E' DA QUANDO E' STATA INTRODOTTA LA POSTEPAY E DA QUANDO VEDO INSERZIONI SU EBAY DOVE I VENDITORI METTEVANO COME METODO DI PAGAMENTO LA POSTEPAY, CHE MI E' VENUTO IL DUBBIO SU TALE METODO DI PAGAMENTO. IN PRATICA IL VENDITORE TI METTE A DISPOSIZIONE NOME, COGNOME E NUMERO DI CARTA DI CREDITO PER FARGLI L'ACCREDITO; PRATICAMENTE TI STA DANDO TUTTI GLI ESTREMI PER POTER USARE LIBERAMENTE LA SUA CARTA SU INTERNET. CAZZ.... CHE TROVATA GENIALE!!! IL MONDO E' PIENO DI MALINTENZIONATI E FARABUTTI E AL GIORNO D'OGGI C'E' ANCORA TANTA GENTE CHE SI FIDA A FAR CIRCOLARE DATI COSI' SENSIBILI? VABBE' CHE E' UNA CARTA PREPAGATA, MA SE AD ESEMPIO MOLTI FANNO COME ME CHE HO SEMPRE DENTRO QUALCHE CENTINAIO DI EURO, I FARABUTTI SI DIVERTONO ANDANDO A PESCARE QUA E LA PER VARIE PREPAGATE. OCCHIO QUINDI A NON DIVULGARE IL CODICE DELLA VOSTRA POSTEPAY, FORNITE ALTRI METODI DI PAGAMENTO. DI SEGUITO UNA COMUNICAZIONE DI EBAY CHE SPIEGA IL PROBLEMA: ***Sicurezza nell’invio e ricezione di Pagamenti*** Data: 11/02/2005 Ora: 15:47:08 CET Ci è stato segnalato che, per incassare i pagamenti, alcuni venditori richiedono da parte del compratore la ricarica di carte prepagate. Questo tipo di operazione consente al compratore di venire a conoscenza del numero e/o del nome del titolare della carta. Invitiamo i venditori a non utilizzare questo metodo e gli acquirenti a diffidare in caso di richiesta per i seguenti motivi: - Fornire il numero della carta e/o il nome del titolare comporta un'esposizione a un forte rischio di utilizzo fraudolento da parte di terzi malintenzionati, che possono usare tali dati per operazioni non autorizzate, come acquisti o iscrizioni a siti vietati dalla legge; - È possibile l'utilizzo fraudolento di carte prepagate da parte di falsi venditori per riscuotere facilmente pagamenti arrecando grave danno agli acquirenti; - Non è possibile stabilire con certezza l'effettivo destinatario del pagamento, né chi lo ha effettuato. - In caso di problemi, gli acquirenti non possono avvalersi dell'indennizzo relativo al Programma di Protezione degli Acquirenti di eBay. Le Carte prepagate sono ottimi strumenti di pagamento, se utilizzate come semplici carte di pagamento, ma non sono strumenti d'incasso. Non comunicare i dati della tua carta prepagata in quanto potrebbero essere utilizzati per scopi illeciti e non effettuare pagamenti ricaricando carte altrui in quanto il tuo pagamento potrebbe andare perso. Per altre informazioni sui metodi di pagamento visita la sezione dedicata ai metodi di pagamento per completare le transazioni su eBay: http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html Ti ringraziamo della collaborazione il team Regolamento e Sicurezza di eBay
...guarda è molto meno cupa di quanto possa sembrare..per il pagamenti cn carta di credito t chiedono nome cognome, numero, data di scadenza, e codice di verifica...quindi..
Molti siti non chiedono assolutamente il codice di verifica e questa è una cosa gravissima. Quindi i farabutti avrebbero a disposizione NOME, COGNOME e NUMERO DELLA CARTA; la data di scadenza è facilmente reperibile, contando che non hanno scadenze oltre i 4 anni, il malfattore avrebbe circa 15(???) combinazioni possibili. Si prende una decina di siti che non richiedono il codice di verifica e in ognuno fa 3-4 prove immettendo le varie combinazioni di data di scadenza, finché non l'azzecca e da li ti prosciuga la carta. Poi si sa che i delinquenti hanno una grande fantasia e i modi per fregarti li trovano sempre, quindi o fate come teo che la "scarica" spesso, oppure non fornite il vostro numero di carta.... poi ovviamente fate come meglio credete, il mio è solo un consiglio da una persona che con problemi di sicurezza su internet ci lavora tutti i giorni
io la uso solamente per pagare cn paypal..e ora dentro ci sono 4euro..la ricarico ogni volta che devo effettuare un pagamento
mi sembra logico che ebay dica queste cose.... in fin dei conti deve incentivare paypal che è suo....
I potenziali farabutti hanno solo a disposizione il numero della carta. Io uso spesso questo metodo per farmi pagare ma non comunico i miei dati solo il numero di carta. Quindi, per fregarti, devono inventarsi come minimo il Cognome nome, l'indirizzo e per i siti più seri il codice di controllo. E' poi buona norma tenere sulla prepagata pochi spiccioli. La mia opinione da 2 cent.
Ok, per la ricarica online è necessario solo il numero della carta ma quando si effettua la ricarica direttamente allo sportello delle poste, è obbligatiorio avere anche il nome del titolare della carta. Almeno, questo per esperienza personale, visto che per ben 2 volte son dovuto tornare a casa e ho dovuto contattare il venditore per darmi anche il suo nome e il suo cognome. Da quando invece ho acquistato anche io la carta ed effettuo la ricarica online (dalla mia carta alla sua), inserisco solo il numero della carta.
Finora ho sempre ricevuto ricariche on line E' molto probabile che chi bazzica su ebay e usa internet ed ha una postepay usi il metodo online.
Sinceramente è il metodo di pagamento e di incasso più bello e più comodo. Per chi incassa i soldi arrivano "materialmente" all'istante, lo vedi subito e li puoi spendere/monetizzare subito, cosa che con gli altri sistemi invece non avviene. Inoltre il costo della transazione è il più basso in assoluto e non ci sono banche o finanziarie che lucrano sulla valuta come avviene per i bonifici che ci mettono inspiegabilmente dei giorni per arrivare (e pensare che avviene tutto per via informatica ). Spero che la pacchia duri il più a lungo possibile! E' ovvio che chi la usa come principale metodo di incasso ci terrà poco o niente sopra e al massimo se gli serve veramente la postepay se ne fa un'altra della quale non divulga i dati e online trasferisce a costo irrisorio i fondi da una all'altra. Basta farsi un attimino furbi! :wink: