come al solito opinioni completamente diverse!, quelli che si facevano "portare" si faranno ancora portare, figurati uno che ha l'equipaggio se si si spaventa a pagare 10000 di tassa lol, è morto il mercato della nautica da 10 a 15 metri, e quelli che avevano un 12 metri di 20 anni che vale 40k che si trovano a pagarne 5 l'anno scendono di metraggio, e saranno molto più a loro agio con un 7 metri! io vendo per cambio di modello, sto aspettando un bambino e mia moglie ha già minacciato l'arrembaggio!
adesso come adesso com'è la questione della tassazione di natanti e imbarcazioni?? mi sembra che fino a 10mt non si paga niente, o sbaglio? e nel cas sotto i fatidici 10metri sia immatricolata?
Tanto io sto a 7.5 .... gommonato Quoto il discorso, ma tanto quelli con i 15m in su non stanno più in Italia , tutti in Spagna dove costa 1/3 il mare è bello lo stesso e non devi sentirti un farabbutto ogni volta che attracchi in porto con la GDF che ti passa le cime
Hai ragione, ma mi sono espresso male io (forse perche' oltre TOT piedi non li prendo nemmeno in considerazione), ma dai 12, dai facciamo 15 in su' la gente piange e maledice mari o monti (comicita' gratuita). dai 60 in su' chi ha problemi di crisi?? pochi e quei pochi scappano (27000 unita' gia' emigrate)... ...cmq anche per i natanti l' UCINA sta' pensando di adottare una tassazione stile francia in base alla potenza del motore... grandissima cappellata perche' non vedo come (esempio) una persona che si e' autocostruito una barca in legno in 10 anni possa considerare tale "bene di lusso"... potenziare le infrastrutture, questa e' la soluzione, non tassare....
Bastava andare ai saloni nautici. Natanti e mega yatch avevano lunghe file per esser visitate, le imbarcazioni ke guardo io, attorno ai 15m, compleamente vuote. Basta dire ke nel 90% dei casi entravo diretamente! Mai successo!
Hai ragione Trech All'ultimo salone sono salito sui vari Sessa, Prestige,ecc. al volo, senza fare fila. Poi il secondo giorno con un amico di mio padre sono entrato all'ospitality Ferretti-Benetti .... :sbav::sbav::sbav: Pieno di gente, sembrava un supermercato .... però ho visto e sono salito su mezzi che non credevo esistessero Diciamo che ho capito dove dovrò investire i soldi in un futuro ancora lontano
comunque è proprio così ps tra l'altro sembra che Ferretti si stia salvando, almeno da quello ke si sente dalle mie parti (la sede è a 10 km da casa mia)
che grandissima cazzata!! speriamo che non lo facciano altrimenti davvero la nautica è morta ed a qualsiasi metraggio.... guarda me ho due motori da 150 cv che valgono insieme 5 mila euro, e magari mi tassano per 5 mila! ma come funziona l'immatricolazione? essendo povero non mi sono mai posto il problema, se io acquisto un over 10 mt immatricolato in italia so che si paga l'atto dal notaio ed ora anche la nuova tassa di stazionamento, ma uno può immatricolarla in qualche paese sperduto e poi portarla in italia fissa?
Non so se si possa fare, però i mega yatch sono tutti immatricolati a George Town, La Valletta, ecc...poi non so dove stazionino. A Rimini ad esempio non mi pare ce ne sia una...
concordo! per rianimarlo vi chiedo: cosa ne pensate dalla caduta verticale dei prezzi dei gommoni 8-10 metri con doppia motorizzazione? bestioni che nuovi costan 100 mila euro e si trovano sui 50 con 2 anni e poche ore di moto...
bandiera belga... grosse agevlazioni per le dotazioni di bordo, per i limiti e per il resto delle tasse, la barca cmq verra' immmatricolata e avra' un suo identificativo belga pero' vista la recente contro-svolta alla manovra monti sulle imbarcazioni (http://www.giornaledellavela.com/content/html/index.php?page=nodeDetail&idRecord=16088)verra' presa in considerazione anche questa e verra' forse castrata.. fatti una ricerchina in rete, per il "pavillon belgique"
lo rianimo io.... domenica mi inizia il campionato e quindi anche la stagione nautica.... eravamo in letargo tutti, e' normale (Marialuce)...e' normale
essss tutto sto casino! ma io parlo di barchette dai 10ai 13, ne vale davvero la pena l'immatricolazione belga, cmq ragazzi ho messo in vendita la mia, a qualcuno interessa un ferro da stiro full optional?
ommiodio ma si parla realmente di tassare i kw???? dove trovo qualcosaaaaaa trovato http://www.newsliguria.com/imbarcazioni/tassa_barca_quanto_costa/5893 menomale va!!! che lascino stare i kw
a dire il vero sarebbe piu' giusto tassare i kw piu' che le altre cavolate tipo lunghezza o permanenza in acqua.. parti dalla logica "montiana" per le manovre: stanare e chirurgicamente eliminare i "furbetti".. per i natanti e' chiaro perche' e' giusto, hai presente quanti gommoni da 9,99mt ci sono in commercio con motorizzazioni da Millenium Falcon e prezzi vicine al milione?? per le imbarcazioni e' la stessa cosa, grosse motorizzazioni, grandi costi di mantenimento e quindi alte possibilita' finanziarie del proprietario.... stringi stringi quello che si vuole arrivare a fare e': hai il ferro da stiro full optional, se te lo puoi permettere al 100% bene, lo paghi tutto e non scappi, forse paghi qualcosa di piu' ma ringrazia chi fino ad adesso lo ha avuto senza poterselo permettere al 100% facendo manovre assurde con le banche ed i leasing e sopratutto grazie a chi lo aveva e si dichiarava nullatenente.... purtroppo chi stila questi emendamenti/leggi di nautica paisce poco o nulla quindi e' ovvio che ci siano degli strafalcioni che verranno sistematicamente limati col passare del tempo per diventare piu' umani.. io se devo pagare pago, il giusto, senza soprusi... tanto mi fermo a 3kw
si ma il mio ferro da stiro full optional è in vendita a 40k cosa credi che sia un milionario??? vale di meno di tante macchine in giro con la paga da operaio lo vendo per passaggio a diversa categoria, il mantenimento non è assurdo, a parte la benzina alle stelle
Confermo...anche noi abbiamo un natante del 1993 e con 205kw con un valore di circa 40mila €....attualmente si e no lo usiamo per 2ore di moto all'anno....con quello che costa la benzina poi quest'anno!Lo teniamo perché la manutenzione ce la facciamo noi a costo 0 praticamente ed il posto barca ci costa abbastanza poco (1000€ all'anno)...è un ricordo ed è difficile separasene...
Intanto per fortuna hanno ridimenisionato e di molto quella che è diventata una tassa di possesso per le barche a vela.