Necessità sostituzione motore N20 (328i) dopo 83.000 km | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Necessità sostituzione motore N20 (328i) dopo 83.000 km

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da michelet, 11 Gennaio 2017.

  1. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Lo faccio con piacere, sicuro di fare un buon servizio chi volesse affidarsi a loro: Lario Bergauto, filiale di Lecco, capo officina sig. Brivio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Marco78black

    Marco78black Collaudatore

    261
    15
    6 Maggio 2017
    Reputazione:
    12.532
    BMW 328i (F30)
    Daje... non bastava che ho la paranoia da sindrome N47 perché penso che quel "rumoraccio" da diesel del motore possa essere la catena lenta. Ci mancava anche la ferraglia nel motore!

    Ma che l'auto dopo la sostituzione del motore l'hai venduta?!

    Perché a marzo su autoscout ne trovai una (non ricordo i km) con "motore rifatto", scrissi al venditore per avere info e mi disse che il motore era stato sostituito perché aveva avuto una rottura sul sistema di lubrificazione e dato l'evento assolutamente anomalo BMW si era fatta carico della sostituzione del motore.

    Se non è la tua i casi... SALGONO A DUE! Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova!

    [​IMG]
     
  3. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    A questo punto si .... la cosa si fa strana.

    Ci sono coincidenze del tipo anno di produzione ?
     
  4. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.695
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    L'N20 ha problemi di distribuzione...si danneggia la parte in plastica che tiene in tiro la catena. Se andate sui forum americani ci sono tutti i dettagli

    Inviato dal mio HTC One M9 con Tapatalk 2
     
  5. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.426
    57
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX VW Scirocco 2.0 TSI - ora 428i
    Ottimo.... quindi abbiamo la conferma definitiva che i tedeschi non sono in grado di fare distribuzioni a catena....

    e poi SEMPRE per il solito tendicatena.](*,)
     
  6. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    allucinante.

    ci sono tutti gli estremi per una mega class action.

    Che tristezza. come dice ranf poi sempre i soliti problemi. Non li sanno proprio fare i 2.0 i crucchi

    Spero per tutti i clienti che esca un kit di intervento preventivo
     
  7. Marco78black

    Marco78black Collaudatore

    261
    15
    6 Maggio 2017
    Reputazione:
    12.532
    BMW 328i (F30)
    Quindi non esiste un "aggiornamento" della distribuzione per gli N20 / N26

    come é stato per l'N47?

    O magari in America lo hanno aggiornato dato che li é ben più diffuso il benzina rispetto a noi europei?

    P.S. ma la catena non é garantita 7anni/200.000km?
     
  8. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.695
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
  9. Marco78black

    Marco78black Collaudatore

    261
    15
    6 Maggio 2017
    Reputazione:
    12.532
    BMW 328i (F30)
    Dato che questa discussione é relativa a problemi di lubrificazione, forse é meglio proseguire su

    quest'altra discussione in cui si parla della rumorositá dell'N20 che al 90% é "fisiologica" del motore (iniezione diretta, VANOS, punterie...), ma può anche dipendere dalla catena.
     
  10. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.426
    57
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX VW Scirocco 2.0 TSI - ora 428i
    Comunque è assurdo.... cioè anche i vecchi N20-N54 erano parenti abbastanza stretti.... possibile che solo sul 4 cilindri il tendicatena sia debole? Che poi santo il signore quando ho rotto quello del 2.0 TSI (si perchè anche il gruppo VAG non è capace di fare i tendicatena) ho visto in mano il pistncino rotto....

    Un cilindretto di neanche 1cm di lunghezza e mezzo di diametro fatto in una lega oscena che spero di sbagliarmi ma sembrava ZAMA..... dai santo dio.....
     
  11. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ma infatti a me non torna nulla di sta storia.

    Trovo assurdo dai che siano incappati in un errore di dimensionamento.

    sia un 2.0 o 3.0 il gruppo catena immagino sia molto simile da quel lato.

    Sono motori in linea gli Nxx

    Da capire se certi tuning da 300 e oltre CV non creino qualche problema anche se dubito in quanto la potenza e' cmq "controllata" e solo a certi regimi che ci vai di rado
     
  12. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.426
    57
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX VW Scirocco 2.0 TSI - ora 428i
    Io il problema tendicatena in BMW non lo consco bene. non so quando e come salta. so solo che salta.

    So che quello VW saltava SOLO in accensione in quanto praticamente quel tendicatena viene tenuto in "tensione" dalla pressione dell'olio, che ovviamente a motore spento non c'è. Quindi per evitare di mandarla fuori fase in partenza hanno messo un cilindretto con dentini che una volta che il tendicatena esce e si sposta in avanti per compensare l'allungamento, non lo fa più rientrare in posizione iniziale quando l'olio viene a mancare a motore spento.

    Rompendosi questi dentini fetidi il tendicatena a motore spento torna in posizione di "motore nuovo" e quindi alla prima accensione va tutto fuori fase. risultato 12 valvole piegate e pistoni segnati.

    Sui 2.0 TSI EA888 succedeva appena passati i 100.000km, quindi tendenzialmente in pochi ci arrivano in pochi anni. io facendo 25k km l'anno ci sono arrivato in 4 anni e mezzo e sono stato uno dei primi a scoprire questo difetto.
     
  13. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ok ma BMW che testa queste auto e questi motori per 250.000km prima di commercializzarli vuoi che non sappia ???

    mha....
     
  14. twostroka

    twostroka Secondo Pilota

    564
    62
    8 Novembre 2015
    Romagna
    Reputazione:
    82.075
    F30 328ì Steptronic
    questa discussione me l'ero persa....io sono a 106.000 km con 301cv,tra l'altro son reduce da 17 giri al ring ....mi consigliate di andare in bmw per vedere se si può fare un'intervento preventivo?
     
  15. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Che palle.. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Marco78black

    Marco78black Collaudatore

    261
    15
    6 Maggio 2017
    Reputazione:
    12.532
    BMW 328i (F30)
    Purtroppo salta... E SENZA AVVISO.Almeno sull'N47 comincia ad avvisarti con un po di scampanellamenti, qui invece cede di botto la plastica del pattino di scorrimento e hai fatto fuori il motore senza neanche accorgertene.

    O meglio il motore con la catena lenta è più rumoroso (sembra un diesel), specie a caldo. L'inculata stà nel fatto che l'N20 è già rumoroso di suo per via dell'iniezione diretta ad alta pressione che crea un ticchettio degli iniettori piezoelettrici molto simile ad un motore diesel. Questo rumore tende un pò a diminuire dopo che si è scaldato l'olio. Il rumore della catena lenta si confonde con quello degli iniettori e una volta assuefatto l'orecchio a quel timbro, risulta difficile capirne le differenze, posso solo dire che se è la catena il rumore a caldo non diminuisce rispetto al motore freddo.

    Comunque se vogliamo parlare del rumore e della catena, credo sia meglio farlo in questa discussione dove ho già postato qualche link utile...

    E comunque cominciamo a bussare alle porte delle officine, perché io voglio che mi montino il pattino aggiornato,

    e che lo facciano a loro spese, sia che la catena sia lenta o ben tirata.

    Non posso usare l'auto col magone che all'improvviso possa spaccarsi il motore!
     
  17. twostroka

    twostroka Secondo Pilota

    564
    62
    8 Novembre 2015
    Romagna
    Reputazione:
    82.075
    F30 328ì Steptronic
    ok mi sposto di là per parlarne... ;-)
     
  18. Nikita F30

    Nikita F30 Kartista

    190
    5
    17 Ottobre 2017
    Reputazione:
    307.140
    Bmw 335i F30 M-Sport
    A me più o meno è successa la stessa cosa. Dopo un piccolo bornout la macchina si è spenta senza più ripartire. Ho un 335i F30 con 66 mila km. In bmw hanno detto che il motore mi ha lasciato. Ora ho la macchina in un officina convenzionata con la mia garanzia. Non preoccuparti michelet mi sa proprio che stiamo sulla stessa barca..
     
  19. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  20. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Bisogna capire in base a quelli a cui e' accaduto a qualle anno di produzione e' capitato questo problema.

    Pure io ricordo la primissima 328i che provai nel 2012 e ancora oggi con i suoi 100.000km e' perfetta
     

Condividi questa Pagina