In realta Monaco anche qui andiamo d'accordo...:wink: cercavo di ridurre le spese totali optional che mi sembrano davvero esagerate! per il resto concordo in pieno con te sul discorso politica del cantiere. la plancetta in teak spero sia di serie
Mi sa proprio do no.... http://www.manomarine.com/2250cabin/2250cabinIta.htm manca anche il tavolo del pozzetto...ma mi sa che se uniamo le forze la lista di cose che mancano aumenterà inesorabilmente.......
altra cosa messa negli extra ma che potrebbe essere utile è la luce di cortesia pozzetto.... visto che è tutto optional sarà almeno compresa la fanciulla??
speriamo per Emiliano di si forse forse consiglierei ad Emilano di armarsi di pazienza e cercarne una usata
ragazzi di usate ce ne sono molte ma di 22,52 (che è uscita di produzione quest'anno in favore della 22,50) e ne ho già trovate però volevo vedere a quanto riuscivo ad arrivare col nuovo per valutare meglio l'usato. Per intenderci, se riesco a togliere qualche optional e farmelo mettere dopo ed arrivo a 50 col nuovo, valuto usati solo da 35 in giù. Cmq loro ne hanno una (22,52) del 2009, 100 ore, full optional, carena bordeaux, a 47 ed è subito sceso a 40 ma ha detto che a meno non arriva.
Questa volta approvo...comprare usato dallo stesso cantiere!! Sul prezzo non mi sbilancio (direi cose a casaccio) ma se poi hai piacere approfondiamo il "full optional" insieme in modo da verificare che sia tale. unica domanda...del 2009 con 100 ore...?
ha stupito anche me, ma mi ha detto che ha casa a Ponza il proprietario, quindi ci stanno tutte. Per full optional intende tutta la lista degli optional disponibile sul sito :wink:
allora ci siamo... 40k per una barca quasi nuova collaudata una stagione con tutto il necessario comincia ad essere interessante,ci puo quasi stare che ti faccia pagare l'antivegetativa prima della consegna il prossimo anno:wink:!! quando hai in mano foto o lista optional con le specifiche ci rimettiamo a sparlare di Manò!!! Ma urchi 100 ore in una stagione?? faceva il rappresentante????
Di strano trovo che 100 ore si possono fare i primi due anni quando proprio sei all'inizio e non vedi l'ora di essere in mare........ Ma 100 ore in una sola stagione mi sembrano proprio tante!! (se ti ricordi qualche post precedente si era parlato di una media di 35/40 ore anno per un buon utilizzo) Questo però non mi fa escludere la barca perche tutto sommato 100 ore su un motore di 5000cc fanno ridere e quindi puoi continuare con tranquillità la trattativa(imho).
non sono tante in assoluto... posso capirle su un 14 metri a vela con cui vado e torno dalla corsica 2/3 volte a stagione e solo cosi fa 90 ore!! Ma una barca a motore di quelle dimensioni per fare 100 ore in una stagione non è mai stata ferma un week-end!! anzi non è mai stata ferma un giorno!! Non per qusto ribadisco che non vada presa in considerazione!!
Ragazzi non vi seguo: da napoli a ponza sono 100 miglia a/r. Se ha la casa a Ponza e faceva spesso quella tratta mi sa che si fa presto ad arrivare a 100 ore. Cmq domani se riesco passo a vedere l'S26
100 ore sono le ore normali che si fanno in una stagione (da paura come quella appena passata).e poi ocnsidera che mica sono 100 ore fatte a crocera!mettici:eventuali spostamenti in dislocamento o cmq a velocità basse intorno alle calette prima di dare fondo all'ancora;file dal benzinaio (e in campania lo sai bene quali sono i tempi in piena stagione); manovre e caxxi variin porto ed il gioco è fatto.poi magari se il cantiere è della zona,essendo un modello nuovo e stazionando sempre in zona,potrebbe essere stata usata per prove a mare,magari anche in opccasione di manifestazioni come il nauticsud se gia era stata varata. se ha fatto la sua manutenzione stai tranquillo,magari vacci accompagnato da un meccanico. cmq 40mila vanno bene,ma prima si parlava di 46mila piu accessori (tra cui l'antivegetativa che dovrebbe essere di serie e cmq non puo costare cosi su un'imbarcazione nuova che non necessita neanche di essere carteggiata o riportata a zero) piu iva...ragazzi con 70mila si compra una Barca usata,ma una Barca piu grande e vivibile per tutto l'anno.soprattutto per te che vivi vicino paradiso quale è la costa e le isole campane!
se poi questo veramente ha fatto ripetutamente napoli ponza e viceversa allora vanno considerati dei parametri per calcolare le ore:che velocità di crociera a pieno e a medio carico?con mare liscio?e conquello formato?ecco che su 100 miglia una velocità media di tot nodi in meno, in certe condizioni allunga considerevolmente i tempi.parliamo cmq di un 8 metri che peserà qualche tonnellata,non credoproprio che scorazzi a 25-27 nodi con un onda anche di 50-70cm...
quoto "in parte" ma apprezzo e ti chido di continuare con noi in questa interessante discussione.... perchè quoto in parte comprerei io una barca con 100 ore....assolutamente SI sono fattibili in una stagione?.......assolutamente SI (anche di piu) sono una media di utilizzo normale in una stagione 100 ore.......credo di NO questo non deve far scartare il mezzo ma puo essere utilizzato nella trattativa. se per esempio provate a fare una googolata con manomarine usato tipo del 2007 vedrete che la media (quindi 2/3 stagioni) è di 70/80 ore. esempi http://www.yachtbrokers.it/barca7900.htm Alessandro ti ho dato una reppata qualche goirno fa.... potresti aggiungere qualche foto di quella prova!!
ok grazie seguirò la discussione con piacere e magari dirò la mia:wink: è vero quello che dici,100 ore in una stagione non rappresenta la media normale.in genere con una barca di questo tipo per dimensioni e prestazioni di carena, non si naviga per piu di una 50ina di ore. c'è un però da considerare:8-9 mt rappresenta una metratura che oggi appare "da povero".insomma 25 anni fa una barca di 14 mt era quello che oggi è una di 25!!e all'epoca un 8mt era una grande barca per la famiglia,un po come la 500 degli anni 50 che bastava per 4 persone.questo per dire che,Ponza a parte, una barca come quella di cui si parla potrebbe anche essere impiegata per crociere più impegnative, e ad esempio arrivare alle Eolie è fattibilissimo con un piano costa-costa lungo la campania basilicata e calabria,e bastano 2 giorni, bagni e nuotate comprese. mi viene da pensare che l'attuale proprietario abbia usato la sua barca in modo molto intenso e continuativo,e che magari ha navigato per distanze più impegnative rispetto a quelle che la generalità dei diportisti copre. inoltre questa estate Ponza ha subito il sequestro di tutti i pontili gallegianti e non credo proprio che questo signore abbia fatto rada per un mese! secondo me la vende per passare a qualcosa di più grande, che offre più comodità e più posti a bordo... ma una domanda:com'è motorizzata?1 o 2 motori?
Ciao ragazzi. Interessante l'intervento di Alessandro Scusate la latitanza ma son giornate parecchio incasinate e non riesco ad intervenire molto... ad ogni modo tornando al discorso delle h penso che le 100 in questione non debbano spaventare da un lato... ma dall'altro possono diventare un pretesto per un possibile acquirente quale Emiliano a chiedere un maggiore sconto. indubbiamente la barca e' stata "sfruttata" abbastanza proprio per i discorsi di medie h di utilizzo in una stagione:wink: Imho In questi giorni la mia città e' invasa da velisti domenica c'è la Barcolana! Stamattina poi ho visto invitato come "tender" d'appoggio l'OPERA 60