frugando su youtube mi trovo questa nuova trazione sviluppata qua in italia da un gruppo di ingenieri,di cui uno ex ferrari...la nuova trazione è stata progettata per abbattere i consumi infatti c'è un risparmio del 70% e il loro prototipo è stato capace di fare 100km con 2 litri di carburante...il sistema è semplice,spostando la trazione dal centro della ruota alla sua periferia si ottiene questo notevole risparmio.... http://www.youtube.com/watch?v=y7o80as45Ow questo è il video che ho trovato...qualcuno sa qualcosina in + sull'argomento?
direi che c'è poco da sapere d+, han spostato il punto di forza nella zona periferica diminuendo la resistenza... in pratica han spostato l'asse di rotazione dal centro del cerchio sulla parte periferica racendo la dentatura sul cerchio e mettendo un ingranaggio di fianco all'asse sicuramente funziona e si basa sulle leggi delle leve, il contro è che han dovuto togliere i dischi freno per necessità di spazio e che se rompi un cerchio avoja a bestemmie ma è una bella idea
l'idea mi sembra super ma.... possibile che con tutte le ricerche che si sono fatte in questi anni per ridurre i consumi/emissioni nessuno ci ha pensato prima??
il punto essenziale è che in questo modo non han fatto altro che creare l'effetto della ruota piccola poi dovendo aumentare i rapporti e ricreare la stessa resistenza per riequilibrare velocità e giri motore mha mi puzza
Sono Francesco, fratello di damiano... intervengo perchè a mio avviso avete scritto delle cose incorrette... il sistema da quello che ho visto è geniale, l'asse di rotazione della ruota rimane lo stesso ( altrimenti create un cicloide e vi viene la nausea dopo 3 metri...) ma si applica la coppia in un punto + favorevole, riducendo di conseguenza la potenza "persa" da motore alla ruota...ne consegue minori consumi la trazione della ruota dentata non avviene sul cerchio ruota, ma su una sorta di tamburo forato che si vede per una fraz di secondo nel video, poi secondo me freni e ruota rimangono dove sono...e non cambia nulla... perchè anni di ingegneria e nessuno ci sia arrivato prima????? non vorrei dire una caxxata, ma questo sistema l'ho già visto in qualche libro in uni, ma se non ricordo male, non venne sviluppato per problemi di rumorosità....un ingranaggio fa del gran casino a denti dritti, farlo elicoidale significa complicare le cose con spinte assiali mica da ridere....e soprattutto...se entra un sassolino?dello sporco? acqua o altro???la lubrificazione?? la semplicità a scapito dell'efficienza in questo caso ha vinto nel corso degli anni...un millerighe al centro ruota con un bullone è più semplice di quel meccanismo...e con quello che costa quel coso e mantenerlo efficiente...non so a conti fatti quanto possa effettivamente essere vantaggioso... pero'...con le tecnologie d'oggi...tutto è possibile.... ciao! cesco
no no si scusa hai ragione non è stato spostato l'asse e la leva sulla ruota è sicuramente meno forzata ma i rapporti cambiano e li devi allungare per riottenere gli stessi rapporti rotazione ruota e giri motore non so quanto sia poi vantaggioso
No vorrei dire fesserie, ma applicando il movimento in quel punto della ruota non si fa altro che inserire una sorta di "ingranaggio" che riduce la velocità della ruota rispetto a quella del mozzo, quindi sì, avrà bisogno di meno forza per girare, ma girerà anche più lentamente rispetto ai giri in uscita dal cambio... Con la trazione classica un giro del mozzo significa un giro della ruota... quindi farà sicuramente più fatica a girare rispetto a questa miracolosa nuova trazione, ma sempre con codestra trazione un giro del mozzo non si traduce in un giro di ruota, bensì in una frazione di giro, quindi per avere un giro completo della ruota si dovranno avere molteplici giri del mozzo... per avere ciò bisognerà allungare i rapporti del cambio... ed alla fine il vantaggio della minor potenza impiegata per un giro della ruota verrà annullato dai rapporti del cambio più lunghi... Sono io che che dico baggianate (probabile ) o sono questi signori ad aver scoperto l'acqua calda?
Ma che, scherziamo? A parità di coppia risultante, la forza da applicare è la stessa, al mozzo o all'esterno nulla cambia. Al mozzo sforzerà molto di piú, ma si tratta di coppia demoltiplicata e quindi alla fine il risultato non cambia. Solo il TGR può cascare in simili hoax...