Naufragio Costa Concordia Tra l'altro a qualcuno interessa vederlo se lo chiamano e lui va.... Ma chi? Gente al suo pari mi vien da dire,...
Il tragitto in diretta della Concordia si può seguire qui Oggi si è affiancata una nave della Marina francese, probabilmente per scortare il convoglio mentre è nelle proprie acque territoriali. Direi che un bella riverniciata non le farebbe male:
Errata corrige, probabilmente la nave non è della Marina francese, visto che batte bandiera panamense e si occupa di ricerche e salvataggi: un semplice gufo? Scheda del vascello
È la nave d'appoggio/dormitorio per lo staff che è sulla concordia a controllare che sia tutto ok /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comunque questa foto fa davvero impressione, la bettola in primo piano da una prospettiva particolare, la Concordia appare per quello che è, un mostro ferito a morte semiaffondato, sembra di essere li vicino...
Qualunque siano le prospettive di osservazione della vicenda, la gestione di questa "crisi del disastro" è stata condotta in modo impeccabile. Forse la scelta del porto di Piombino per la demolizione avrebbe diminuito rischi e pericoli, ma pare che questa organizzazione sia in grado di gestire con sicurezza anche il trasporto del relitto. Certo, è una vicenda che rimarrà nella Storia della Navigazione.
sono diplomato tecnico nautico (sez. capitani) e da ragazzo sognavo un giorno di essere capitano di una nave del genere, anche se poi ho preso altra strada, e sinceramente vedere una merevaglia della cantieristica come la concordia cosi' ridotta mi rattrista molto. conosco molti valenti ufficiali di marina e ovviamente, e soprattutto fortunatamente, la maggior parte di essi non sono come schettino.........
Ma i fondali del Giglio saranno ripristinati oppure si smonteranno solo le strutture che emergono, e sotto rimarrà tutto?
verrà ripristinato esattamente come era prima /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ovviamente per quanto sia possibile
Questa mattina hanno detto, durante un'intervista, che il lavoro di ripristino dei fondali proseguirà per almeno un altro anno, probabilmente due. Credo che l'intervistato fosse il capo dei sub della Micoperi
Una nave come la concordia è progettata per una volecità massima di 24 nodi...normalmente però non si spingono mai oltre i 21 nodi
Lungi da me dal difendere tal inetto d'uomo, ma penso che l'italia sia piena di schettini, e forse chi più chi meno, abbia percentuali più o meno significative detro di sé...se la nave quella sera fosse stata distante solo 5 metri dallo scoglio, probabilmente non sarebbe successo nulla e nessuno si sarebbe mai accorto del rischio potenzialmente occorso. L'italia è zeppa di tante situazioni in cui le stragi e/o i disastri non si manifestano per puro c.ulo e non per le dovute competenze di chi ha le responsabilità...
d'accordissimo con spadiz, l'Italia è il paese in cui regna il pressapochismo,l'ingiustizia e la superficialità
non parlo tanto dell'incidente in se quello diciamo puo' accadere, ma di tutto quello che schettino ha fatto dopo l'incidente, dall'abbandonare la nave all'incolpare il timoniere e via dicendo, una mer*a d'uomo insomma.......
Ma arrivata al porto come la tirano fuori dall'acqua visto che pesa molto più del normale per l'acqua dentro lo scafo e tutti i cassoni attaccati