Ma qui nessuno ha detto che le prestazioni non interessano, stiamo solo dicendo che il motore "sfigato" dei 318 118 ecc...in realtà lo può essere tra le bmw di grossa cilindrata, ma non in generale confrontandolo con altre auto...ovvio che neanche il 316 è da buttare in generale ma meglio avere qualche cv in piu...
Posso risponderti (senza intento polemico) con cognizione di causa perchè guido abitualmente sia una 325xi sedan che una 318i touring (143cv) e ne curo tutta la manutenzione. Preciso che entrambe hanno percorrenze annuali basse. Le spese di mantenimento sono pressochè simili: a me non fanno la differenza 2 litri d'olio in più ogni 24 mesi, 2 litri di benzina ogni 100km o 150€ all'anno di bollo. L'assicurazione (nel mio caso) è identica, gli pneumatici sono della medesima dimensione ma la 318i è una TP e i posteriori se li mangia mentre la 325xi è integrale e il consumo è molto inferiore. Devo dire che l'N42 della 318i è molto più rognoso e chiede più manutenzione ed attenzione rispetto all'M54 della 325xi. Pastiglie e dischi dei freni, nonchè frizione e simili si fanno talmente raramente (ogni 5 anni enl mio caso), che le differenze non hanno grnde significato. La 318i viene utlizzata dove il motore non ha gran importanza: città e percorsi autostradali in generale, la 325xi è utilizzata un pò come auto di rappresentanza e viaggia soprattutto in montagna, in Svizzera (cruise control!), e in Germania (). Dove il motore serve, la differenza c'è e si sente. Tanto. Rimangono due elementi: 1) il costo di acqusito: tra l'una e l'altra ci ballano 15.000 euro e la svalutazione della 325xi è molto superiore a quella della 318i; 2) l'aspetto psicologico. Ognuno sceglie secondo la propria testa ed il proprio portafoglio.
Ottimo motore il 318D a mio parere consuma poco ed arriva dove arriva il 320D nulla da dire di negativo anzi!!
I 18i/d da 143cv sono più che buoni. Ma i 16 i/d 120cv no: una e91 con 5 persone + bagagli a seguito,non sarebbe molto appagante da guidare.
Più che altro vorrei conoscere chi guida sportivamente in queste condizioni Diciamo che non si muove proprio, anche perchè in 5 + bagagli non è che abbia molto senso fare il "pilota"
Alla fine parliamo di un'auto da 210 km/h e 9,4 sec da 0 a 100. E sopratutto non di un auto qualsiasi ma di una BMW....se questa è sfiga.... Poi considera che quando avevo il 318is e36 con gli stessi cavalli e prestazioni simili mi sentivo su un terra aria.... Inoltre come qualcuno ha già detto la maggior parte degli Audisti sono in giro con le A4 da 143cv, molto più pesanti e più ferme...so what????
mmmmmh....150 euro di bollo,altri 200 di gasolio,15000 all'acquisto,2000 in piu'di svalutazione annuale,l'assicurazione se metti il furto sicuramente costera'almeno altri 300 euro in piu' (piu'capitale assicurato). insomma 15000 + 2650 ogni anno a casa mia non sono bruscolini........poi chi li ha fa'benissimo!!
Il discorso costi non è da escludere, ma chi si compra una BMW deve tenere conto che trattasi di auto cassificata lusso e le prestazioni in più donano sensazioni non indifferenti. Personalmente la scelta è stata forzata solo perchè c'era un restyling 318D, altrimenti anche il 320 lo avrei preso. tenete presente che scendo da una Mazda MX5 che consumava come una ferrari e andava come una panda, ben 9km al litro. Per me qualsiasi auto che fa 5km in più al litro è comunque conveniente, macino circa 15mila km l'anno e insieme ai bassi consumi c'è la fantastica coppiA del diesel che mi fa impazzire. Detto questo, per me il 318D è un'ottimo motore, il rapporto peso potenza è molto equilibrato, oltretutto quando si vive in città come Roma dove la potenza non serve affatto... poi se piace fare il "coatto" o "tamarro" con le gare ai semafori, allora è tutta un'altra cosa. Se voglio l'ebrezza della velocità, salgo sulla mia moto e mi faccio un'overdose di adrenalina. EVVIVA IL 318D SFIGATISSIMO!!!
Chissà chi definisce il 18d un motore sfigato... All'epoca dell'E46, la 320d da 136CV a detta di molti era un razzo, poi è arrivato il 150CV! E ora arriviamo al punto da definire un motore da 143CV, un motore inutile, fermo... Mentre ora solo 177CV danno la giusta spinta Mah, leggendo certi commenti e guardando le macchina chi ci sono in giro, la grande maggioranza delle automobili sulle strade non vanno avanti nemmeno se spinte in discesa Dai dai, 143CV su una serie 3 bastano e avanzano nella guida di tutti i giorni.
ragazzi come dico sempre io in famiglia ho avuto in 525 touring e39 con 143 cavalli.....a me sebrava un missile fate voi le vostre considerazioni....
A casa mia (che poi sicuramente è vicina a casa tua, a quanto leggo) il costo dell'assicurazione furto non è così elevato... E nemmeno la svalutazione è alta come hai indicato tu. Diciamo che se la differenza iniziale è di 15.000 euro, alla vendita ne recuperi pochi, dipendentemente dall'età dell'auto. Tuttavia, il senso del mio ragionamento è che ciò che incide nella spesa globale dell'auto non è tanto il costo di mantenimento quanto il costo iniziale di acquisto. Quanto sopra, ovviamente, se acquisti il nuovo. Se acquisti un usato, magari di 5 o 6 anni, la differenza di costo è minima e per quei "pochi spiccioli" all'anno forse vale la pena di valutare un'auto che può darti più soddisfazioni. Forse, perchè tutto è soggettivo: nel mio caso, per le loro proprie funzioni specifiche a cui sono destinate, la 318i è anche troppo e una 316i sarebbe andata più che bene, mentre magari avrei gradito una 330xi al posto della 325xi.
figurati che io ho la versione prima del tuo 525 touring e39 il mitico 525 tds sempre touring.. per me era una cannonata.. cambio automatico e 350000 km tutti i suoi mai cambiato niente.. è ancora in garage che funziona alla grandissima.. che motore..
come ti straquoto.....io ricordo che mi smebrava un sogno guidarlo quel 6 cilindri che cantava anche ai bassi regimi con un tocco di accelleratore...troppo troppo bella......