Allora ritorniamo a noi...:wink: fotina della scorsa estate Pershing 80, Riva Venere 75, Pershing 90 La qualità non è il massimo purtroppo
il venere è un sogno!visitai il n°1 al salone di genova ed era perfetto,non aveva una sbavatura!che eleganza poi! il 90 per ora è il pershing che piu mi piace insieme al 50 (rigorosamente tutto bianco!)
Il Pershing 90 toglie il fiato... quello che piu' mi impressiona e' la tanta differenza con l'80. Poi intravedere quelle eliche sotto l'enorme spiaggia di poppa e' un Must:wink: Il Venere ha un'eleganza unica
e questa è esattamente la filosofia del cantiere:rinnovare continuamente il design per poi estenderlo all'intera gamma,senza curarsi che gli ultimi che lo "vestiranno" saranno presto vecchi, visto che ci sarà gia un nuovo modello con design inedito.io fossi un possessore pershing mi farei girare non poco i cojons!!
Domandina... ma cosa ci spinge ad apprezzare simili bestioni?? non e' piu' sensato (ed ecologicamente piu' giusto) qualcosa di piu' "intimo", non neccessariamente a motore... tipo una vela sotto ai 10 mt che costa un cacchio e VERAMENTE permete di godersi il mare come e quando ci pare senza dover sempre fare affidamento sul marinaio,sul marina per il rifornimento e via dicendo???
Bella domanda.. sono d'accordo che il mare si viva e si gusti su una vela di 10/15 mt ma dall'altra parte è inevitabile essere attirati da barche come Pershing. E come comprare una serie 3 e poi andare a sbirciare e ammirare una M6:wink: non ci vedo nulla di male....credo sia normale:wink: difficilmente comprerei una M6 (esempio di auto dalla bella linea e motore indiscutibile) o un Persching ma sono belle cose.
Sono giocattoli per chi puo' permetterselo... ma non e' il caso mio:wink: Per gli appassionati di Nautica in generale come me e' un bel guardare ma non toccare Ora parliamo di questi ma se parlassimo di un Bavaria 32 a vela appezzerei ugualmente il discorso:wink: il mare lo si ama per quello che offre che sia a vela o motore. Poi ne possiamo parlare fin che vuoi di quello che e' giusto o meno ma la passione e' passione:wink: anche se si possiede solo un canotto quel canotto per qualcuno da le stesse emozioni che puo' offrire uno di quei bestioni ovviamente il tutto ridimensionato:wink: IMHO
Beh perchè quelle sono come un sogno, poi quello ke dici te, parlando concretamente, è vero. A me e mio padre piace uscire x i fatti nostri o con gli amici, senza però avere un marinaio o qualcuno tra i maroni, quindi in realtà, con la nostra siam già molto al limite. Già pensando a un 50 o 55, come stiamo facendo, forse ci fa eccedere! Se avessi un infinità di soldi avrei una barca tipo la miax godermi l'uscita giornaliera, e quei barconi li prenderei giusto x fare la vacanza estiva. Ma è un pensiero molto astratto
piu' che una M li paragonerei a un bus a 2 piani....sia per dimensioni sia per facilita' di manovra..
Le Areson su un Pershing sono d'obbligo come i cerchi in lega su un BMW Chiaro costino parekkio di più ma sono eccezionali. Valentino Rossi voleva prendere il 46, sia x il numero ke x la grandezza (a lui più congeniale perchè gira da solo con gli amici), ma prese il 50 appunto x le Arneson ke il 46 non monta. Adesso ha il Pershing 46(scritto come il suo tipico 46)+4 Edit: Rossi aveva il 50, mi sono scordato ke l'ha cambiato col 56 come ricordatomi da ttrevi
giusta domanda.nulla da dire,ma è una passione e la barca se ce l'hai diventa la cosa piu preziosa che hai,la tua isola,un rifugio...ma hai ragione.spesso diventa solo un giocattolo che con la passione del mare non ha nulla a che fare! ho conosciuto un signore che aveva un catamarano di 7,5mt con 4 posti letto e l'acqua calda fatta con una sacca da mettere al sole.è stato alle isole pontine,in sicilia,in sardegna e in corsica.non è mai stato in un porto,e dove poteva ritirava le derive degli scafi e si piazzava a pochi metri dalle spiagge,dove nessuno poteva avvicinarsi.inoltre pur navigando bagnatissimo,raggiungeva velocità elevatissime (anche 20 nodi),come motore aveva solo un fuoribordo da 10hp e grazie alla larghezza del catamarano pranzava e cenavano anche in 6 con tanto di tendalino piazzato sull'albero.la barca ha quasi 30 anni e la vendeva a 7-8k! sicuramente lui è uno che vive davvero la passione per il mare!
Sono le persone ke stimo di più! Lasciano tutto e tutti anke x mesi e stanno a contatto col mare, cosa ke x abitudini e lavoro di oggi non ci si può più permettere! Infatti mio padre dice sempre ke quando andrà in pensione prenderà una barca a vela e girerà tutta l'Europa stando via qualche mese! O aspetti la pensione, o nada
piuttosto che una barca a vela me ne ressto sui monti. Magari il panfilo non è l'oggetto più legato a vivere intimamente il mare, ma un coso a vela è anacronistico, oltre che noioso.
Trech, The Doctor ha il 56 attualmente (Titilla II). lo tiene al porto di Vallugola. Se vi dico che sono d'accordo con batmobile riguardo alla vela mi ammazzate? P.S. Un altro personaggio legato a Pershing è Cannavaro (che ha un 76).
Una delle mie più belle vacanze è stata una crociera in barca a vela alle Isole Incoronate, Croazia. Ti assicuro che non è stata affatto noiosa:wink: la definirei emozionante... essere in mezzo alle isole al tramonto e sentire solo la scia del mare che ti lasci alle spalle non ha prezzo, nemmeno con Mastercard Ahh ed io sono uno che in mare ci va a motore:wink:
E tutto molto personale ma posso chiederti le esperienze che hai avuto a vela??? per disprezzarla in questo modo la vela può essere come dici tu noiosa o come dico io relax e contatto con la natura o allo stesso modo con le condizioni meteo giuste per chi cerca emozioni può essere divertente e frenetica..... se posso consigliarti rimani sui monti per l'inverno....ma per l'estate non farti mancare un'esperienza per mare.