Non entrano le marce a freddo! | BMWpassion forum e blog

Non entrano le marce a freddo!

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da grandeporcello, 25 Febbraio 2012.

  1. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ragazzi come da titolo l'inserimento delle marce a vettura ferma(specie a freddo) è quasi impossibile,specie la 1a e la retro.Riesco pure ad inserirle,ma devo forzare non poco,a caldo va un po' meglio,nel senso che se provo a provare le varie marce,tipo per inserire la prima che non ne vuole sapere,metto prima la 3a che entra più facilmente(ma non proprio agevolmente) e poi la 1a,in questo modo va,se poi per riprovare riabbasso la frizione sono punto e a capo,stessa "procedura" da ripetere.Il problema si presenta solo a vettura ferma!Una volta in movimento non ho nessun problema ad inserire le marce,sia le più alte che quelle basse...sia a caldo che a freddo.La macchina ha 212.000 km ma la frizione è stata cambiata appena 20.000 km fa (Luk).Il meccanico così su 2 piedi ipotizzava un gioco della leva del cambio,ma io non ho notato nessun peggioramento da questo punto di vista,rispetto a quando le marce entravano alla perfezione,gioco sinceramente non ne vedo proprio.Comunque mi ha detto di riportargliela per guardarla attentamente.Consigli?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2012
  2. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    Detta così sembra la frizione che non stacchi bene, potrebbe essere dovuto alla pompa o allo spingidisco ma se è stato appena sostituito è più rara come evenienza.
     
  3. Lydia

    Lydia Kartista

    89
    0
    17 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    Cinquecento
    Probabilmente (e se non e' mai stata cambiata... sicuramente) e' da cambiare la pompa della frizione (si trova proprio sopra al pedale frizione).
     
  4. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ricordo che una volta ho cambiato il cilindretto della frizione,si accese anche la spia dell'olio e la frizione staccava sempre più giù,riguardo pompa sinceramente proprio non ricordo se l'ho mai cambiata o meno.
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    La 318 di mio padre è così da sempre praticamente!

    Quando al mattino la tiro fuori dal garage metto un attimo la seconda e poi la prima entra liscia.

    Portata subito in BMW penso nel 2000, il capofficina subito sparò una sostituzione della frizione, beh.. è ancora lì la frizione con più di 250.000km :lol:, e funziona!

    Domanda: l'olio del cambio l'hai mai sostituiro? Non lo cambia mai nessuno!

    Io l'ho cambiato sulla mia mesi fa e il cambio è nettamente migliorato, anche il mio a freddo non era proprio fluido, non che ora sia perfetto, ma molto meglio!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2012
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    L'olio del cambio l'ho cambiato una volta(dopo controllo preciso quando,se non erro intorno ai 150.000 km),e comunque prima della sostituzione della frizione,dopo la quale l'inserimento delle marce migliorò nettamente,fino ad ora che è nato il problema.
     
  7. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Purtroppo non ho ancora risolto questo problema. Ad integrazione di quanto scrissi su, dico che a freddo e da fermo le marce entrano solo accelerando fino ad almeno 2500-3000 giri. Magari proverò a far risostituire l'olio. Può essere buona cosa aggiungere appositi additivi antiattrito?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2015
  8. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Si ... solitamente si consigliano addittivi antiattrito.

    Cambiare l'olio ogni 70/80.000 a cambio e differenziale e' buona norma. Io l'ho fatto ogni 100.000km e questo ultimo un mesetto fa dopo 12 anni dall'altro cambio. Era un pelino duretto da freddo con la prima marcia e retro. Non chissa' che duro eh? Ho un ducato fiat e sostanzialmente li' le marce sono tutte piu dure qualunque rapporto dalla 1^ alla 5^. Ha migliorato soprattutto da caldo e' morbidissimo, penso molto abbia fatto l'addittivo (renox rx-10 con adeguate proporzioni che trovi sul retro).

    In quanto al tuo problema pero' dubito sia cosi' marcato il problema dovuto all'olio... secondo me qualcosa di meccanico che non va a dovere. Ti capita anche di sgrattare quando sono dure o sono dure e basta e quando entrano vanno perfettamente? Penserei a frizione o pompa che comanda la frizione.... Ma sei sicuro hai il livello giusto nel cambio? Non e' che hai perso olio?
     
  9. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Perdite di olio esterne non ne vedo, tuttavia farò controllare il livello. Diciamo che la classica grattata no, anche se percepisco un leggero accenno, difficile da spiegare, ma si avverte come una resistenza durante l'inserimento delle marce, come se qualcosa spingesse in senso opposto. Qualche volta è capitato che la marcia (specie la prima) si disinserisse. A caldo va sostanzialmente bene, ma da fermo comunque l'innesto non è fluido al 100%. Per evitare di forzare la leva inserisco la prima poco prima che l'auto si fermi. Analoga difficoltà in senso opposto, ad esempio volendo passare dalla prima alla seconda, a veicolo freddo, se il numero di giri è basso la leva oppone una resistenza simile a quella descritta per l'inserimento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2015
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Beh... se dopo tre anni hai deciso di cambiare l'olio.... sei sulla buona strada va :lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Dai sintomi... cambio duro, marcia che talvolta esce... non e' che ti si sta spaccando proprio il cambio? Perche' ho sentito quei sintomi su motori di amici... non erano bmw ma il problema era lo stesso: iniziano ad esser duri, poi la marcia salta fuori da sola... e poi si spacca di brutto e ti tocca cercare in demolizione. ](*,)

    PS Quasi tutti spaccati causa basso livello olio nel cambio ed alto chilometraggio

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ....per buttare via dei soldi per nulla.... :-k
     
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    proprio in base a quanto hai scritto tu, direi che sarebbero soldi spesi bene.
     
  13. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Avevo letto sul tuo msg di prima che l'olio lo ha gia' cambiato 3 anni fa: ricambiarlo e' inutile. Fa degli anni e km quel tipo di olio. Va semmai controllato il livello se e' corretto in quel caso. Non lo cambierei del tutto, questo intendevo. Vabbe' che non costa chissache costa di piu quello del differenziale.
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io lo sto cambiando in 2 mesi e meno di 1000km, perchè il castrol che ho messo fa cagà :lol:

    29€.. S'affronta!
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma che castrol hai messo? Ma il suo certificato dalla bmw che tra l'altro e' sempre rimasto nel cambio sin da quando era nuova l'auto vorresti dirmi che non e' buono? Dai non penso che il castrol suo certificato non vada bene.
     
  16. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Olio Cambio - Castrol SMX-S - SAE 75W-85 (1,1 litri)[h=1] Ciao[/h]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2015
  17. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma i 75w/90 e similari tipo syntrax etc non sono piu da differenziale per la ns bmw?

    Non si era detto che si guarda l'etichetta sul cambio per vedere che tipo di olio si metteva?

    A mio avviso un buon olio certficato con un buon addittivo in aggiunta antiattrito non puo' far altro che bene e dar una certa sicurezza sulla durata degli apparati meccanici.

    Esperimenti direi di non farne con cose fuori dalle tolleranze dichiarate. Poi ognuno e' padrone della propria auto.
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Non entrano le marce a freddo!

    Parlavo del cambio della mx5. Quello della e36 per fortuna non ha mai fatto capricci. Era solo duretto quando l'acquistai, dentro aveva probabilmente ancora l'olio originale.

    Adesso ha dentro il Syntrax e va benissimo.

    Lo stesso olio invece purtroppo sul cambio mazda fa pena (andava meglio col vecchio). Ho qui due belle bottigliette di Bardahl da provare.
     
  19. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ero passato dal ricambista chiedendo dell'olio atf per poterlo sostituire, mi aveva dato il Total ATX. Parlando poi, specificando che fosse per il cambio, ha voluto verificare al computer ed ha preferito non darmelo. A quanto pare (ed io non ne ero a conoscenza) esistono vari tipi di olio atf. Quello indicato non era disponibile, ne aveva alcuni con diversi codici ma non quello. Ne sapete di più a riguardo? Se così fosse è probabile che sia stato messo, l'ultima volta, un olio atf non adatto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2015
  20. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ascolta.. prendi il suo specifico per la tua auto.

    Vai su realOEM e metti il telaio della tua bmw, vai nella sezione cambio e ti verra' dato il tipo di olio adatto.

    Io direi metti il suo specifico e di certo non sbagli, poi se proprio vuoi essere 'elegante' aggiungi un po' di buon addittivo. Le proporzioni le trovi scritte sull'addittivo che comprerai. Io ho messo il renox rx10 ma ce ne sono diversi di specifici e di cui parlano bene. Lo stesso addittivo lo potrai mettere anche nell'idroguida e nel differenziale, diluito con percentuali differenti. Anch'io mi son trovato davanti alla scelta (per comodita' di trovarlo ovunque) di marchi come shell, total, agip, etc.... ma alla bimba ho preferito mettere il certificato. Ok potrebbe esserci di meglio. E se metti una cosa che peggiori?
     

Condividi questa Pagina