Secondo me no... ma tutto potrebbe essere secondo me semplicemente non te l'hanno chiesto... e sei stato fortunato:wink: oppure a RA non e' previsto... La mia pratica e' stata anche una farsa... ormeggio e disormeggio e Stop
Boh. Strana sta cosa. Comunque la mia prova è stata, nel porto di Marinara (marina di ravenna), uscire dal posto barca stando al timone chiaramente, uscire da 2 pontili, arrivare in mare aperto, e ringraziare x la patente
A me solo ormeggio e disormeggio... prova fatta con un open di 6mt. con 175 hp Ad un mio amico invece hanno fatto fare anche " l'uomo a mare " con la curva di... (non mi ricordo il nome...)
Esagerati gli hanno fatto fare la curva di Williamson A me hanno fato fare 5 minuti di bolina con uno spaventoso vento di 5 nodi e poi un cambio di bordo mantenendo la rotta costante.....molto difficile.
non so se sia recente ma ho trovato questa descrizione del programma da eguire per la patente nautica entro le 12 miglia ed escluderebbe il carteggio. http://www.yachtclubmilano.com/programma_d_esame_per_patente_nautica_entro_le_12_miglia_dalla_costa.html
Ecco Williamson... ma qui e' abbastanza probabile che ti facciano fare l'uomo a mare... Senti, ci sveli qualche anteprima sulla novità a vela in casa Monaco72?
E ancora presto non avere fretta.....2 mesi alla consegna a Lavagna poi verniciatura e accessori e poi dopo un mese circa sarà a disposizione.
Notizia interessante Leggevo questa notizia tratta da Il Sole 24 ore >>>>> Ferretti vende Apreamare ai fondatori Il Gruppo Ferretti porta a termine la seconda dismissione dopo quella di Pin Mar a seguito della ristrutturazione del debito che ha portato a un nuovo azionariato, guidato dal presidente Norberto Ferretti e da Mediobanca. È stata annunciata ieri la cessione del 100% di Apreamare alle famiglie Aprea e Pollio, fondatori dello storico marchio sorrentino. Il gruppo prosegue, quindi, nel piano strategico che ha come obiettivo la focalizzazione sul proprio core business. L'intesa prevede anche la cessione da parte del Gruppo Ferretti del polo nautico di Torre Annunziata (Napo-li), che si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 125.000 metri quadrati e una darsena privata con 100 posti barca. Il closing dell'operazione, che secondo quanto risulta al Sole 24 Ore dovrebbe avere un valroe di circa 35 milioni, è previsto entro la fine di marzo 2010. Nella cessione il gruppo Ferretti é stato assistito da Linklaters, in qualità di consulente legale, e da Intermonte in qualità di advisor finanziario. I soci Aprea e Pollio sono stati assistiti da Bambino & Partners e dalla banca d'affari Equita in qualità di advisor e da Latham & Watkins in qualità di consulente legale. Nel dettaglio i cantieri Apreamare, attivi dal 1849 nella produzione e costruzione artigianale dello storico gozzo sorrentino reinterpretato in chiave moderna, sono entrati a far parte del Gruppo Ferretti nel 2001. La società oggi propone due gamme di imbarcazioni: la classica linea dei gozzi che va dai 28 ai 64 piedi ed una linea di yacht dal design originale e sofisticato che va dai 51 agli 82 >>>>>>>> Tanto di cappello alla fam. Aprea nonostante il periodo non proprio roseo generale...
"Povero Norberto" come sapete Ferretti è di Forli e c'è un mega stabilimento in cui aveva investito fermo a metá opera da un paio d'anni. Son Messi maluccio nonostante negli ultimi anni sia stato un colosso.
Hemmmm.... forse a non tutti e' chiaro che una delle cause del tracollo finanziario del mondo della nautica di questi ultimi anni e' da imputarsi con una buona percentuale alle speculazioni del gruppo Ferretti e' chiaro (e giusto) che ora si trovino nella Cacca piu' di altri...
vero, entro le 12 non e' richiesta alcuna prova di carteggio se si richiede la patente a motore (e poi in seguito si prende l'abilitazione a vela con l'esame pratico) pero' diciamocelo sinceramente,quantomeno un punto nave e un paio di rilevamenti vanno saputi prendere in ogni caso.. e non e' da escludere che comunque una domanda relativa al carteggio la facciano in commissione, che si vada alla motorizzazione o in capitaneria..
essendo nell'ambito della nautica, e frequentando molta gente che va a fare la patente entro le 12 ho sempre chiesto che domande vengono fuori...... tutti mi hanno dett che hanno fatto il carteggio
PROGRAMMA D’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DELLE UNITA’ A MOTORE NONCHE’ DELLE UNITA’ A VELA CON O SENZA MOTORE AUSILIARIO E MOTOVELIERI PER LA NAVIGAZIONE ENTRO DODICI MIGLIA DALLA COSTA PROVA TEORICA 1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo. Elica - Timone. Effetti dell’elica sul timone. b) Teoria della vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela). c) Attrezzatura e manovre delle imbarcazioni a vela (solo per l’abilitazione alla navigazione vela). L’esame teorico sulla vela di cui alle precedenti lett. b) e c) è svolto contemporaneamente alla prova pratica. 2. Funzionamento dei motori a scoppio e diesel. Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e modo di rimediarvi. Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. 3. Regolamento di sicurezza con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza in relazione alla navigazione effettivamente svolta - Tipi di visite e loro periodicità. Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio - collisione - falla - incaglio - uomo in mare). Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di abbandono dell’imbarcazione. Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo. Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato. 4. Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne. Precauzioni in prossimità della costa o su specchi acquei ove si svolgono altre attività nautiche (nuoto - sci -nautico - pesca subacquea, ecc.). 5. Bollettini meteorologici per la navigazione marittima. - Strumenti meteorologici e loro impiego. 6. Coordinate geografiche. Carte nautiche. - Proiezione di Mercatore. Orientamento e rosa dei venti. Bussole magnetiche. Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità; Elementi di navigazione costiera: concetto di luogo di posizione (con esclusione del carteggio). Prora e rotta : Effetto del vento e della corrente sul moto della nave (deriva e scarroccio). Solcometri e scandagli. Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia. 7. a) Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto - Codice della Navigazione per quanto attiene alla navigazione da diporto con particolare riferimento a: - obblighi, poteri e doveri del comandante; - attribuzioni dell’Autorità Marittima e della navigazione interna; - Ordinanze delle Autorità Marittime locali; - documenti da tenere a bordo. b) Norme che regolano lo sci nautico. PROVA PRATICA La prova pratica può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l’abilitazione a motore, nei fiumi: Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.
fino alla nuova riforma (avvenuta l'anno scorso) veniva richiesto anche se con domande molto piu' leggere rispetto a quella oltre.. io in sede d'esame (per la Senza limiti Vela/motore) sono stato tenuto almeno 45 minuti al carteggio, mi hanno chiesto di tutto e purtroppo sono stato fregato da una deviazione trasformata male (da decimali a sessagesimali)..
Straquoto!! non è indispensable ma saper fare un punto nave o almeno riuscire a dare la propria posizione in caso di difficoltà credo sia indispensabile...o almeno.... capire cosa si legge sul gps:wink: