Ossia uno stile di vita!:wink: Vi spiego...sono stato in Sicilia per il matrimonio di un amico da sabato a martedi a Mazara del Vallo Non ero mai stato, fà un caldo boia, anche se ventilato e stare al sole durante il giorno è insopportabile. Capisco perchè sono in giro tutti lenti, quasi svogliati e perchè si incontrano quasi solo turisti nelle ore centrali del giorno, è faticoso stare al mare...immagino al lavoro. Ma il bello è il motto che vige che tra la gente, che per assurdo permette di vivere in modo molto più spensierato che da noi...bellissimo, è diventato il motto della vacanzetta del gruppetto di una decina di amici invitati al matrimonio. Eravamo in 7 su una Touran + un'altra auto a noleggio, domenica verso le 5.00 partiamo per andare a vedere un sito archeologico con dei templi li vicino (Sinelunte), arriviamo alle 17.45 e non ci fanno entrare perchè la biglietteria chiude alle 18.00...gli spieghiamo che veniamo da lontano, che poi non riusciamo a tornare ecc...loro beatamente rispondono: "NON SONO PROBLEMI NOSTRI!" Noi mesti mesti siamo tornati indietro...ma da li ogni cosa che si diceva, qualcuno rispondeva: "NON SONO PROBLEMI NOSTRI!" ahahah...troppo bello, provate ad usarlo nella vita di tutti i giorni, al lavoro ecc...vi sentirete davvero meglio:wink:
...dalle parti di Palermo si usa (o almeno si usava quando ero piccolino) dire "rumane" (domani) quando qualcuno ti diceva hai fatto.....hai chiesto....sei andato....stai lavorando.....ecc ecc ecc.... per chi vive al nord sono stili di vita e pensieri incomprensibili così come per chi vive al sud è impensabile lo stile di vita frenetico del nord.... però ammetto che vivere e paragonare le due realtà è IMHO simpatico.... basta prendere il tutto con un sorriso....
ahaha...si si il mio intento è proprio paragonare in modo simpatico le due realtà nord e sud. Però bestiale...appena atterrati a Linate e usciti dall'aereoporto...traffico, gente in giro di corsa, frenesia elevata a confronto. credo che certi stili di vita del sud siano molto più ammirabili sotto alcuni punti di vista. Un altro piccolo esempio simpatico: Fermi ad un semaforo guardiamo una squadretta di 3 muratori che costruiscono un muretto di cinta di una casa...ore 15.00 di pomeriggio, caldissimo. Uno seduto su un ponteggio a max 2 mt da terra e due sotto appoggiati che lo guardano e basta. Questo mette su un mattone, poi si ferma un po', ci pensa, lo toglie con molta calma e ne mette su uno diverso. Poi si ferma un po' e lo gira nell'altro senso, poi ci pensa, lo toglie, scende e i 3 insieme si fumano una sigaretta....bellissimo Se capitasse qui arriverebbe il capoccia a urlare e prendere tutti a calci...ma veramente credetemi con il caldo che c'è è impossibile fare certi lavori e certe scenette sono all'ordine del giorno. Ma cmq...non sono problemi miei!
Si ma anche voi siete in ferie avete tutto il tempo a disposizione .... e che fate ?? vi presentate li alle 17.45 ??? Succede anche qui
senza scadere nel campanilismo più becero...però posso anche io dire la mia.... salendo verso Desenzano a settembre scorso per il raduno, ho visto crescere la civiltà automobilistica e la correttezza.... tornando (diciamo da Orte in giù)...la solita boria/burinaggine alla centro-sud...
torniamo in topic.... come già detto altrove (e spero si riesca a discutere con calma...) anche in Sardegna c'è talvolta questa sorta di "lassismo"... per cui, se ti va bene è così....sennò, t'arrangi....
purtroppo è vero, dal punto di vista automobilistico, ogni volta che io e la mia compagna rientriamo da un soggiorno oltre roma, al rientro in auto, c'è sempre il momento in cui dire "eccoci tornati a casa", a causa dello screanzato di turno del quale anche per due giorni avevamo completamente ignorato l'esistenza. per quanto riguarda la biglietteia invece, io al nord sono stato trattato pure peggio, e cmq gli orari sono orari, quella è cmq gente che dopo il lavoro va dalla famiglia, va a giocare a tennis o cmq ha altri interessi, non è che chiusa la biglietteria sarebbe restato li altre 12 ore a fare nulla, finito l'orario di lavoro si va a casa. se ti presenti 15' prima della chiusura o fai un giro di 14' o torni a casa.
beh, bisognerebbe sapere se era esposto un qualche cartello che indicava la chiusura anticipata della biglietteria... mio fratello ha vissuto due anni a Milano...e, dopo i primi dissapori, non vede l'ora di tornarci per la precisione/serietà di certe cose... ad esempio in banca/ufficio postale la fila è LA FILA...non una specie di cosa ovoidale con persone che stanno bellamente accomodate con le braccia di fianco a te mentre fai un bonifico o parli con l'impiegato....