Intanto Canale 5 ha raggiunto l'accordo, questa sera in onda l'intervista: http://cronacaeattualita.blogosfere.it/2012/07/francesco-schettino-quinta-colonna-50mila-euro-per-le-sue-verita-in-tv.html Direi di boicottarla, se farà grandi ascolti, significa che meritiamo questi mass media e questi pseudo-conduttori.
L'unico momento in cui guardo canale 5 (ma anche le altre) è quando risintontizzo il digitale terrestre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono tornato a casa per le 22 e lo stavano facendo... Ho visto per caso un pezzetto, ma quando ho sentito la musichetta di sottofondo e lui che parlava, poco dopo nello studio lo difendevano pure, ho capito!! Ovviamente ho cambiato e purtroppo di interessante sugli altri canali non c'era nulla... Beh, spento tutto e messo a fare altre cose!!
La società che si occupa del recupero ha diffuso queste interessanti slide sulle operazioni previste: http://italia.panorama.it/costa-concordia2/costa-concordia-recupero
considerando che la devon tirare dalla parte superiore....che è la più debole di tutta la struttura di scafo....secondo me....si rompe....o ben che vada....si curva a banana cmq forse mi passeranno per le mani i progetti di tale soluzione...e nel caso vi tengo aggiornati....NEL LIMITE DEL CONCESSO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sapete meglio di me che su ste cose non si può far sapere troppo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a me onestamente...LA PRIMA /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sopratutto perchè so bene come sono le strutture, spessori delle varie parti e materiali usati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per riuscire a far si che non inizi a cedere la struttura dovranno trovare il modo di distribuire tutto lo sforzo sulle varie puntellature dei vari ponti e tirare da li....perchè se si sognano di saldare qualcosa al fasciame....e tirare e basta....la nave resta in acqua senza fasciame /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la frase finale....beh...sono i classici segreti industriali....non mi pretenderai che ti possa mettere i disegni dettagliati della progettazione della nave no? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh, contavo proprio di sfruttare questa occasione per costruirmi 'na barchetta... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...speriamo vivamente -invece- che queste imprese destinate alla rimozione del relitto siano all'altezza dell'opera : la cosa non sembra privi di rischi...
dev'essere fantastico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se qualcuno ha voglia di leggersi la storia di quella notte tragica e folle, può scaricarsi la relazione tecnica dei periti nominati dal Giudice delle Indagini preliminari. http://www.lastampa.it/_web/tmplframe/default.asp?indirizzo=http://www.lastampa.it/_web/download/pdf/Relazione_Tecnica.pdf molto materiale...e parecchi aspetti sui quali riflettere molto bene
http://www.giornalettismo.com/archives/317490/costa-concordia-come-verra-rimossa/ visto che è sui giornali....eccovi come dovrebbe esser portata via la CONCORDIA /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
secondo me non prima di un anno....han deciso lo scorso mese chi sarà la ditta che farà l'idraulica per il sollevamento. http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/01/08/news/concordia-da-recuperare-con-tecnologia-triestina-1.6311109
di questo metodo ne parlavano in un programma di national geographic ieri su sky.molto ingegnoso e valido secondo me che non ne capisco una mazza però. certo è che la struttura reggerà per forza visto che sarà sorretta dai cassoni pieni d'aria...sperando però che i cassoni stessi non indeboliscano o facciano cedere le murate della nave. per metterla "in piedi" dovranno però prima costruire una base in cemento sotto la nave, che servirà d'appoggio affinché si potranno montare i cassoni anche sulla murata che ora è immersa nell'acqua, e tale base richiede il posizionamento di una cifra colossale di tonnellate di cemento, nonché diversi fori sulle rocce di granito...ovviamente il tutto dovrà tenere bene il peso della nave e soprattutto dovrà poi essere rimosso. è troppo bello il giglio, speriamo bene...
Con possibilità che i fori rompano vene di acqua dolce, con conseguente getto in pressione che complica il tutto, come già successo di recente, anche se nessuno ovviamente ne ha parlato
io in tutta onestà resto sempre scarsamente convinto delle tenute dei fasciami nelle zone alte della nave....zone di norma progettate per essere pura struttura di forma e non di vera resistenza visto che solitamente un problema in quelle zone comporta la perdita della nave....e sicuro nessuno in fase di progetto ha mai considerato una problematica simile a quella della CONCORDIA. il fasciame nelle parti di scafo sottostante han spessori del lamierato di 30-35 mm....ma più si sale e questo spessore scende a 15 e poi 12 mm....inoltre nelle zone basse (come si può notare nella zona della falla) ci sono delle costole di rinforzo ogni 500 mm, mentre nelle zone superiori tali ossature sono ogni 4 metri circa (lo spazio di 4 ordinate) e la resistenza viene data da dei bulbi a pera saldati longitudinalmente con dimensione 90-120 mm. (sia chiaro che son dati puramente indicativi perchè non posso entrare troppo nel dettaglio) a vederla tutta i cassoni non è che verranno incollati al fasciame....ma saldati lungo i loro estremi (varie sezioni comporranno ogni singolo cassone e quindi non immaginatevi una saldatura solo dei contorni di qualcosa che +o- sarà 30 X 20 metri) ....quindi una distribuzione di carico non propriamente omogenea. c'è da dire cmq che la nave non sarà sollevata solo mediante questi...visto che ci saranno anche dei sollevatori nella parte immersa e delle funi di tiraggio....e sopratutto ci sarà un punto di fulcro (dove la nave poggerà sulla struttura costruita nel fondale) tuttavia per i calcoli di dimensionamento della nave....e per i carichi che di solito devon rispettare bagli e anguille, beh io onesto ho dei seri dubbi sul fatto che la nave non si apra in due o più sezioni quando proveranno a sollevarla.....nella migliore delle ipotesi si staccheranno alcune parti del fasciame da come la vedo io.....ma cmq chi sta seguendo il recupero non è uno sprovveduto....e i suoi calcoli li sta facendo...e probabilmente ci stupiranno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq se andrà a buon fine...sarà un recupero navale da GUINNES DEI PRIMATI /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quoto. il calcolo di struttura, per giunta con le valutazioni inevitabilmente approssimative date dalla inusuale posizione e dai danni subiti dalla nave, è certamente molto complesso... staremo a vedere... :wink: