upgradato per sostenere una discussione e che bisogna refresharlo di continuo.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A me l'ingegneria fa male. Sto utilizzando a iosa termini quali: "praticamente" "in sostanza" "a finale" "caxxo"
Beh che c'è di male ad usare i suddetti temini? Suonano anche molto bene. In particolare l'ultimo è sempre appropriato e pertinente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si ma li utilizzo sempre più spesso anche in discussioni che non hanno nulla a che fare con ing. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si ma non sono termini tecnici, sono avverbi che si usano nel comune parlare. Un termine che non sopporto e che spesso in nessun contesto è "criticità"
non sopporto che noi tecnici, per realizzare un'opera, dobbiamo lavorare per l'80% sulla burocrazia e solo il 20% sulla tecnica. c'è qualcosa di (molto) malato e antieconomico, in un sistema del genere