x davide_qv: Secondo te la pinna stabilizzatrice è uscita prima o dopo l'impatto? In teoria in navigazione doveva stare dentro perchè mi pare ci fosse mare piatto e quindi il beneficio sarebbe stato minimo rispetto al maggior consumo di carburante... però magari essendo ora di cena la tirano fuori per far stare ancora più piatta la nave o per fare una partita a biliardo.... Mi chiedo questo perchè se per caso la pinna fosse stata fuori già prima dell'impatto significa che la prua era passata ben lontana dallo scoglio quindi lo stesso è stato centrato proprio a causa di una virata a dritta (assurda) all'ultimo secondo. Se invece la pinna era dentro allora può essere che abbia virato a dritta ed evitato lo scoglio con la prua ma l'ha preso con la poppa ma se non avesse virato l'avrebbe comunque preso. QAuesto dettaglio è importante perchè qualifica la perizia o imperizia del Comandante nel correggere un suo errore iniziale. Per rimanere in tema visto il forum in cui ci troviamo, chi sa guidare dopo un sovrasterzo controsterza ma nella misura giusta altrimenti si fa il pendolo..... Io con l'auto farei il pendolo ma non sono un pilota.....
L'AD di Costa, ieri, credo abbia indicato un numero maggiore di casse per l'olio combustibile (circa 500.000 galloni), rispondendo ad una domanda di un giornalista di Bloomberg. Che si sia confuso?
Grazie, allora la temperatura non è un problema. quel fuel oil fino a 30 °C si pompa più lentamente ma si pompa.
no è giusto...500.000 galloni sono circa 2.200.000 litri ovvero 2.200 metri cubi.... ma quello è quello che ha a bordo. La capacità massima di solito su una nave così è di 6-7000 metri cubi. Tenuto conto che consuma circa 200-250 metri cubo/giorno se non sbaglio.
Registrazione reale della chiamata adesso passata sul tg1. Impressionanti i dialoghi. Schettino è un pazzo. Il comandante della cdp addirittura ha imprecato tanto era nervoso.
quoto Alex, per come si sono evoluti i fatti e dal colloquio con la capitaneria di porto sembra evidente che costui non avesse nulla a che fare con il comando di una nave, chissà perchè ma immediatamente ho trovato analogie compartamentali tipici di quei primari ospedalieri sponsorizzati dalla politica, non è solo questione di palle che sono venute a mancare, ma è stata una dimostrazione di vera ed assoluta incapacità ed inettitudine al comando, questo fa assai riflettere e la Costa Crociere ne è in qualche modo complice !
"abbiamo 2300 tonnellate di carburante a bordo contenute in 17 compartimenti, con doppio fondo, per quanto riguarda il carburante dei motori, carburante principale, in più vi sono altri 4 serbatoi, tanks, per il gasolio." http://www.genovatoday.it/cronaca/conferenza-stampa-costa-crociere-dichiarazione-foschi.html Minuto 30:55
Si, la conversione è sul carburante presente, non sulla capacità. Mi collegavo per il numero di casse, che sono indicate in 17+4
Purtroppo questa è la dimostrazione che in Italia, non solo ne pubblico, ma anche nel privato, a volta in cabina di regia ci stia cente invertebrata, smidollata, incompetente e pavida.
Anche ipotizzando un costo medio del carburante molto basso (non so quanto paghino la nafta pesante) a 1,4 €/L stiamo parlando di circa 3 milioni di € di valore. Ovvio che gli interessi in gioco siano tantissimi!
la pinna era assolutamente dentro...in caso di mare calmo non ha utilità la pinna che non serve a compensare movimenti di rollio...ma bensì compensare i beccheggi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quoto si considerando le casse anche nella chiglia si può raggiungere il numero citato
L'ho appena sentita su youtube...un pazzo!!quello deve fare il comandante di un pattino altro che costa
L'olio combustibile denso ovvero Fuel Oil ovvero IFO 380 (ma non chiamiamolo Nafta, la Virgin Nafta è un prodotto più leggero del gasolio, in sostanza è la benzina prima di essere lavorata al reforming) oggi costa circa 700$/ton il gasolio circa 1.000 $/ton quindi in tutto ci sono circa 1,7 milioni di usd di carburanti.. Ma per conti e interessi economici mi riferivo non solo a quello ma a molte altre altre cose. Penso, ad esempio, alle società di rimorchio che tutte le sere faranno i conti al registratore di cassa.....
altra telefonata bella tosta. http://video.repubblica.it/dossier/naufragio-giglio-costa-concordia/la-capitaneria-a-schettino-ma-con-100-persone-a-bordo-lei-abbandona-la-nave/85919/84308
Intanto gli incursori hanno trovato altri 5 corpi, la tragedia sta assumendo dimensioni sempre più grandi, purtroppo...
ragazzi qui tutti vi accanite contro il comandante ma non state considerando il fatto che in plancia di comando come minimo si trovano 10 persone. non si tratta di un solo errore ma diversi (alta velocita,rotta sbagliata,scogli non visti,evacuazione ritardata ecc) quindi non e' matematicamente possibile che la colpa sia solo di un individuo. e' giusto che a pagare siano tutti coloro che erano al comando della nave...
Non mi pare che qui qualcuno abbia difeso gli altri in plancia. E comunque su una nave non è come in una società dove a decidere è il CDA. Decide il comandante, e chi non si accoda può essere accusato di ammutinamento, che se non lo sapessi, è una macchia gravissima per un marittimo. Per fortuna poi hanno preso le redini gli altri membri dell'equipaggio, altrimenti adesso i morti li conteremmo a centinaia, non a decine. È questo quello che ci scandalizza tutti! Ok che le colpe dello schianto vanno suddivise (a livello morale, non marittimo), ma gli altri almeno hanno cercato di rimediare salvando delle vite, lui ha pensato solo a portarsi il sedere al calduccio. E non siamo liberi di criticarlo quest'infame?
no non conosco le regole marittime ma secondo me in certe situazioni il buon senso dovrebbe prevalere su tutto. cioe: la nave affonda e ci sono ancora persone a bordo da salvare, se il comandante mi ordina si abbandonare la nave insieme a lui io sono obbligato a farlo? ma stiamo scherzando? no perche' c'e' buio,no perche' e' inclinata...ma daiiii, sono stati un branco di codardi. cosi come hanno fatto di testa propria alcuni membri dell'equipaggio avrebbero dovuto farlo anche gli ufficiali...ci voleva tanto a capire che le procedure di evaquazione andavano eseguite prima? cos'hanno fatto per due ore? nessuno ha capito che il comandante era stato di shock e che non era piu in grado di gestire la situazione? ripeto,per me la responsabilita' e' alla pari tra tutti i membri al comando della nave.
e hanno sbagliato...gia alla prima telefonata il comandante de falco doveva capire che il signor schettino non era lucido. avrebbe dovuto farsi passare qualcun altro in grado di ragionare.