potrebbe essere anche la serie precedente che chiamavano Smeraldo 7/8 tipo questo: http://it.cosasdebarcos.com/barco_64207110073051534865526970554552.html dopo il sopraluogo forse possiamo aiutarti di piu per la quotazione 1 o 2 motori? anno? ecc ecc.... bella però. Tra l'altro per chi non le avesse mai viste dentro hanno un'abitabilità icredibile rispetto alle misure!!
potrebbe... sto cercando di concordare un appuntamento per domani. :wink: sono barche che mi sono sempre piaciute... vediamo quanto spara :wink:
dai dai che son curioso.....e la prossima settimana sono in ferie quindi niente chiacchere nautiche:wink:. Sarei curioso di sapere che tipo di manutenzione necessita una barca con quelle caratteristiche.
Manutenzione del legno massacrante:wink: bisogna armarsi di levigatrice, olio per il teak e tanta tanta pazienza... lavoro faticoso perche' le mani da passare sono tante pero' uno spettacolo la coperta di un Aprea Un mio conoscente ha un Gran Banks di 25 anni (12-13m se non ricordo male) con un sacco di legno e lo vedo ad inizio stagione quanto lavora lui e gli operai che lavorano per lui:wink:
Appena rientrato. Dunque, ho scoperto che ha comprato un aprea nuovo quest'anno quindi continua nella tradizione. Ovviamente ne è innamorato ma mi ha detto che sulla vecchia ha avuto due problemi prontamente risolti dall'assistenza di cui è soddisfattissimo. Voleva installare dei flaps ed anche in questo caso sono stati gentilissimi a dargli tutti i consigli del caso, giungendo poi alla conclusione che era inutile. L'unica cosa su cui si è raccomandato è quella di provarlo approfonditamente perchè spesso i gozzi risultano "strani" (ha usato proprio questo termine) e si rischia di disinnamorarsene presto se non lo si conosce. Per quanto riguarda la valutazione mi ha detto che prima di ordinare il suo (28 open) nella ricerca si è imbattuto in un paio di cabinati del 2004 che erano a Napoli e riusciva a chiudere attorno ai 95 per uno e 88 per l'altro (aveva già un accordo col proprietario), entrambi tenuti molto bene.
Provarla bene è obbligatorio...... lo "strano" è "probabilmente" dato dalle abitudini è una barca dalla forma di un dislocante ma trasformata in un planante e se si da un occhiata alla scheda tecnica o ad una prova in mare ci si accorge dei pesi.... se prendiamo ad esempio il 28 http://www.diportista.com/index.php?content=prove ci accorgiamo che a secco fa la bellezza di 4.600 kg (a secco) contro una media delle concorrenti in vetroresina di 3000/3500 sicuramente ne guadanera in stabilità in caso di mare formato.
grazie emiliano, gentilissimo. se non sono inopportuno, potresti sapere quanti piedi erano i 2 usati da 95 ed 88K ? 28 piedi ? :wink: @monaco - anch'io ho fatto le stesse considerazioni. comunque ho già guidato barche simili (non aprea, però), capisco cosa intendete, si "sente" diversamente la barca... comunque questo primo pomeriggio vado a vederla e vi aggiorno. fra l'altro, per fortuna, c'è un po' di mare formato :wink:
Liguria di ponente.... grigio che sembra notte......pioggia......sta finendo la stagione?? si spera di no!!! Intanto per gli amanti della vela in questi giorni che precedono lo Yacht show di Monaco e in atto una manifestazioni di imbarcazioni storiche: La classic week ecco due info http://www.yacht-club-monaco.mc/sportAct/mClassicWk.html
Qui splende il sole Speriamo tenga anche domani cosi' prolunghiamo l'ultimo tuffo:wink: Per quanto riguarda il discorso Aprea concordo con Monaco. E' una barca planante ma dalla forma dislocante... Il peso eccessivo potra' essere un vantaggio per la stabilita' in navigazione e Tag ce lo sapra' dire:wink: lo svantaggio penso nei consumi Ad ogni modo Tag durante la prova prendi nota dei consumi che son curioso... e guarda da libretto motore/i qual'e' il regime massimo di rotazione. Se il mare te lo consente prova a raggiungere tali giri cosi' ti rendi conto se il motore gira liscio e bene:wink: Tienici aggiornati:wink:
entrambi 28 :wink: Tra l'altro mi ha detto che è possibile che siano ancora in vendita a Torre del Greco. Se ti dovesse interessare faccio fare un colpo di telefono :wink:
Peccato niente impressioni....!! la prossima settimana sarò latitante quindi abbiate cura di questo bel thread!! Ciao.
ciao, scusate ma trovo solo ora qualche minuto per aggiornarvi. dunque l'aprea è il 25 piedi (7,5 m), è del 2000, ha 2 turbodiesel VM da 140 cavalli (purtroppo senza riduttori per la traina) con 400 ore di moto, revisionati completamente da poco (testata, ecc.) è stato sostituito anche l'alternatore, ed è in condizioni perfette. sono andato un po' a sorpresa e ho trovato i legni della coperta protetti dai teloni originali (buon segno). gli interni sono anch'essi perfetti, erano però ingombri di attrezzature, come si vede dalle foto. il proprietario ha mandato un incaricato ma non ho voluto provare la barca in mare perchè dovevo rientrare in città per un imprevisto, inoltre dato il prezzo fuori budget devo vedere se al mio parente va bene... ho approfittato per vedere al volo una barca completamente diversa, un fisherman da 30 piedi del 2002, superaccessoriato per la pesca ed in vendita allo stesso prezzo. è in perfette condizioni anch'esso, come vedrete dalle ultime foto :wink: ApreaMare Fischerman 30 f
Sembra davvero tenuta bene! Ed è molto bella! Ragazzi ma conoscete il cantiere Salpa? Ieri mi dicevano che è molto apprezzato, ed è a dieci minuti da casa mia. Mi hanno fatto vedere un 25,5 e devo dire che sembra davvero una bella barca, a quotazioni altine ma innegabilmente bella.
Tag, molto bella l'Aprea e soprattutto sembra veramente ben tenuta specie per l'accortezza sulla copertura del teak:wink: Sinceramente però, per quelle cifre, cercherei assolutamente qualcosa si più grande:wink: a
Certo che lo conosco:wink: e posso dirti chr le Salpa son davvero delle belle barche, ben rifinite Conosco molto bene la piccola laver 20,5 una "mini" cruiser con 4 posti letto e bagno separato... barca con fuoribordo. Un mio amico l'ha posseduta per tre anni e mi ha fatto una testa tanta... con le Salpa. Viste anche le 25.5 e la 32,5 quest'ultima spettacolare. Il bello di questi modelli è che dalla più piccola 20,5 per passare alla 21,5 (versione della 20 con entrofuoribordo), alla 25,6 ed alla 32,5 è che sono fatte in scala stessa conformazione del pozzetto e cabina solo con dimensioni ovviamente diverse:wink: Emiliano unica "pecca", ma per modo di dire, è che la 25,5 le trovi quasi tutte abbinate alla doppia motorizzazione... che da un lato la doppia motorizzazione è un bene (avere due motori è sempre meglio) ma dal punto di vista della manutenzione/gestione, ovviamente le spese raddoppiano (doppio tagliando). Considerato che parliamo di metrature medie (7-8 mt.) Imho la doppia motorizzazione è un pò troppo. Per questo non l'avevo proposta all'inizio come per te appetibili:wink: Trovarla con una motorizzazione sola non è semplice, resta il fatto che è davvero una bella barca forse forse un pò troppo alta (potrebbe soffrire un pò l'onda)
tra i 2 prenderei il fisher... anche se l'aprea tiene il suo valore... ricordati pero' che per l'acquisto di barche usate esiste una regola (che mi e' stata inculcata da un mio carissimo amico broker et costruttore).. "la barca diventa parte della familgia, in giro si trovano persone che chiedono il doppio del reale valore solamente perche' c'e' un affezionamento o magari perche' non vogliono realmente vendere (le mogli anti-nautica sono la prima causa dell'aumento del prezzo..) tu offri sempre il 60% del prezzo proposto( nella quasi totalita' dei casi pari a poco meno del valore reale), in contanti e senza tante storie.. se chi vende e' seriamente intenzionato, in questo periodo di vacche magre, vedrai che trova un accordo molto piu' onesto... altrimenti auguragli buona permanenza a bordo".... ti posso garantire che e' sacrosanta verita'... quando cercavo la mia a vela mi sono visto sparare una cifra esorbitante per una barchetta (buona, ma pur sempre stagionta) di 28anni fa', il valore era il doppio esatto di quello che si trovava oltre il confine in francia la barca e' da 3 anni,ancora sull'invaso con il cartello vendesi completamente sbiadito..
sono d'accordo, è la stessa mia convinzione :wink: @blackone: è vero che aumentano i costi di manutenzione, ma vuoi mettere la sicurezza in mare di poter contare su 2 motori ? poi c'è da dire che se gli assi delle eliche sono sufficientemente distanti una barca con 2 motori la giri su se stessa, con enormi vantaggi nelle manovre :wink:
guarda.. spassionatamente perche' sono velista incallito... meglio un motore solo in perfette condizioni che 2 con il doppio dei cavalli A: paghi il doppio in manutenzione e consumi (e inquini il doppio) B:in manovra puo' essere d'aiuto ma entri ed esci anche con uno solo (fuoribordo e d'emergenza) C: piu' cavali si hanno e piu' si rischia di passare al livello di "cafonauta" (colui che fa' bella mostra della sua potenza passando a tutta manetta vicino alle altre barche o alla costa solo per arrivare in porto per l'aperitivo)... guardati questo video..e poi pensaci.. http://www.youtube.com/watch?v=EAU3jAbRNeo.. ovviamente per ragioni di mercato e status symbol si cerca sempre il motore piu' potente e la barca piu' grande, complici i leasing facili e la frustrazione dell'uomo medio si arriva a situazioni come quella di adesso in cui si "scopre" che la crisi del mondo nautico e' solamente data dalla speculazione di grandi societa', le quali pur di fatturare hanno saturato il mercato con oggetti praticamente inutili (senza parlare della lievitazione dei prezzi per esempio, dei posti barca della nautica sotto agli 8 metri..e dei marina che accettano barche SOLO dai 12 metri in su') i cui costi di gestione possono essere sobbarcati esclusivamente da societa' che charterizzano cio' che e' stato acquistato con tanta facilita'... ..le quali a loro volta sono invischiate nel fenomeno leasing fin sopra i capelli.... ma se le banche chiudono il rubinetto?? che succede?? il mercato crolla,l'usato scende fino al 50% del prezzo di mercato e tutti si lamentano se i cantieri chiudono i battenti perche' non ci sono piu' ordini.... sono un po' polemico, ma chi vive il mondo della nautica da vero appassionato e si accontenta di una barca (a vela o a motore) sotto agli 8 mt sa' di cosa parlo...