Quindi il particolato viene trattenuto dalla trappola (così la menziona il cb del Doblo) fintanto che questa non è satura. Una volta satura le opzioni son due: svuotarla in ambiente tramite una prolungata sessione di guida veloce oppure sciacquarla col gasolio e scaricare il tutto nella coppa dell'olio. Se è così e non capito male quel che mi hanno spiegato in Fiat, che dire! Una cosa inconcepibile. In ogni caso la cenere del gasolio inquina. Se non ci fosse il fap andrebbe gradualmente in ambiente col fap ci va in modo concentrato ma a fasi alterne. In alternativa ti costringono a cambiare l'olio ogni 1000km con tutto l'inquinamento indotto che comporta. Per non parlare delle spese dato che in 14 mesi mi è costato di manutenzione più della Z4 che ha percorso 20mila km in più!
a parte che la cenere nel gasolio verrebbe rimessa nella combustione quindi inquinando meno.. stesso discorso per l'olio che raccolto negli appositi centri non inquina terzo ripeto, basta tirare la macchina ogni tanto e vedrai che i problemi saranno molti meno
Ti metti di terza a 70 km/h a 2000 rpm e già inizia a bruciare il tutto. Basta che sta alto di regime.
brucia tutto anche la segatura inserita nel serbatoio per risparmiare.. ma non brucia il motore mitico jtd /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sopporto i TG che puntualmente in estate ci informano che fa caldo! Gli stessi che poi a gennaio ci informano che fa freddo!
Loro insieme al tg4 sono stati i pionieri di questo modo becero di informare la massa gretta. Ora si sono allineati anche i tg Rai e La7. Evidentemente è cio che la suddetta massa desidera ascoltare in un notiziario.
Tutte strategie per riempire i minuti di trasmissione a costo zero... Nelle mezze stagioni, dove non possono parlare di caldo e freddo, occupano i minuti parlando di cronache rosa, sempre che non piova altrimenti parte il pippone con le precipitazioni eccezionali a carattere torrenziale causate dal surriscaldamento globale .... tutta colpa delle nostre 6 cilindri. Temo che il padrone in questione si chiami danaro. Forse un tg austero stile Fraiese anni '80 oggi sarebbe gradito da pochi. La condivisione d'ascolto è un indicatore ossessionante per chi lavora in quel settore. Pur di fare più ascolto rispetto al competitor ti mandano in onda anche il grande fratello nel tg.
in parte si, ma la disinformazione organizzata non dipende da quello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mi sia consentito, tuttavia, spezzare una lancia a favore di skymeteo24, edizione "nogghey" :wink: EDIT